Content
2010, Issue 3
- 1-5 Introduzione
by Paolo Borioni - 1-9 Why Universalism Matters: What British History Teaches Us about Welfare Strategy
by Sunder Katwala - 1-23 Reciprocity, Conditionality and Welfare: The Case of Active Labour Market Policy in Britain
by Tim Horton - 1-49 I modelli nordici: genesi, concetti, sfide
by Paolo Borioni - 1-87 Finance, Health Care and the Corruption of US Politics
by Dean Baker - 1-99 Le due Italie del welfare locale: le conseguenze di decentramento e regionalizzazione in assenza di regia nazionale
by Ugo Ascoli & Emmanuele Pavolini - 111-111 Il governo degli ammortizzatori sociali "alla prova" della crisi
by Manuel Marocco - 125-125 Disparità territoriali e governance delle politiche del lavoro in Italia: quale spazio per la flexicurity?
by Federico Lucidi & Michele Raitano - 151-151 Sulla riforma degli ammortizzatori sociali: un contributo propositivo
by Bruno Anastasia & Maurizio Gambuzza & Maurizio Rasera - 167-167 I guizzi di un pesciolino...rosso. Ricordi di vita e di politica
by Enzo Bartocci
2010, Issue 2
- 1-7 La retribuzione integrativa aziendale in Italia: una nuova evidenza empirica
by Mirella Damiani & Andrea Ricci - 1-25 L'instabilità dei nuovi lavori: un'analisi dei percorsi lavorativi
by Elena Fabrizi & Rinaldo Evangelista - 1-47 La crisi di produttività dell'economia italiana: modello contrattuale e incentivi ai fattori
by Leonello Tronti - 1-71 Il lavoro: tra forma e sostanza. Una lettura dell?occupazione non standard in Italia
by Gianni Corsetti & Emiliano Mandrone - 1-99 La grande risacca. Il tempo di lavoro in Europa nell'epoca della globalizzazione
by Aldo Marchetti - 113-113 La storia di un'iniziativa: in memoria di Federico Caffè
by Giuseppe Amari - 131-131 Introduzione
by Silvia Sansonetti - 135-135 Il rapporto italiano sulla lotta alla discriminazione
by Vito Peragine - 139-139 La lotta alla discriminazione nelle direttive europee
by Francesco Pastore - 147-147 Acquisto della cittadinanza e principio di eguaglianza: profili costituzionali
by Luigi D'Andrea - 157-157 Le minoranze etniche e la loro cittadinanza
by Paolo Ciani - 163-163 Gli effetti della crisi economica sull'uguaglianza e la non discriminazione. Questioni di governance
by Massimiliano Monnanni - 167-167 Parità di genere, una lunga strada ancora da percorrere
by Annalisa Rosselli - 171-171 La discriminazione e il genere come categoria universale
by Silvia Sansonetti - 177-177 Eguaglianza e differenze nella strategia europea contro le discriminazioni
by Delia La Rocca - 183-183 Recensioni
by Marina Capparucci & Giuseppe Ciccarone & Stefania Scarponi & Michele Raitano
2010, Issue 1
- 1-7 Bio-bibliografia di Piero Boni
by Isabella Dozio - 1-21 Piero Boni: tra storia e memoria
by Enzo Bartocci - 1-28 Piero Boni: Between History and Recollection
by Enzo Bartocci - 1-35 Una vita per il sindacato
by Guglielmo Epifani - 1-37 Piero Boni, l'uomo, la vita
by Simone Neri Serneri - 1-47 Un protagonista della storia del movimento operaio
by Giorgio Benvenuto - 1-52 Piero Boni, passione ed equilibrio
by Myriam Bergamaschi - 1-54 L'amico e il compagno di una vita
by Elio Capodaglio - 1-56 Piero Boni riformista unitario
by Pierre Carniti - 1-62 Un sindacalista a tutto tondo
by Sergio Cofferati - 1-67 Piero, il partigiano, il sindacalista
by Armando Cossutta - 1-70 Fiducia e inpegno per l'unità
by Maurizio Degl'Innocenti - 1-74 Il coraggio delle scelte difficili
