Content
2015, Issue 2
- 63-76 The Transatlantic Trade and Investment Partnership - A Classical Community Method-Driven Economic Integration Process
by Marina Camille Best & Marita McGrory & Anneloes Pronk & Claire Stevenson - 77-86 What Future for Social Rights under the New Transatlantic Trade and Investment Partnership (TTIP)? Some Reflections on TTIP
by Valentina Cagnin - 87-102 Labor Rights and Labor Standards in Transatlantic Trade and Investment Negotiations: A US Perspective
by Lance Compa - 103-120 The Quest for a New Generation of Labor Chapter in the TTIP
by Michele Faioli - 121-130 The Transatlantic Trade and Investment Partnership and Regulatory Cooperation
by Massimo Di Pietro - 131-142 The European Parliament and the New Trade Policy: Consequences at Transatlantic Level
by Alessio Mosca & Valerio Bordonaro - 143-156 Afterword
by Tiziano Treu - 157-176 The Great Recession and the Welfare State
by Felice Roberto Pizzuti - 177-216 The Italian Jobs Act between Surrealism and Falsification
by Paolo Pini - 217-236 Sustainable Urban Mobility and Requalification for an Economic Relaunch of the Cities
by Giuseppe Critelli & Cosimo Cuomo & Maria Umbro - 237-238 P. Profeta, L. Amidani Aliberti, A. Casarico, M. D'Amico, A. Puccio, Women Directors. The Italian Way and Beyond
by Magda Bianco - 239-240 Segnalazioni
by Redazione
2015, Issue 1
- 7-12 Introduzione
by Giuseppe Ciccarone - 13-16 Piero Boni, un socialista tra lotta partigiana e battaglie sindacali
by Carlo Ghezzi - 17-24 Ricordo di Piero Boni
by Giorgio Benvenuto - 25-58 Piero Boni: un partigiano che si fece sindacalista
by Andrea Ricciardi - 59-64 Piero Boni e la cultura socialista
by Simone Neri Serneri - 65-76 In ricordo di Piero Boni
by Enzo Bartocci - 77-82 Le relazioni industriali in Italia e la cultura socialista
by Gian Primo Cella - 83-88 Piero Boni, una vita per l'unità e il rinnovamento del sindacato
by Adolfo Pepe - 89-118 Appendice - Piero Boni: le carte e la storia
by Ilaria Romeo - 119-142 I fattori istituzionali: causa o strumento di governo della disoccupazione?
by Alina Verashchagina & Alessandro Balestrino & Marina Capparucci - 143-168 La garanzia giovani e il ruolo dei servizi pubblici per l'impiego
by Emiliano Mandrone - 169-190 Il ruolo del background socio-economico nel processo d'integrazione degli adolescenti della seconda generazione
by Marilena Giannetti & Rama Dasi Mariani - 191-192 F. Bergamante, T. Canal, V. Gualtieri (a cura di), Non sempre mobili: i risultati dell'indagine isfol sulla mobilità geografica dei dottori di ricerca
by Paolo Balduzzi - 193-195 G. Pesce, Alfasud, una storia italiana. La fabbrica di Pomigliano d'Arco dal fascismo alla globalizzazione
by Enrico Cerrini - 196-199 F. Caffè, In difesa del welfare state: saggi di politica economica
by Claudio Gnesutta - 200-202 A. Carabelli, M. Cedrini, Secondo Keynes. Il disordine del neoliberismo e le speranze di una nuova Bretton Woods
by Maria Cristina Marcuzzo - 203-205 Segnalazioni
by Redazione
2014, Issue 3
- 7-24 Costruire lo Stato innovatore: un nuovo quadro per la previsione e la valutazione di politiche economiche che creano (non solo aggiustano) il mercato
by Mariana Mazzucato - 25-42 La politica economica della conoscenza
by Cristiano Antonelli - 43-56 Lo Stato imprenditoriale, il neoliberismo e la crisi dell'eurozona
by Riccardo Bellofiore - 57-66 La ristrutturazione industriale europea e il ruolo del potere pubblico
by Francesco Garibaldo - 67-78 Perché si parla (si dovrebbe parlare) oggi in Italia di politiche industriali?
