La riorganizzazione territoriale del sistema scolastico. Il fallimento dell'amministrazione centralizzata
Author
Abstract
Suggested Citation
Download full text from publisher
As the access to this document is restricted, you may want to search for a different version of it.
More about this item
Keywords
In Italia; alcune importanti riforme del sistema educativo sono state introdotte negli anni Novanta; per limitare l'eccessiva burocratizzazione e centralizzazione e la separazione dalla realtà economica e produttiva. I principali provvedimenti hanno riguardato l'autonomia delle scuole; l'innalzamento dell'età dell'istruzione obbligatoria; la parità delle scuole private (non governative) e la distribuzione delle funzioni legislative e amministrative sull'istruzione e la formazione professionale. In un contesto di revisione della spesa pubblica; anche l'ammontare complessivo delle risorse umane e finanziarie del sistema educativo è messo sotto osservazione; specie perché sembra non influenzare il livello degli apprendimenti degli studenti; misurati attraverso test oggettivi: laddove sono state investite più risorse i risultati sembrano più scarsi. Il saggio analizza le principali modifiche del quadro normativo; con particolare attenzione alle fasi del processo di decentramento; osservando che la riforma dell'organizzazione complessiva del sistema educativo appare bloccata e la riduzione delle risorse a tutti i livelli potrebbe produrre effetti inattesi.;All these keywords.
Statistics
Access and download statisticsCorrections
All material on this site has been provided by the respective publishers and authors. You can help correct errors and omissions. When requesting a correction, please mention this item's handle: RePEc:caq:j950ix:doi:10.7384/70957:y:2012:i:1:p:39. See general information about how to correct material in RePEc.
If you have authored this item and are not yet registered with RePEc, we encourage you to do it here. This allows to link your profile to this item. It also allows you to accept potential citations to this item that we are uncertain about.
We have no bibliographic references for this item. You can help adding them by using this form .
If you know of missing items citing this one, you can help us creating those links by adding the relevant references in the same way as above, for each refering item. If you are a registered author of this item, you may also want to check the "citations" tab in your RePEc Author Service profile, as there may be some citations waiting for confirmation.
For technical questions regarding this item, or to correct its authors, title, abstract, bibliographic or download information, contact: the person in charge (email available below). General contact details of provider: https://www.rivisteweb.it/ .
Please note that corrections may take a couple of weeks to filter through the various RePEc services.