by Renato Di Marco - 1-76 Piero Boni e le ACLI
by Emilio Gabaglio - 1-78 Impegno democratico per il progresso della società
by Carlo Ghezzi - 1-81 Un piccolo ricordo di Piero
by Elio Giovannini - 1-83 Un maestro di vita nei suoi ideali
by Aladino Lombardi - 1-86 L'attenzione verso l'innovazione contrattuale della CISL
by Pietro Merli Brandini - 1-88 Il segretario generale della FIOM
by Silvano Miniati - 1-92 Lo storico del movimento sindacale
by Andrea Panaccione - 1-95 Piero Boni, il sindacalista, lo storico
by Adolfo Pepe - 1-99 Per l'autonomia e l'unità del sindacato
by Paolo Pirani - 101-101 Un dirigente carismatico
by Umberto Romagnoli - 104-104 La politica economica secondo Piero Boni
by Enzo Russo - 111-111 Un sindacalista socialista, un compagno. Soprattutto un amico
by Gianni Salvarani - 117-117 Il professor Piero Boni
by Annamaria Simonazzi - 121-121 Piero Boni e i valori della Costituzione
by Leonello Tronti - 127-127 Un sindacalista assertore del "riformismo rivoluzionario"
by Bruno Ugolini - 129-129 La resistenza come scelta politica e come fede nella libertà
by Giuliano Vassalli - 133-133 Il sindacalista Giacomo Brodolini
by Piero Boni - 137-137 Intervista a Piero Boni
by Giovanni Avonto - 147-147 Intervista a Piero Boni
by Enrico Lucci - 149-149 Documenti: la missione "Cayuga" di Piero Boni
by Silvia Boni - 161-161 Crisi Globale E Welfare State
by Felice Roberto Pizzuti
2009, Issue 3
- 1-5 In ricordo di Gino Giugni
by Enzo Bartocci - 1-11 La revisione della struttura contrattuale negli accordi separati del 2009
by Lauralba Bellardi - 1-29 Il nuovo modello di previsione dei flussi del mercato del lavoro FGB-MDL: aspetti di metodo e di struttura
by Francesco Giuli & Massimiliano Tancioni - 1-51 Lavoro precario e statistiche del lavoro. La difficile rivincita della oggettività del soggetto
by Fabrizio Carmignani - 1-79 Dall'econometria strutturale all'econometria delle serie storiche
by Umberto Triacca - 1-89 Lavoro discontinuo nel tempo e funzionamento del mercato del lavoro
by Roberto Schiattarella - 107-107 Le cause del(l') (in)successo lavorativo dei giovani
by Floro Ernesto Caroleo & Francesco Pastore - 133-133 Il Libro Bianco sul futuro del modello sociale: un commento
by Claudio De Vincenti - 139-139 Il Libro Bianco e il mercato del lavoro
by Giuseppe Ciccarone - 143-143 Il welfare locale nel Libro Bianco: vuoti a rendere
by Maria Luisa Mirabile - 147-147 Il Libro Bianco e la sanità: alcune considerazioni critiche
by Elena Granaglia - 151-151 Libro Bianco: una lettura di genere
by Paola Villa - 155-155 Il welfare delle opportunità e delle responsabilità: osservazioni sul Libro Bianco e sul modello sociale
by Vito Peragine - 159-159 Recensioni
by Domenico Mario Nuti & Onofrio Romano & Federico Lucidi & Andrea Ricciardi & Paolo Borioni
2009, Issue 2
- 1-5 In ricordo di Piero Boni, In memoria di Massimo D'Antona nel decimo anniversario della sua morte
by Enzo Bartocci & Umberto Romagnoli - 1-15 Equità distributiva e produttività programmata: una proposta per la riforma della contrattazione
by Giuseppe Ciccarone - 1-25 Il lavoratore extracomunitario in Italia. Legittimità del soggiorno e modalità di inserimento
by Andrea Villa - 1-41 La difficile strada verso l'indipendenza economica per le donne in Italia: dalla protezione nella famiglia al lavoro retribuito
by Paola Villa - 1-63 Lavoro instabile: c'è un effetto sull'attitudine al rischio dei lavoratori?