by Andrea Ginzburg - 79-84 Il ruolo del "lavoro" nei processi innovativi
by Maurizio Landini & Michele De Palma - 85-98 Una politica industriale per l'europa
by Mario Pianta & Matteo Lucchese - 99-128 Riforme economiche e crescita: una nota critica
by Maurizio Zenezini - 129-146 Dismantling and Recasting the Social Model During the Greek Great Depression
by Maria Karamessini - 147-150 Il dibattito e il contesto del caso in esame
by Paolo Borioni - 151-162 Sentenza Vejlegården (AR2012.0341, 29 novembre 2012)
by Economia & lavoro - 163-168 Note su sciopero e forme di lotta in Danimarca a partire dalla "sentenza Vejlegården"
by Giulio Centamore - 169-171 G. Berta, Produzione Intelligente. Un viaggio nelle nuove fabbriche
by Enrico Cerrini - 172-176 E. Hillebrand, A. M. Kellner (eds.), Shaping a Different Europe. Contributions to a Critical Debate
by Enzo Russo - 177-178 Segnalazioni
by Economia & lavoro
2014, Issue 2
- 5-8 Introduction
by Daniel Vaughan-Whitehead - 9-30 The Swedish Welfare State in Times of Crisis: Resilience and Success
by Dominique Anxo - 31-48 Reconstructing the German Social Model
by Gerhard Bosch - 49-70 Crisis, Austerity and the European Social Model in Portugal
by Pilar González & António Figueiredo - 71-92 Ruptures and Continuities in the UK Social Model: The Erosion of 'Liberal Collectivism'
by Damian Grimshaw - 93-108 Crisis, Fiscal Consolidation and the Cutbacks in the Welfare State in Spain
by Rafael Muñoz de Bustillo & José-Ignacio Antón - 109-122 Back to the Mediterranean Model? Italy's Reopening Gap with the "European Social Model"
by Annamaria Simonazzi - 123-146 Il rapporto tra economia e psicologia nel processo decisionale
by Alessandro Morselli - 147-170 Produttività, contrattazione e salario di risultato: un confronto tra l'Italia e il resto d'Europa
by Pasquale Tridico - 171-190 L'idea di cultura in Adriano Olivetti. Valore e attualità di un'esperienza intellettuale e imprenditoriale
by Leonello Tronti - 191-193 F. Bettio, J. Plantega, M. Smith (eds.), Gender and European Labour Market
by Paolo Calza Bini - 194-196 A. Marchetti, Fabbriche aperte. L'esperienza delle imprese recuperate dai lavoratori in Argentina
by Serafino Negrelli - 197-200 E. Caretto, Quando l'America si innamorò di Mussolini
by Enzo Russo - 201-201 Segnalazioni
by Redazione
2014, Issue 1
- 7-22 Dissenso collettivo e razionalità individuali nelle relazioni industriali italiane. Il decentramento contrattuale nella prospettiva degli accordi interconfederali del 2011-14
by Michele Faioli - 23-44 Decentralized Collective Bargaining in France
by Adelheid Hege & Christian Dufour - 45-64 Decentralisation of Collective Bargaining in Germany: Fragmentation, Coordination and Revitalisation
by Thomas Haipeter & Steffen Lehndorff - 65-74 Caso studio sul contratto di prossimità ex art. 8, legge 14 settembre 2001, n. 148
by Pierpaolo Dell'Atti & Barbara Caponetti - 75-81 Flessibilità oraria e premio di produttività. Contratto collettivo regionale di lavoro 24 ottobre 2012
by Davide Ghigiarelli - 82-89 Caso studio su contrattazione decentrata e decontribuzione
by Barbara Caponetti - 90-96 Gli accordi aziendali di produttività: una dimensione provinciale?
