Content
2019, Issue 3
- 125-137 La Garanzia Giovani nel regime di transizione scuola-lavoro italiano. Opportunità ed elementi di criticità
by Francesco Pastore - 139-142 M. Morciano, L’evoluzione dell’economia italiana dal periodo postbellico all'Unione monetaria europea, 1944-2017
by Mario Biagioli - 142-147 A. Roncaglia, L’età della disgregazione. Storia del pensiero economico contemporaneo
by Carlo D'Ippoliti - 147-149 S. Negri, Se 8 ore
by Economia & lavoro
2019, Issue 2
- 7-24 Structural Change, Employment, and Institutions
by Sebastiano Fadda - 25-44 Produttività e domanda aggregata: una verifica della legge di Kaldor-Verdoorn per l'economia italiana
by Matteo Deleidi & Walter Paternesi Meloni - 45-62 Welfare pubblico e welfare occupazionale
by Felice Roberto Pizzuti - 63-82 Reddito di cittadinanza e servizi per il lavoro
by Emiliano Mandrone & Manuel Marocco - 83-100 La recente evoluzione dell’indennità di disoccupazione in Italia
by Federico Giorgi - 101-118 Genesi, affermazione e crisi del welfare capitalistico finanziario
by Francesca Bergamante & Massimo De Minicis - 119-126 La "crisi dell'accumulazione" e l'economia politica di Fausto Vicarelli
by Claudio Gnesutta - 127-150 At the Intersection of "Polity" and "Economics": The Palgrave Handbook of Political Economy Edited by Ivano Cardinale and Roberto Scazzieri. Review-Article
by Mauro Leo Baranzini & Amalia Mirante - 151-157 G. Celi, A. Ginzburg, D. Guarascio, A. Simonazzi, Crisis in the European Monetary Union. A Core-Periphery Perspective
by Marco Causi - 158-159 E. Barucci, Chi salverà la finanza. A dieci anni dalla crisi l'etica non basta
by Giuseppe Ciccarone - 160-162 J. M. Keynes, La teoria generale dell'occupazione, dell'interesse e della moneta e altri scritti
by Maria Cristina Marcuzzo - 163-165 Segnalazioni
by Redazione
2019, Issue 1
- 7-8 Introduzione
by Leonello Tronti - 9-16 Dov'è finita la produttività?
by Innocenzo Cipolletta - 17-22 Produttività, occupazione, salari, povertà. Il caso Italia
by Carlo Dell'Aringa - 23-40 Il fallimento della curva di Phillips nell'esperienza italiana: fattori interni e fattori internazionali
by Paolo Garonna & Alessandra Marcelletti - 41-52 Contro la recessione. Un patto per il lavoro a tre livelli
by Leonello Tronti - 53-74 Conflict and Participation in Bargaining at Company Level: The Lamborghini Case
by Margherita Russo & Pasquale Pavone & Armanda Cetrulo - 75-114 Controllo italiano, controllo estero. Cosa è meglio? - Implicazioni per lo sviluppo locale
by Raffaele Giardino & Giovanni Solinas - 115-130 Progettare l'innovazione: la nuova frontiera dell'azione sindacale?
by Ilaria Armaroli - 131-146 Investment in Education, Obesity and Health Behaviours of Young Italian Adults
by Adriana Barone & Annamaria Nese - 147-148 D. Strangio (a cura di), Istituzioni, disuguaglianze, economia in Italia. Una visione diacronica
by Manfredi Alberti - 149-155 G. Baglioni, La disuguaglianza e il suo futuro nei paesi ricchi
by Anna M. Ponzellini
2018, Issue 3
- 7-14 Introduzione
by Sebastiano Fadda - 15-28 Does Rising Unemployment Lead to Policies of Labour Flexibility? The Italian Case (1990-2013)
by Guglielmo Forges Davanzati & Lucia Mongelli - 29-40 The Reskilling Imperative for the Digital Economy
by Adele Bianco - 41-60 Qualità del lavoro e fattori di espulsione dal mercato dei lavoratori maturi
by Maria Luisa Aversa & Pietro Checcucci & Luisa D'Agostino & Roberta Fefè & Giuliana Scarpetti - 61-98 Produttività del lavoro, dinamica salariale e squilibri commerciali nei Paesi dell'Eurozona: un'analisi empirica
by Gaetano Perone - 99-108 Introduzione a Franco Modigliani economista
by Francesco Forte - 109-122 Il contributo di Modigliani al progetto di inflazione programmata e scambio politico-economico
by Giuseppe Ciccarone & Giovanni Di Bartolomeo - 123-138 L'enigma del risparmio e l'economia dello sviluppo: l'ipotesi del Ciclo di Vita di Modigliani in Cina
by Claudia Rotondi - 139-152 L'apprendistato in Italia ai tempi della crisi economica
by Roberto Angotti & Silvia Vaccaro - 153-178 Produttività del lavoro in Italia e misure di sostegno nella contrattazione aziendale
by Massimo Resce - 179-186 Corporate Tax Policy in Ireland: Time for a Change?