by Carmela Di Mauro & Rosy Musumeci - 1-81 Il modello sudeuropeo di mercato del lavoro nel contesto continentale: un'indagine esplorativa
by Domenico Maddaloni - 1-99 Molto flessibili, poco sicuri: lavoro atipico e disuguaglianze nel mercato del lavoro italiano
by Federico Lucidi & Michele Raitano - 117-117 Riposizionamento competitivo e produttività. Processi di aggiustamento dell'industria manifatturiera in Emilia-Romagna
by Francesco Cossentino - 139-139 La crisi di produttività dell'economia italiana: scambio politico ed estensione del mercato
by Leonello Tronti - 159-159 Recensioni
by Andrea Ricciardi & Floro Ernesto Caroleo & Francesco Pastore & Dario Verderame & Enzo Russo & Lucia Coppola
2009, Issue 1
- 1-5 Scelte di uscita dalla famiglia e disuguaglianze nelle opportunità
by Filippo Belloc - 1-27 Un approccio territoriale al tema della povertà in Europa: dimensione rurale e urbana
by Paola Bertolini & Marco Montanari - 1-53 Which European Model for Elderly Care? Equity and Cost-Effectiveness in Home Based Care in Three European Countries
by Francesca Bettio & Giovanni Solinas - 1-73 Spesa pubblica e criminalità organizzata in Italia: evidenza empirica su dati Panel nel periodo 1997-2003
by Raul Caruso - 1-91 Lavoro flessibile, inclusione sociale e legalità per una strategia integrata di emersione
by Mita Marra - 113-113 Flessibilità e istituzioni nel mercato del lavoro: dagli economisti classici agli istituzionalisti
by Pasquale Tridico - 141-141 Recensioni
by Vari - 151-151 Segnalazioni
by Redazione
2008, Issue 3
- 1-5 Un ricordo di Vittorio Foa
by Enzo Bartocci - 1-9 Introduzione
by Enzo Bartocci & Paolo Borioni & Salvo Leonardi - 1-17 L'iscrizione al sindacato in 24 paesi
by Jelle Visser - 1-39 I rapporti di lavoro europei e i sindacati fra modernizzazione della società e "globalizzazione"
by Jürgen Hoffmann - 1-47 Relazioni industriali in Europa: quale ruolo unificatore per il sindacato europeo
by Marina Monaco & Claudio Stanzani - 1-69 La necessaria immersione nel post-fordismo dei sindacalismi contemporanei
by Mimmo Carrieri - 1-83 Trade Unions in CEEs and the Challenges after the EU Accession: The Case of Bulgaria
by Vassil Kirov - 1-95 Note sul sindacalismo americano
by Giampiero Golisano - 117-117 Trade Union Strategies to Organise Young, Ethnic Minorities and Atypical Workers
by Dirk Kloosterboer - 129-129 Il sistema Ghent in Svezia e i sindacati sotto pressione
by Anders Kjellberg - 155-155 Seguire l'organising model dei sindacati britannici? L'organizzazione dei lavoratori atipici in Germania e Olanda
by Kurt Vandaele & Janine Leschke - 181-181 Sindacati e nuova immigrazione: le sfide organizzative nell'UE allargata
by Sonia McKay - 193-193 Classi dirigenti, lavoro e sindacato in Europa
by Adolfo Pepe - 203-203 Quali culture per i sindacati italiani. Orientamenti e tendenze
by Gian Primo Cella - 219-219 Per una bibliografia ragionata sui temi del sindacato e delle relazioni industriali
by Salvo Leonardi - 241-241 Istruzione e status lavorativo dei giovani in Italia: progressi, ritardi e involuzioni negli anni 1993-2005
by Riccardo Gatto & Paola Potestio - 265-265 Recensioni
by F. R. Pizzuti & L. Costabile - 277-277 Segnalazioni
by Redazione
2008, Issue 2
- 1-5 Il Feltri scatenato. Lettera aperta al direttore di "Libero"
by Enzo Bartocci - 1-7 Introduzione
by Mirella Giannini - 1-15 Il ruolo delle donne nella medicina generale
by Giovanna Vicarelli & Micol Bronzini - 1-31 Professioni giuridiche ed evoluzione di genere. Avvocate e magistrate in Italia dagli anni '70 a oggi
by Francesca Tacchi - 1-45 Donne e carriere nel campo accademico. Il caso di Ingegneria all'Università di Napoli
by Mirella Giannini & Antonietta De Feo - 1-63 La professione di urbanista pubblico tra inclusione ed esclusione di genere: il caso delle urbaniste pubbliche a Napoli
by Fiorenzo Parziale - 1-83 Mestieri a confronto nei media: il giornalista e la programmista-regista
by Piera Rella & Francesca Bergamante & Roberto Cavarra & Alessandra Fasano - 101-101 Le laureate in Economia e la scelta tra lavoro in proprio e lavoro subordinato
by Luisa Rosti - 121-121 L'imprenditorialità femminile come strumento di cambiamento economico e culturale: il caso delle Marche
by Patrizia David - 133-133 L'élite rosa. La dimensione femminile della classe dirigente napoletana