by Paolo Tomassetti - 97-107 Contrattazione collettiva decentrata e democrazia industriale in Lombardia
by Sergio Capelli - 108-116 Retribuzione di produttività e contrattazione collettiva decentrata
by Micaela Vitaletti - 117-130 Contrattazione aziendale e produttività (a proposito di un'indagine casistica)
by Vincenzo Bavaro - 131-150 e imprese italiane nella provincia cinese del Guangdong: organizzazione del lavoro e condizioni di lavoro in due aziende manifatturiere
by Davide Bubbico & Devi Sacchetto - 151-176 Le regioni convergenza dei paesi "dualistici" europei: un caso di Middle-Income Trap?
by Stefano Prezioso & Stefano Rosignoli & Giuseppina Testa - 177-194 Smart City: la città del futuro?
by Roberta De Santis & Alessandra Fasano & Nadia Mignolli & Anna Villa - 195-196 L. Tarantelli, Il sogno che uccise mio padre. Storia di Ezio Tarantelli che voleva lavoro per tutti
by Alberto Mattei - 197-200 P. Pini, Lavoro, contrattazione, Europa. Per un cambio di rotta
by Paolo Piacentini - 201-201 Segnalazioni
by Redazione
2013, Issue 3
- 7-9 Introduzione: come uscire dal tunnel? 12 domande su contrattazione e produttività
by Leonello Tronti - 10-15 La debolezza dell'attività innovativa delle imprese italiane
by Davide Antonioli - 16-20 Il tunnel è ancora lungo
by Nicola Acocella - 21-25 Produttività programmata e nuovo "scambio politico"
by Sebastiano Fadda - 26-32 Per la produttività programmata
by Giuseppe Ciccarone & Marcello Messori - 33-40 Contrattazione e produttività programmata: una proposta di politica economica
by Paolo Pini - 41-45 Produttività, competitività e crescita. Un legame necessario?
by Annamaria Simonazzi - 46-53 La produttività è endogena? Il ruolo della domanda
by Antonella Palumbo - 54-56 Scelte difficili in tempo di crisi
by Paolo Piacentini - 57-65 A mo' di conclusione: riforma della contrattazione in tre punti
by Leonello Tronti - 66-70 Bibliografia
by Economia & lavoro - 71-78 Introduction
by Cristina Solera - 79-90 Fragmented and Subsidiary Universalism: The Italian Case
by Angela Genova - 91-101 Universal Provision but Practical Challenges in Access: The UK Case
by Nicola Bowtell & Gemma Al-Jassar & Christina Gray & Katie Kelsey & Julia Verne - 102-114 Substantial Universalism? The Swedish Case
by Cristina Solera & Thomas Falk & Lars Hagberg & Lisbet Omberg - 115-123 Partial Rights within an Occupational Selective System: The Romanian Case
by Angela Genova & Valentin Burada & George Radulescu - 124-132 References
by Economia & lavoro - 133-150 The Role of Productivity in Swedish Deindustrialization or Myths and Reality of Deindustrialization in Sweden: The Role of Productivity
by Daniel Lind - 151-162 Can Germany be an Example for the Crisis Countries?