by Jim Stewart - 187-190 F. Saraceno, La scienza inutile. Tutto quello che non abbiamo voluto imparare dall'economia
by Paolo Paesani - 191-192 M. Bergamaschi, I sindacati della UIL 1950-1968. Un dizionario
by Andrea Panaccione - 193-196 E. Pugliese, Quelli che se ne vanno. La nuova emigrazione italiana
by Lucio Pisacane - 197-198 Segnalazioni
by Redazione
2018, Issue 2
- 7-14 Introduction on How to Matchmake Gig Economy with Labour Standards
by Michele Faioli - 15-26 The Possibility of Contemporary Japanese Labour Law to Regulate Work under the Gig Economy
by Chih-Cheng Chang - 27-42 Facing Digital Precariousness in the Platform Economy - On the Way Towards a More Sustainable Future of Work
by Nastazja Potocka-Sionek - 43-52 Riders on the Precarious Digital Work. Foodora and the Riders' Collective Action in Italy
by Angela Rauseo - 53-62 To Dare or not to Dare? Classification of Workers and the Hungarian Labour Law
by Ildikó Rácz - 63-74 Capital and Labour in Times of "Floating Signifiers". The (False) Debate on the "New Economy" in the Uber Case
by Marialaura Birgillito - 75-88 Uber Case in the Brazilian Legal System: What Social Protection is There for Info-Drivers?
by Gemma Pacella - 89-112 L'employer of last resort come politica per il lavoro
by Claudio Gnesutta - 113-130 Sulla proposta di Minsky dello Stato come "occupatore di ultima istanza"
by Enrico Sergio Levrero - 131-148 L'abbandono degli studi universitari
by Carmen Aina & Giorgia Casalone - 149-150 C. Codagnone, F. Bogliacino, G. A. Veltri, Scienza in vendita. Incertezza, interessi e valori nelle politiche pubbliche
by Guglielmo Forges Davanzati - 151-152 S. Bologna, Il contratto aziendale in tempi di crisi. Esperienze euro-mediterranee a confronto
by Antonella Occhino - 153-158 R. G. Zuffo (a cura di), Revisiting Taylor. L'organizzazione scientifica del lavoro: il libro che ha sconvolto un secolo - R. G. Zuffo, Taylor. Le origini dello Scientific Management e della psicologia del lavoro
by Anna M. Ponzellini - 159-161 Segnalazioni
by Redazione
2018, Issue 1
- 7-18 Introductory Overview
by Daniel Vaughan-Whitehead - 19-32 Decent Work for All: The Crucial Role of Flexicurity and the Swedish Industrial Relations System
by Dominique Anxo - 33-52 Industrial Relations Developments in Slovenia and Their Impacts on Inequality
by Branko Bembič - 53-70 Industrial Bargaining and Wage Inequality in Germany
by Gerhard Bosch - 71-86 Industrial Relations and Social Dialogue in Italy
by Giuseppe Fiorani & Annamaria Simonazzi - 87-104 Against the Wind. Industrial Relations in Spain During the Great Recession and Its Aftermath
by Rafael Muñoz de Bustillo Llorente & Fernando Pinto Hernández - 105-120 The Demand Side vs. the Supply Side in the Analysis of Employment: The Potential for the Use of 'Employment Multipliers'
by Paolo Piacentini - 121-130 Precari e capitale, socializzazione e contingenza della forza lavoro
by Massimo De Minicis - 131-170 Efficienza ed efficacia della contrattazione integrativa aziendale. Una rassegna della letteratura empirica italiana
by Riccardo Leoni - 171-178 New Public Management, stato neo-weberiano e New Public Governance: tre modelli di riforma amministrativa in uno studio di Pollitt e Bouckaert
by Daniel Pommier Vincelli - 179-185 R. Romano, S. Lucarelli, Squilibrio. Il labirinto della crescita e dello sviluppo capitalistico
by Marco Fama - 186-188 P. Ramazzotti (a cura di), Stato sociale, politica economica e democrazia
by Guglielmo Forges Davanzati - 189-191 Segnalazioni
by Redazione
2017, Issue 3
- 7-12 Introduzione
by Donatella Strangio - 13-26 I sindacati come attori della politica macroeconomica
