Content
2006, Issue 3
- 207-207 Il Mezzogiorno tra crisi e potenzialità (di Enzo Mingione)
by Aldo Pugliese - 208-208 La mente economica. Immagini e comportamenti di mercato (di Mario Cedrini)
by Roberta Patalano - 213-213 Segnalazioni
by Redazione
2006, Issue 2
- 1-5 "Economia & Lavoro" per il centenario della CGIL
by Piero Boni - 1-9 Il sindacato tra lotta di classe e diritti di cittadinanza
by Enzo Bartocci - 1-59 La nascita della CGdL. Il congresso di Milano
by Piero Boni - 1-77 I problemi sociali nella stagione dei congressi
by Emilio Gramegna - 1-95 I congressi contro la disoccupazione in Europa tra il 1906 e il 1910
by Maria Grazia Meriggi - 115-115 "L'Operaio italiano": un sindacato nell'emigrazione e il suo giornale
by Andrea Panaccione - 129-129 Il ruolo delle categorie nella storia sindacale
by Gianfranco Petrillo - 141-141 La CGIL e gli scenari internazionali del '900
by Pasquale Luso - 169-169 Ottant'anni di CGIL
by Gaetano Arfè - 183-183 Paid to be Poor
by Paolo Barbieri - 191-191 Riforme dello Stato sociale: una questione di espansione della libertà?
by Elena Granaglia - 197-197 Nuovo welfare: i costi della libertà e della sicurezza
by Enrico Pugliese - 201-201 Lavoro e welfare tra persona e comunità
by Leonello Tronti - 207-207 Alla ricerca di un nuovo modello di welfare
by Massimo Paci - 213-213 In memoria di Eliot Freidson
by Mirella Giannini & Magalì Sarfatti Larson - 217-217 Cent'anni dopo. Il sindacato dopo il sindacato (di Piero Boni)
by Guglielmo Epifani & Vittorio Foa - 220-220 I lavoratori svantaggiati tra eguaglianza e diritto diseguale (di Maria Cristina Cimaglia)
by Maria Vittoria Ballestrero & Gian Guido Balandi (a cura di) - 223-223 Segnalazioni
by Redazione
2006, Issue 1
- 1-5 La ricerca sulle classi sociali di un "onesto riformista"
by Enzo Bartocci - 1-15 Paolo Sylos Labini: l'uomo e l'economista
by Alessandro Roncaglia - 1-21 Riflessioni critiche sulle origini dello Stato sociale in Italia
by Paolo Sylos Labini - 1-31 Introduzione. Usi e abusi del termine conciliazione
by Chiara Saraceno - 1-35 Donne dentro e fuori il mercato del lavoro: cambiamenti tra coorti in Italia
by Cristina Solera - 1-57 La conciliazione per le lavoratrici atipiche
by Sonia Bertolini - 1-73 Trasformazioni lavorative e familiari: soluzioni di policy in diversi regimi di welfare
by Manuela Naldini - 1-91 Articolazioni dei tempi di vita nella prospettiva di ageing society
by Elisabetta Donati - 105-105 La normativa sui congedi parentali nella giurisprudenza costituzionale e comunitaria
by Mia Caielli - 117-117 L'equilibrio tra lavoro e famiglia: una ricerca in organizzazione
by Chiara Ghislieri & Lara Colombo - 129-129 Lavoro in casa, lavoro fuori casa: riflessioni del tardo Ottocento e inizio Novecento
by Raffaella Sarti - 147-147 Cura degli anziani: si può battere il mercato?