by Fabian Lindner - 163-164 G. Sivini, Compagni di rendite. Marchionne e gli Agnelli
by Francesco Garibaldo - 165-170 R. H. Frank, The Darwin Economy
by Paolo Brunori - 171-172 Segnalazioni
by Redazione - 173-173 Indici dell'annata 2013
by Economia & lavoro
2013, Issue 2
- 5-30 Crisi, istituzioni e politiche sociali
by Felice Roberto Pizzuti - 31-52 Dal welfare state allo stato programmatore. Una visione rinnovata della politica socialista
by Franco Archibugi - 53-76 Il ruolo dei servizi e dei processi di outsourcing nelle dinamiche della produttività totale dei fattori: una applicazione al settore della logistica
by Gaetano Franco Esposito & Pietro Spirito - 77-106 Working Time Distribution and Preferences Across the Life Course: A European Perspective
by Dominique Anxo & Christine Franz & Angelika Kümmerling - 107-120 Learn from the Crisis. Requirements for the Constitution of Labor Market and Welfare State Reforms
by Olaf Struck & Matthias Dütsch - 121-138 The Emergence of a Swedish Underclass? Welfare State Restructuring, Income Inequality and Residential Segregation in Malmö, 1991-2008
by Simone Scarpa - 139-168 FGB - MDL - MKIII : Derivazione teorica, stima e simulazione del nuovo modello del mercato del lavoro italiano
by Elton Beqiraj & Massimiliano Tancioni - 169-174 S. Biasco, Ripensando il capitalismo. La crisi economica e il futuro della sinistra
by Paolo Borioni - 175-175 Segnalazioni
by Redazione
2013, Issue 1
- 5-16 Introduzione
by Andrea Ginzburg - 17-46 La moneta unica europea
by Fernando Vianello - 47-56 Il complicato intrico dell'eurozona: non una sola crisi, ma tre
by Henning Meyer - 57-74 Alla radice della crisi europea: la sostituzione dei legami sociali con il mercato
by James Wickham - 75-86 Albert Hirschman: la vita e il lascito di un Maestro
by Gioacchino Garofoli - 87-98 Prendere lucciole per lanterne? I test di ammissione all'Università come strumento di selezione degli studenti
by Stefano Staffolani - 99-120 La gestione decentrata delle politiche attive del lavoro: tre regioni in prospettiva comparata
by Annarita Fasano - 121-140 Il rendimento del capitale sociale e del capitale umano per le giovani generazioni
by Marco Centra & Maurizio Curtarelli & Valentina Gualtieri - 141-146 La filosofia politico-sociale di Giacomo Brodolini come cultura originaria della Fondazione a lui intitolata
by Enzo Bartocci - 147-154 Il fuoricorsismo tra falsi miti e realtà
by Carmen Aina & Eliana Baici & Giorgia Casalone & Francesco Pastore - 155-156 C. Renzoni, Il Progetto '80. Un'idea di paese nell'Italia degli anni Sessanta
by Enzo Russo - 157-160 L. Tronti (a cura di), Capitale umano: definizione e misurazioni
by Paola Potestio - 161-161 Segnalazioni
by Redazione
2012, Issue 3
- 5-8 Introduzione
by Michele Raitano - 9-28 La distribuzione delle retribuzioni da lavoro dipendente in Italia nel periodo 1996-2009: l'evidenza dal campione AD-SILC
by Michele Raitano - 29-60 Rigido, flessibile o liquido? L'immagine del mercato del lavoro italiano dal dataset AD-SILC
by Elena Fabrizi & Michele Raitano - 61-78 Il modello di microsimulazione T-DYMM: caratteristiche e potenzialità
by Alessandra Caretta & Sara Flisi & Cecilia Frale & Simone Tedeschi - 79-106 Effetti della segmentazione del mercato del lavoro sulla ricchezza pensionistica nel sistema contributivo italiano
by Alessandra Caretta & Sara Flisi & Cecilia Frale & Simone Tedeschi - 107-122 Le criticità della riforma pensionistica "Monti-Fornero". Una prima valutazione mediante un modello di microsimulazione
by Angelo Marano & Carlo Mazzaferro & Marcello Morciano - 123-134 La riforma delle pensioni
by Giorgio Santini & Rita Ghedini & Sandro Del Fattore & Domenico Proietti - 135-146 Le relazioni industriali nel 2011
by Enzo Bartocci - 147-166 Politiche di contrasto al lavoro non dichiarato: punire, curare o prevenire?