by Enrica Amaturo & Anna Maria Zaccaria - 149-149 Interferenze asimmetriche. Uno studio della discontinuità lavorativa femminile
by Alessandro Rosina & Chiara Saraceno - 167-167 Le retribuzioni dei dipendenti pubblici. Tendenze e confronti con il settore privato
by Angela Golino & Pierluigi Minicucci & Leonello Tronti - 201-201 La traslazione dei rischi sociali sugli individui e l?evoluzione dei sistemi di welfare in Europa e in Italia
by Felice Roberto Pizzuti - 225-225 Recensioni
by Enzo Bartocci & Enrico Pugliese - 231-231 Segnalazioni
by Redazione
2008, Issue 1
- 1-5 Un ricordo di Bruno Trentin
by Piero Boni - 1-7 Gaetano Arfé: un'idea di socialismo
by Enzo Bartocci - 1-11 Introduzione
by Andrea Panaccione - 1-17 Le politiche di intervento sociale in Italia tra fine Ottocento e Prima guerra mondiale. Alcune osservazioni comparative
by Giovanna Procacci - 1-45 Kriegswirtschaft, Übergangswirtschaft, Friedenswirtschaft. Gli assetti economici del dopoguerra in Germania, 1914-1920
by FAbio Degli Esposti - 1-65 La formazione culturale dei quadri e le nuove relazioni industriali. Il riformismo sindacale in Italia tra guerra e dopoguerra (1917-1921)
by David Bidussa - 1-81 Contadini, operai ed impiegati nell'immediato dopoguerra
by Rinaldo Rigola - 1-95 Un secolo di storia: ancora una riflessione sul centenario della CGIL
by Gian Primo Cella & Simone Neri Serneri & Enrico Pugliese & Carlo Vallauri - 109-109 Sistemi di imprese. A proposito della nuova (e della precedente) raccolta di saggi di Sebastiano Brusco
by Fernando Vianello - 131-131 Recensioni
by Andrea Panaccione
2007, Issue 3
- 1-5 La terza via di Paolo Sylos Labini
by Enzo Bartocci - 1-15 Il mestiere dell'economista secondo Paolo Sylos Labini
by Marcella Corsi - 1-23 Il pensiero economico di Paolo Sylos Labini
by Alessandro Roncaglia - 1-31 Salveminiani e machiavellici
by Michele Salvati - 1-41 Commento a Salveminiani e machiavellici di Michele Salvati
by Marcella Corsi & Alessandro Roncaglia - 1-47 Risposta a Corsi e Roncaglia
by Michele Salvati - 1-51 Paolo Sylos Labini e l'insegnamento come sviluppo civile
by Paolo Palazzi - 1-57 Continuità e discontinuità nell'opera di Sylos Labini
by Andrea Ginzburg - 1-71 Paolo Sylos Labini economista classico
by Fernando Vianello - 1-85 Una bibliografia degli scritti di Paolo Sylos Labini
by Emanuela Di Falco & Eleonora Sanfilippo - 117-117 Le istituzioni del welfare tra Stato e mercato: le tendenze in Europa e in Italia
by Felice Roberto Pizzuti - 135-135 I lavoratori parasubordinati: dimensioni del fenomeno, caratteristiche, rischi
by Michele Raitano - 161-161 I sindacati della CGIL 1944-1968. Un dizionario (di Piero Boni)
by Myriam Bergamaschi - 162-162 Social Pacts, Employment and Growth (di Antonella Stirati)
by Nicola Acocella & Riccardo Leoni (eds.) - 169-169 Segnalazioni
by Redazione
2007, Issue 2
- 1-5 Presentazione
by Annamaria Simonazzi & Leonello Tronti - 1-7 Does Slow Economic Growth Cause Unemployment in Europe?
by Martin Zagler - 1-35 Disoccupazione e povertà giovanile: il ruolo del background familiare
by Fernanda Mazzotta - 1-61 Keeping it in the Family? Towards an Understanding of the Role of Economic Conditions in Determining Youth Labour Market Entry, Home-Leaving and Educational Participation in Italy, 1993-2003
by Niall O'Higgins - 1-79 L'abbandono precoce della scuola: evidenza da una generazione di giovani novaresi
by Eliana Baici & Lorenzo Cappellari & Simona Comi - 1-99 Formazione, domanda di lavoro e innovazione in Italia
by Giuseppina Autiero & Bruna Bruno - 119-119 Rendimento del capitale umano, qualità dell'istruzione e fuga dei cervelli dal Mezzogiorno
by Romano Piras - 139-139 Le determinanti dei flussi migratori nelle province italiane: 1991-2001
by Roberto Basile & Marco Causi - 161-161 Gli immigrati regolarizzati nel 2002 e la continuità del loro impiego
by Bruno Anastasia & Maurizio Gambuzza - 175-175 Tax Wedge and Social Protection in Atypical contracts: the Role of the State in the Matching Process on the Labour Market
by Marina Capparucci & Emanuela Ghignoni & Paola Naddeo - 207-207 Relazioni sociali, norme sociali e fiducia: un'analisi sulla letteratura empirica
by Damiano Fiorillo - 233-233 Ancora su W. H. Beveridge: fu vera gloria?