by Giovanni Di Bartolomeo & Stefano Papa - 27-38 Il coordinamento tra imprese e sindacati negli anni Settanta
by Mauro Rota & Donatella Strangio - 39-54 Profili storici e snodi socio-politici del 1969
by Andrea Ciampani - 55-62 Unità di azione e unità organica
by Adolfo Pepe - 63-72 All'ombra della Federazione unitaria. I rapporti dei sindacati con i partiti e il sistema politico
by Mimmo Carrieri - 77-88 Governare le relazioni industriali? Rappresentatività sindacale e contrattazione collettiva
by Micaela Vitaletti - 89-96 Per una ripresa di politiche salariali espansive
by Giuseppe Bianchi & Sebastiano Fadda & Leonello Tronti - 97-104 Produttività, crescita e riforma della contrattazione: idee a confronto sulla ripresa di politiche salariali espansive e sulla produttività programmata
by Giuseppe Ciccarone - 105-118 Commenti
by Tiziana Bocchi & Francesco Martini & Gianluigi Petteni - 119-146 Propensities to Consume and the Personal Distribution of Income in a Simple Keynesian Model
by Fabio Ravagnani - 147-162 Il mercato del lavoro in Europa tra deregolazione e tutela dei diritti
by Vito Di Santo - 163-172 The Difficult Path of Structural Reforms in the European Union
by Luciano Marcello Milone - 173-188 Politiche di assunzione e struttura dell'occupazione: il ruolo della riforma delle pensioni
by Roberto Quaranta & Andrea Ricci - 189-198 Modelli regionali alla luce della riforma dei Centri per l'impiego. Un confronto fra Toscana e Lombardia
by Francesco Pastore - 199-203 G. Sivini, La fine del capitalismo. Dieci scenari
by Riccardo Bellofiore - 204-208 M. Morroni, Nulla è come appare. Dialoghi sulle verità sommerse della crisi economica
by Marcello Ranucci - 209-211 Segnalazioni
by Redazione
2017, Issue 2
- 7-14 Presentazione
by Leonello Tronti - 15-22 Industria 4.0: lavoro e non lavoro di fronte alla quarta rivoluzione industriale
by Luisa Corazza - 23-36 Il Jobs Act due anni dopo: obiettivi, fatti, prospettive
by Giuseppe Croce - 37-48 Premialità e contrattazione collettiva "mission-oriented"
by Michele Faioli - 49-49 Franco Martini
by Economia & lavoro - 50-56 Marco Bentivogli
by Economia & lavoro - 57-59 Maurizio Del Conte
by Economia & lavoro - 60-62 Cesare Damiano
by Economia & lavoro - 63-64 New Public Management, istituzioni politiche, economia e welfare. Un dibattito critico
by Economia & lavoro - 65-70 Limiti e contraddizioni del New Public Management: una ricerca di Hood e Dixon
by Paolo Borioni - 71-80 New Public Management e neoliberismo. Un intreccio storico
by Giulio Moini - 81-96 Il dibattito nordico su istituzioni pubbliche, New Public Management e riforma del welfare
by Paolo Borioni - 97-122 Forme contrattuali e flessibilità nelle imprese manifatturiere italiane: alcuni confronti regionali
by Paola Potestio & Caterina Conigliani & Vincenzina Vitale - 123-142 Stagnazione secolare, produttività, contrattazione salariale e benessere sociale
by Felice Roberto Pizzuti - 143-156 Collective Bargaining and Occupational Welfare in Italy
by Andrea Ciarini & Silvia Lucciarini - 157-170 La terza missione delle università: monitoraggio e analisi delle best practices dei servizi per l'impiego universitari nel Lazio
by Piera Rella & Ludovica Rossotti - 171-188 La socialdemocrazia tedesca e il programma di Bad Godesberg. Nuovi spunti di riflessione
by Jacopo Perazzoli - 189-202 Virate strategiche: l'evoluzione della posizione della FILCAMS-CGIL verso la grande distribuzione (1960-1980)
by Antonio Famiglietti - 203-206 P. Tridico, Inequality in Financial Capitalism
by Michele Raitano - 207-208 Segnalazioni
by Redazione
2017, Issue 1
- 7-10 Introduction. The EUBS without States?