by Giuseppe Ciccarone & Francesco Giuli & Enrico Marchetti - 167-170 M. Paci, E. Pugliese (a cura di), Welfare e promozione delle capacità
by Marina Capparucci - 171-172 M. Naldini, C. Solera, P. M. Torrioni (a cura di), Corsi di vita e generazioni
by Luisa Leonini
2012, Issue 2
- 1-5 Luciano Cafagna, uno storico socialista
by Enzo Bartocci - 1-9 Riformismo socialista e capitalismo italiano
by Luciano Cafagna - 1-15 Giacomo Mancini nella stagione del centro-sinistra
by Enzo Bartocci - 1-51 Dal Welfare State allo stato programmatore
by Franco Archibugi - 1-67 Sviluppo trainato dalla produttività o dalle connessioni: due diverse prospettive di analisi e di intervento pubblico nella realtà economica italiana
by Andrea Ginzburg - 1-95 Agenzie di collocamento ed effetti sulle frizioni nel mercato del lavoro
by Luigi Bonaventura - 107-107 L'attività della fondazione Giacomo Brodolini tra passato e futuro
by Giorgio Benvenuto - 111-111 La fondazione Giacomo Brodolini e le culture del lavoro nella storia della società italiana
by Andrea Panaccione - 117-117 Per una nuova cultura del lavoro. Stabilità occupazionale, partecipazione e crescita
by Leonello Tronti - 131-131 Organizzazione del lavoro e politiche di impresa per la conciliazione
by Arianna Visentini - 149-149 Recensioni
by Vari
2012, Issue 1
- 1-7 Innovazione nei sistemi educativi per migliorare la qualità dell'istruzione
by Paola Mengoli & Margherita Russo - 1-25 Istruzione negli Stati Uniti: miglioramento dell'equità e della qualità dell'istruzione
by Eugene E. García & Mehmet Dali Öztürk - 1-33 La sfida di Obama per l'istruzione durante la grande recessione del 2007: l'American Recovery and Reinvestment Act e lo State Fiscal Stabilization Fund
by Lorenzo Fenech - 1-39 La riorganizzazione territoriale del sistema scolastico. Il fallimento dell'amministrazione centralizzata
by Anna Maria Poggi - 1-47 Il sistema nazionale di valutazione come strumento di supporto per la qualità
by Piero Cipollone & Donatella Poliandri - 1-61 Osservare le scuole, valutarle e accompagnarle verso il miglioramento: il modello "Valutazione e miglioramento" proposto dall'invalsi
by Donatella Poliandri & Sara Romiti - 1-73 Organizzazione del sistema educativo in Italia
by Paola Mengoli - 1-79 Dinamiche di transizione ed esiti lavorativi. Dimensione e caratteri del lavoro non standard
by Michele Giammatteo & Emiliano Mandrone & Massimiliano Tancioni - 105-105 Sicurezza sul lavoro e rapporti di lavoro in Italia
by Martina Cioni & Marco Savioli - 127-127 Le città italiane come contesti di povertà e svantaggio sociale
by Marco Alberio - 159-159 Un nuovo patto sindacale
by Jim Grossfeld - 167-167 Italia Lavoro, neet: i giovani che non studiano, non frequentano corsi di formazione e non lavorano in Lombardia
by Francesco Pastore - 173-173 Recensioni
by Cristina Solera & Chiara Meta & Enzo Russo
2011, Issue 3
- 1-5 L'intensità di ricerca di lavoro: un modello interpretativo e una analisi empirica per l'Italia
by Michele Giammatteo & Sante Marchetti - 1-27 Educational mismatch e qualità del lavoro: un quadro d'insieme e alcune specificità del caso italiano
by Maurizio Curtarelli & Valentina Gualtieri - 1-51 Soddisfazione sul lavoro: i casi di troppa istruzione e poca formazione
by Annamaria Nese - 1-65 Introduzione
by Marcella Corsi - 1-71 Differenze di genere nel sistema pensionistico pubblico: un'analisi delle prospettive di medio-lungo periodo
by Rocco Aprile - 1-95 Donne, previdenza e tutela antidiscriminatoria
by Carmela Craca - 105-105 Adeguatezza e modernità nel rapporto tra donne e pensioni
by Carlo D'Ippoliti - 115-115 Selezione dei rischi, discriminazione e coerenza del sistema della previdenza complementare
by Rina Fabianelli & Andrea Mariani - 123-123 Donne e previdenza: il sistema contributivo
by Cinzia Ferrara - 133-133 La rendita nella previdenza complementare e la differenziazione per sesso. Quale alternativa?
