Author
Abstract
Il "Jobs Act" è stato annunciato come una indispensabile riforma strutturale chiesta dall'Europa per rendere più flessibile il mercato del lavoro italiano e contrastare il dualismo tra lavoratori protetti e coloro che non hanno protezioni, garantendo a questi ultimi maggiori tutele di mercato. Intende anche avviare una "campagna di fiducia" per imprese e mercati e indurre una crescita della domanda di lavoro e quindi dell'occupazione, garantendo più flessibilità in entrata e in uscita. Si tratta della ennesima riforma del mercato del lavoro italiano, che dichiara però - a differenza di quelle passate - di voler estendere le tutele a tutti, trasferendo le protezioni dal posto di lavoro al mercato, estendendole agli esclusi con il sostegno del soggetto pubblico. Ma è vero tutto ciò oppure è solo un ennesimo annuncio? Ed è quello di cui abbiamo davvero bisogno? In questo lavoro si discutono le omissioni contenute nella legge delega approvata dal Parlamento e le contraddizioni presenti nella riforma annunciata. Essa appare in verità una riforma a costo zero, in tutta continuità con le precedenti riforme realizzate dagli anni Novanta. Nonostante gli annunci invitino a scommettere sull'effetto fiducia imprese e mercati, resi liberi dai vincoli posti dalle norme del lavoro, rimangono i problemi strutturali dell'economia italiana, stagnazione della produttività, e quelli di domanda aggregata e sua composizione, accentuati dallo stato di profonda depressione dell'eurozona. Il "Jobs Act" a ciò non fornisce risposte.
Suggested Citation
Paolo Pini, 2015.
"The Italian Jobs Act between Surrealism and Falsification,"
Economia & lavoro, Carocci editore, issue 2, pages 177-216.
Handle:
RePEc:caq:j950ix:doi:10.7384/81056:y:2015:i:2:p:177-216
Download full text from publisher
As the access to this document is restricted, you may want to search for a different version of it.
Corrections
All material on this site has been provided by the respective publishers and authors. You can help correct errors and omissions. When requesting a correction, please mention this item's handle: RePEc:caq:j950ix:doi:10.7384/81056:y:2015:i:2:p:177-216. See general information about how to correct material in RePEc.
If you have authored this item and are not yet registered with RePEc, we encourage you to do it here. This allows to link your profile to this item. It also allows you to accept potential citations to this item that we are uncertain about.
We have no bibliographic references for this item. You can help adding them by using this form .
If you know of missing items citing this one, you can help us creating those links by adding the relevant references in the same way as above, for each refering item. If you are a registered author of this item, you may also want to check the "citations" tab in your RePEc Author Service profile, as there may be some citations waiting for confirmation.
For technical questions regarding this item, or to correct its authors, title, abstract, bibliographic or download information, contact: the person in charge (email available below). General contact details of provider: https://www.rivisteweb.it/ .
Please note that corrections may take a couple of weeks to filter through
the various RePEc services.