by Michele Faioli - 11-26 The European Unemployment Benefit Scheme: Legal Basis for Resocialising Europe
by Silvio Bologna - 27-42 EUBS Implementation from a Comparative Perspective: A Chance for Increasing the EU's Legitimacy. The Danish and the Italian Systems
by Tania Bazzani - 43-60 European Unemployment Benefit Scheme to Face Social Exclusion: A Real Perspective or Just a Political Shangri-La?
by Fabio Ferrari & Simone D'Ascola - 61-76 The EUBS: Questioning and Reacting
by Martina Menghi - 77-92 The EUBS and the Protection from Involuntary Unemployment: Towards a New Model of Solidarity in Europe?
by Elena Monticelli - 93-97 Afterword. The European Unemployment Benefit Scheme: The Way Ahead
by Vincenzo Ferrante - 99-132 Sociologia del Jobs Act
by Marco Elia & Enrico Pugliese - 133-146 Alternanza scuola-lavoro: un bilancio preliminare a un anno dall'attuazione
by Clorinda Maisto & Francesco Pastore - 147-164 Organizzazione del lavoro e relazioni industriali. Una rassegna degli studi degli ultimi 20 anni in Italia
by Anna M. Ponzellini - 165-182 Da Quesnay a Gilgamesh: un viaggio nella storia alla scoperta delle radici dell'organizzazione economica e sociale (in ricordo di Giorgio Gilibert)
by Massimo Egidi - 183-196 L'economia politica considerata come la madre di tutte le scienze
by Giorgio Gilibert - 197-202 Marcello de Cecco e l'euro
by Felice Roberto Pizzuti - 203-211 Unità, coerenza e fecondità del pensiero di Bruno de Finetti
by Giuseppe Amari - 213-216 M. Ferrera, Rotta di collisione. Euro contro welfare
by Francesco Bogliacino & Dario Guarascio - 217-220 S. Biasco, Regole, Stato, uguaglianza. La posta in gioco nella cultura della sinistra e nel nuovo capitalismo
by Roberto Schiattarella - 221-224 Segnalazioni
by Redazione
2016, Issue 3
- 7-12 Introduction
by Matteo Luppi & Sara Picchi - 13-32 Israel's Long-Term Care Insurance Programme: Institution, Economy, and Politics
by Sharon Asiskovitch - 33-46 Who Cares?: Elderly Care in Turkey
by Mehmet Fatih Aysan & Ummugulsum Aysan - 47-64 Le politiche per gli anziani non autosufficienti in Italia e Spagna: assetti ed evoluzioni nel corso del periodo più recente
by Marco Arlotti & Manuel Aguilar Hendrickson - 65-78 The Reproduction of Labour in Elderly Care Jobs: The Case of Live-in Domestic Workers from Ukraine in Greece
by Nikos Xypolytas - 79-96 Does Caring for the Elderly Affect Mid-Life Women's Employment? Differences across Care-Work Regimes
by Manuela Naldini & Emmanuele Pavolini & Cristina Solera - 97-114 Il lavoro di cura in Lombardia
by Sergio Pasquinelli & Giselda Rusmini - 115-132 L'immigrazione irregolare in tempo di crisi
by Simone Cremaschi & Carlo Devillanova & Francesco Fasani & Tommaso Frattini - 133-154 Il lavoro atipico in Italia: trappola o ponte verso la conciliazione? Le interruzioni lavorative intorno alla maternità di tre coorti di donne
by Sonia Bertolini & Cristina Solera - 155-166 The Value of Comparative Research and International Labour Standards for the Adjudication of Labour-Law-Related Cases by the European Court of Human Rights