by Franca Forster & Elena Biffi - 139-139 Donne e previdenza. L'offerta assicurativa privata in un mercato concorrenziale
by Roberto Manzato - 145-145 Problematiche tecniche in merito al coefficiente di trasformazione del capitale in rendita
by Tiziana Tafaro - 153-153 La discriminazione delle donne nella previdenza integrativa
by Laura Vitale - 159-159 Recensioni
by Giuseppe Croce
2011, Issue 2
- 1-5 Introduzione. Il caso fiat
by Enzo Bartocci & Paolo Borioni - 1-13 La FIAT e la crisi delle relazioni industriali
by Giuseppe Berta - 1-23 Il "caso FIAT" e il sistema di relazioni industriali italiano: trasformazioni socio-culturali e politica del diritto
by Lorenzo Zoppoli - 1-35 Diritto del lavoro, relazioni industriali e flexsecurity dopo l'accordo separato di Pomigliano. Il dibattito Ichino-Leonardi
by Pietro Ichino & Salvo Leonardi - 1-43 Il nuovo modello di organizzazione del lavoro in FIAT: il sistema ergo-uas. Gli effetti sulla salute e sulle condizioni di lavoro
by Francesco Tuccino - 1-53 L'araba fenice dell'industria automobilistica mondiale
by Giuseppe Volpato - 1-69 Quale politica industriale per l'auto in Italia
by Enrico Ceccotti - 1-91 Strategie di sviluppo prodotto, competenze per l'innovazione e la posta in gioco nella scelta di localizzazione dell'headquarter FIAT-Chrysler
by Francesco Pirone & Francesco Zirpoli - 107-107 Le sfide del sindacato americano dell'auto
by Bob King - 115-115 Condizioni e forme di tutela del lavoro alla Toyota
by Ulrich Jürgens - 131-131 Relazioni industriali in Germania e alla Volkswagen
by Francesco Garippo - 143-143 We who Stayed at Volvo: An Ethnological Study of Senior Automobile-Industry Blue-Collar Workersâ Working-Lives and Future Plans
by Björn Ohlsson - 157-157 Il caso FIAT
by appendice - 159-159 Postfazione. La polemica sull'art. 8 e gli ultimi sviluppi
by Enzo Bartocci - 165-165 Recensioni
by Claudio Gnesutta & Maurizio Franzini
2011, Issue 1
- 1-8 Introduzione
by Enzo Bartocci - 1-11 La relazione al disegno di legge sullo Statuto dei lavoratori
by Giacomo Brodolini - 1-23 Le relazioni industriali nel quadro dello Statuto dei lavoratori
by Gino Giugni - 1-39 Introduzione
by Fausto Bertinotti - 1-43 Lo Statuto dei lavoratori e l'umanesimo socialista
by Enzo Bartocci - 1-48 Lo Statuto dei diritti dei lavoratori oggi
by Massimo Paci - 1-53 A quarant'anni dallo Statuto dei lavoratori
by Tiziano Treu - 1-63 L'antifascismo di Vittorio Foa negli anni Trenta
by Andrea Ricchiardi - 1-67 La politica economica del fascismo
by Vittorio Foa - 1-81 L'evoluzione dei rendimenti dell'istruzione e la qualità della domanda di lavoro nelle regioni italiane
by Paolo Naticchioni & Andrea Ricci - 101-101 Economic Relations as the New Transatlantic Bridge
by Stephen Barber & Henning Meyer - 109-109 Percorsi ed esiti nel riconoscimento dei diritti delle donne alla fine della Prima guerra mondiale
by Andrea Penaccione - 117-117 Clausole di responsabilità e patti di tregua sindacale negli accordi Fiat
by Luisa Corazza - 129-129 Retribuzione e rendimento del lavoro negli accordi Fiat
by Micaela Vitaletti - 139-139 Recensioni
by Paolo Borioni & Gianna Claudia Giannelli