by Francesca Bettio & Giovanni Solinas - 151-151 Sociologia del lavoro (di Aldo Marchetti)
by Serafino Negrelli - 154-154 I salari nei primi anni 2000 (di Piero Boni)
by Agostino Megale & Giuseppe D'Aloia & Lorenzo Birindelli - 155-155 Dal territorio al Parlamento. Dieci anni di vita tra società e istituzioni (di Piero Boni)
by Antonio Pizzinato - 157-157 Segnalazioni
by Redazione
2005, Issue 3
- 1-5 Perché Beveridge
by E. B. - 1-7 Beveridge: nota biografica
by a cura di David Mugnai - 1-15 Riflessioni su Lord Beveridge e sul suo "liberalismo radicale"
by Franco Ferrarotti - 1-27 Le "lettere trafugate" di Beveridge e di Keyens
by Ester Fano - 1-51 Una nota su Keynes e Beveridge. Lettere e Commenti, 1910-1946
by Maria Cristina Marcuzzo - 1-65 Il modello italiano di protezione sociale da Crispi a De Gasperi
by Enzo Bartocci - 1-99 I cattolici e il progetto beveridgiano nell'Italia degli anni '40
by Mario Brutti - 109-109 Beveridge nel XXI secolo: i costi del non welfare e il dibattito in Italia
by Federico Tomassi - 121-121 La critica italiana al Piano Beveridge
by David Mugnai - 137-137 La relazione di Sir William Beveridge al Governo britannico sulla protezione sociale
by Sir William Beveridge - 155-155 Rapporto sullo Stato Sociale. 2005, recensione di Roberto Artoni
by a cura di Felice Roberto Pizzuti - 159-159 Understanding Globalization, Employment and Poverty Reduction, recensione di Alberto Gabriele
by Eddy Lee & Marco Vivarelli (eds.) - 165-165 Segnalazioni
by Redazione
2005, Issue 2
- 1-5 Le porte del cambiamento. A proposito di alcune recenti interpretazioni del ristagno dell'economia italiana
by Andrea Ginzburg - 1-21 Limiti e prospettive della formazione continua in Italia
by Giuseppe Croce - 1-49 La disoccupazione giovanile in Italia. La riforma della formazione come alternativa alla flessibilità
by Floro Ernesto Caroleo & Francesco Pastore - 1-67 Quando le farfalle mettono le ali. Osservazioni sull'ingresso delle donne nel lavoro dipendente
by Rita Canu & Giuseppe Tattara - 1-91 Il lavoro femminile tra nuove flessibilità e vecchi stereotipi. Il caso delle Marche
by Patrizia David - 107-107 L'articolazione dell'orario nel mercato del lavoro italiano
by Mario Albisinni & Nicola Massarelli - 123-123 Un esperimento di capitalizzazione virtuale su due pilastri: la riforma del fondo Enasarco
by Fulvio Gismondi & Sandro Gronchi - 143-143 Beni e servizi: un'analisi intersettoriale dell'economia americana
by Giovanni Bonifati - 167-167 La legge sull'occupazione, la tutela e la qualità del lavoro della Regione Marche
by Paola Mengoli - 175-175 Intervista a Ugo Ascoli, Assessore alla conoscenza, istruzione, formazione e lavoro della Regione Marche
by a cura di Paola Mengoli - 179-179 Recensioni e Segnalazioni
by Manuelita Mancini
2005, Issue 1
- 1-5 Dinamiche di popolazione e mercato del lavoro
by Giuseppe Gesano - 1-29 Gli anziani e il lavoro
by Enrica Morlicchio & Enrico Pugliese - 1-55 Pensioni e invecchiamento
by Gustavo De Santis - 1-73 Immagini e riflessi economici di una società che invecchia
by Gian Carlo Blangiardo & Laura Terzera - 1-89 Gli immigrati extracomunitari nei mercati del lavoro italiani: alcune evidenze empiriche a livello territoriale
by Salvatore Strozza & Alessio Cangiano - 125-125 Le donne in Italia tra famiglia e lavoro
by Daniela Del Boca & Chiara Saraceno - 141-141 Polarizzazione e distribuzione del lavoro tra le famiglie: aspetti teorici e tendenze empiriche
by Alessandra Ravighi & Davide Di Laurea - 161-161 La scelta lavoro/non lavoro nel ciclo di vita degli individui
by Claudio Ceccarelli & Giuliana Coccia & Liana Verzicco - 177-177 Il processo di ingresso nel mercato del lavoro: un'analisi generazionale
by Rocco Aprile & Annalisa Lucarelli - 199-199 La gestione previsionale del personale di impresa: premesse teoriche e metodologiche per la previsione delle carriere dei quadri
by Simona Forzoni & Antonio Santini - 215-215 Recensioni
by Manuelita Mancini - 221-221 Segnalazioni
by Manuelita Mancini - 225-225 Segnalazione articoli
by Manuelita Mancini