by Elena Sychenko - 167-200 Analisi della produttività totale dei fattori nel servizio di superficie prodotto da Atac Spa: il decennio 2005-2014. Un caso di studio nel settore del trasporto pubblico locale
by Alessio Marabucci & Pietro Spirito - 201-206 In ricordo di Paolo Leon
by Leonello Tronti - 207-212 Le continue, imprevedibili e pericolose trasformazioni del capitalismo
by Antonio Pedone - 213-216 L'economia dei "poteri ignoranti"
by Sebastiano Fadda - 217-230 Teoria economica ed economia applicata
by Marco Causi - 231-236 Economia, società, comunità
by Roberto Romano - 237-244 Leon oltre Leon
by Roberto Schiattarella - 245-245 E. Granaglia, M. Bolzoni, Il reddito di base
by Enrica Morlicchio - 246-250 M. Accorinti, E. Pugliese (a cura di), Generazioni solidali. Giovani e anziani nell'Italia della crisi
by Giovanni B. Sgritta - 251-252 Segnalazioni
by Redazione
2016, Issue 2
- 7-12 Introduction
by Daniel Vaughan-Whitehead - 13-24 Upskilling to Avoid Jobs' Polarisation and Growing Income Inequalities: the Swedish Experience
by Dominique Anxo - 25-38 The German Middle Class from a Labour Market Perspective
by Gerhard Bosch & Thorsten Kalina - 39-42 The French Middle Class and the Labour Market
by Pierre Courtioux & Christine Erhel - 43-58 Inequality, Labour Market and Income Distribution in Portugal: What is Happening with Middle Classes?
by Pilar González & António Figueiredo - 59-70 Public Sector and the Middle Classes in Bad Times: Factor of Erosion or Resilience during the Greek Great Depression?
by Maria Karamessini & Stefanos Giakoumatos - 71-84 United We Stand: the Welfare State and the Middle Class
by Rafael Muñoz de Bustillo - 85-100 The Netherlands: Working Ever Harder for a Middle-Class Life 1990-2014
by Wiemer Salverda & Eelco de Jong - 101-120 Liberalizing Industrial Relations in Southern-Europe: Towards the End of a Coordinated and Egalitarian Model
by Silvio Bologna - 121-138 Contrattazione salariale e risorse umane nel settore del turismo
by Anna Chiara Olini - 139-158 Blockchain, contratti e lavoro. La ri-rivoluzione del digitale nel mondo produttivo e nella PA
by Michele Faioli & Emanuele Petrilli & Donato Faioli - 159-180 Intelligenza artificiale e mercato del lavoro: il recente dibattito americano
by Gabriele Marzano - 181-183 M. Pianta, M. Franzini, Disuguaglianze. Quante sono, come combatterle
by Elena Granaglia - 184-188 U. Ascoli, E. Pavolini (eds.), The Italian Welfare State in a European Perspective. A Comparative Analysis - C. Gori, J.-L. Fernández, R. Wittenberg (eds.), Long-Term Care in OECD Countries, Successes and Failures
by Matteo Luppi - 189-192 Segnalazioni
by Redazione
2016, Issue 1
- 7-8 "Southern Europe": Common Patterns of Development?
by Economia & lavoro - 9-14 Is Spain Different? Breaks, Path Dependence and Nightmares in a Southern Country
by Josep Banyuls Llopis & Albert Recio Andreu - 15-22 Southern European Capitalism within the Crisis-Ridden European Empire
by Hans-Jürgen Bieling & Jannis Kompsopoulos - 23-30 Southern Europe: Common Problems, Different Solutions
by Carlo D'Ippoliti - 31-38 Southern European Countries - The Case of Greece
by Marica Frangakis - 39-44 Where is Southern Europe?