by Giovanni B. Sgritta - 241-241 "Eppur si muove. Dinamiche e persistenze nel mercato del lavoro italiano" (a cura di B. Contini e U. Trivellato)
by Leonello Tronti - 245-245 Lavoro e organizzazione. Dalla fabbrica alla società postmoderna (di Aldo Marchetti)
by G. Della Rocca & V. Fortunato - 248-248 Professionisti, ma a quali condizioni? (di Fiorenzo Parziale)
by Ires-Nidil-Cgil - 251-251 Segnalazioni
by Redazione
2007, Issue 1
- 1-5 Introduzione
by Piero Lucisano - 1-9 Prima della scuola: i servizi educativi per i più piccoli
by Tullia Musatti - 1-17 Quale scuola di base per costruire la cittadinanza attiva
by Domenico Chiesa - 1-25 Tipologie della formazione nell'arco della vita in Italia e in Europa: attività formale, non formale e informale
by Claudio Pellegrini - 1-41 L'input e l'output: investimenti e risultati
by Costanza Bettoni & Daniele Checchi & Margherita Burgarella - 1-57 Che cosa ci dicono le indagini internazionali sull'istruzione
by Giorgio Asquini - 1-77 Dispersione scolastica e universitaria
by Guido Benvenuto - 1-95 Un caso difficile: educazione e scienza
by Carlo Bernardini & Silvia Tamburini - 103-103 Qualità televisiva, cambiamento sociale e consumo culturale
by Monica Bartocci - 121-121 Iniziative aziendali a favore di una forza lavoro in via di invecchiamento: recenti evidenze empiriche in Italia
by Andrea Principi & Giovanni Lamura - 143-143 Disoccupazione e pieno impiego, note su Beveridge
by Maurizio Zenezini - 171-171 Gli effetti della riforma sulle pensioni delle donne
by Elisabetta Addis & Giovanna Asara - 175-175 Sostenibilità finanziaria della spesa previdenziale e adeguatezza delle pensioni
by Gianni Geroldi - 181-181 Precariato e tasso di sostituzione dei redditi pensionistici
by Beniamino Lapadula - 183-183 Fondi pensione, TFR e rendimenti
by Angelo Marano - 187-187 Schema contributivo e lavoratori parasubordinati
by Michele Raitano - 191-191 Come e perché superare la riforma del centro-destra
by Giulio Santagata - 193-193 Il modello FGB-STEP in prospettiva comparativa
by Roberto Schiattarella & Massimiliano Tancioni & Alberto Bagnai & Francesco Carlucci - 197-197 Riesame delle politiche e delle pratiche innovative. L'istituzione del registro degli studenti contro l'abbandono scolastico
by Paola Mengoli - 203-203 Il genere della radio. Carriera, famiglia e pari opportunità (di Monica Bartocci)
by P. Rella & R. Cavarra (a cura di) - 206-206 La teoria economica delle cooperative di produzione e la possibile fine del capitalismo (di Ferruccio Marzano)
by B. Jossa - 213-213 Segnalazioni
by Redazione
2006, Issue 3
- 1-5 Welfare state e crescita economica: note sulla situazione in Europa e in Italia
by Felice Roberto Pizzuti - 1-27 Le politiche di activation in Danimarca, Finlandia e Svezia
by Sergio Beraldo & Rosario Patalano - 1-63 Redditi familiari, fertilità e capitale umano: il caso del Mezzogiorno
by Emanuela Ghignoni - 1-89 Donne in Europa tra lavoro e famiglia
by Chiara Daniela Pronzato - 107-107 Age Effects on Small Firm Growth Intentions and Performance
by Colin Gray - 123-123 FGB-STEP: un modello di simulazione per l'analisi del mercato del lavoro
by Roberto Schiattarella & Massimiliano Tancioni & Alberto Bagnai & Francesco Carlucci - 151-151 Determinanti delle migrazioni: evidenza empirica sui flussi PECO-Italia
by Paola Bertolini & Barbara Pistoresi & Andrea Zaghi - 171-171 Il decollo del lavoro interinale in Italia
by Tommaso Nannicini - 191-191 Il peso dell'invecchiamento della popolazione nel comune di Roma
by Alessandra Caretta & Claudia Villante - 203-203 Women and Work: An Economic Perspective (di Elisabetta Addis)
by Tito Boeri & Alessandra Del Boca & Christopher Pissarides (eds.)