by James Wickham - 45-46 Introduction
by Līga Baltiņa & Michele Faioli - 47-58 The Italian Viewpoint
by Michele Faioli - 59-64 The Danish Viewpoint
by Peter G. Madsen - 65-76 The German Viewpoint
by Eckhard Voss - 77-108 Investimenti, consumi e occupazione. Capacità produttiva, domanda effettiva e distribuzione del reddito nel lungo periodo
by Giovanni Bonifati - 109-128 Comparing Introspective and Extrospective Forms of Occupational Safety and Health Standards
by Ugochukwu Orazulike - 129-148 Garanzia Giovani, attuazione e problemi del programma
by Francesco Giubileo - 149-168 Occupabilità e sistemi di profilazione: alcune riflessioni scaturite da un'analisi della letteratura e un'indagine con testimoni privilegiati in Veneto
by Katya De Bortoli & Stefano Campostrini - 169-180 "Scovare" i talenti nelle organizzazioni: le donne!
by Emma Bove & Anna Lisa Micci - 181-190 La politica industriale del commissario Altiero Spinelli come presentata alla Conferenza di Venezia nell'Aprile 1972
by Enzo Russo - 191-192 F. Gerlach, M. Schietinger, A. Ziegler (eds.), A strong Europe - but only with a strong manufacturing sector
by Salvatore Biasco - 193-194 G. La Malfa, John Maynard Keynes
by Maria Cristina Marcuzzo - 195-198 R. Carlini, Come siamo cambiati. Gli italiani e la crisi
by Annalisa Rosselli - 199-201 Segnalazioni
by Redazione
2015, Issue 3
- 7-20 Economia della conoscenza, innovazione organizzativa e partecipazione cognitiva: un nuovo modo di lavorare
by Leonello Tronti - 21-36 Il World Class Manufacturing come nuovo modello produttivo e le opinioni dei lavoratori
by Luciano Pero - 37-54 Il World Class Manufacturing alla FIAT e i dualismi sociali e organizzativi della produzione snella
by Gian Carlo Cerruti - 55-66 Continuità e discontinuità nelle esperienze di partecipazione dei lavoratori all'innovazione produttiva. Partecipazione istituzionale e partecipazione diretta
by Anna M. Ponzellini & Giuseppe Della Rocca - 67-78 La partecipazione dei lavoratori in Italia
by Francesco D'Amuri & Cristina Giorgiantonio - 79-90 Il World Class Manufacturing nello specchio del diritto del lavoro
by Luisa Corazza - 91-102 Come il lavoro può accompagnare i cambiamenti organizzativi
by Mimmo Carrieri - 103-110 Le persone e la fabbrica: il World Class Manufacturing e la FIAT
by Nicola Acocella - 111-128 The Drivers of Innovation in the Italian Manufacturing Sector
by Marina Capparucci & Emanuela Ghignoni & Alina Verashchagina & Natalia Vorozhbit - 129-146 Il WCM e i nuovi modelli organizzativi: effetti sul lavoro e sulle relazioni industriali. Dialogo tra "Economia & Lavoro" e Giorgio Benvenuto, Alberto Cipriani e Roberto Bennati
by Giorgio Benvenuto & Alberto Cipriani & Roberto Bennati - 147-158 La prosecuzione del rapporto di lavoro oltre l'età pensionabile tra tutele individuali ed esigenze di ricambio generazionale
by Marianna Russo - 159-174 Lavoro e cittadinanza nella società industriale
by Enzo Bartocci - 175-176 A. E. Carra, Più uguaglianza, più benessere
by Massimo Baldini - 177-180 D. Ruedin, Why aren't they there?
by Marcella Corsi - 181-182 Segnalazioni
by Redazione
2015, Issue 2
- 7-10 Introduction
by Annamaria Simonazzi & Michele Faioli - 11-34 How Beneficial is TTIP for EU Countries? Economic Gains and Social Costs of an Ambitious Project
by Giuseppe Celi - 35-56 The Trans-Atlantic Trade and Investment Partnership: European Disintegration, Unemployment and Instability
by Jeronim Capaldo - 57-62 Is TTIP a Growth and Employment Engine for Southern Europe?
by Sabine Stephan