IDEAS home Printed from https://ideas.repec.org/a/caq/j950ix/doi10.7384-81630y2014i3p67-78.html
   My bibliography  Save this article

Perché si parla (si dovrebbe parlare) oggi in Italia di politiche industriali?

Author

Listed:
  • Andrea Ginzburg

Abstract

L'articolo argomenta che le politiche industriali appaiono le riforme strutturali adeguate all'attuale, difficile fase di costruzione di una nuova integrazione internazionale nell'epoca della globalizzazione. Si tratta di interventi in cui coesistono aspetti di domanda e offerta effettiva, superando l'unilateralità delle misure "strutturali" concentrate sul lato dei costi del mercato del lavoro. Queste ultime, come tutte le altre misure proposte entro la prospettiva dell'"economia dell'offerta", hanno dimostrato di essere in grado di avere rilevanti effetti sull'aumentare le disuguaglianze di reddito, ma scarsi effetti sulla crescita e quindi sugli investimenti necessari ad affrontare, nella crisi, l' "upgrading" e la riconversione strutturale delle economie. Nel caso dell'Italia, si sostiene che le politiche "strutturali" del mercato del lavoro adottate per aumentare la flessibilità si fondano su due premesse che, ad un'analisi più approfondita, si rivelano infondate: l'idea che si debbano importare le riforme del mercato del lavoro attuate in Germania poiché esse sarebbero alla base del modello di sviluppo "export led" della Germania e l'idea che l'Italia soffrirebbe di un'evidente perdita di competitività di prezzo che richiederebbe un aggiustamento dei salari relativi. Si argomenta che queste analisi si fondano su definizioni di "competitività" e di "specializzazione" non in grado di rappresentare la complessità delle trasformazioni in atto, e quindi conducono a politiche destinate all'insuccesso.

Suggested Citation

  • Andrea Ginzburg, 2014. "Perché si parla (si dovrebbe parlare) oggi in Italia di politiche industriali?," Economia & lavoro, Carocci editore, issue 3, pages 67-78.
  • Handle: RePEc:caq:j950ix:doi:10.7384/81630:y:2014:i:3:p:67-78
    as

    Download full text from publisher

    File URL: https://www.rivisteweb.it/download/article/10.7384/81630
    Download Restriction: Access to full text is restricted to subscribers

    File URL: https://www.rivisteweb.it/doi/10.7384/81630
    Download Restriction: no
    ---><---

    As the access to this document is restricted, you may want to search for a different version of it.

    More about this item

    Statistics

    Access and download statistics

    Corrections

    All material on this site has been provided by the respective publishers and authors. You can help correct errors and omissions. When requesting a correction, please mention this item's handle: RePEc:caq:j950ix:doi:10.7384/81630:y:2014:i:3:p:67-78. See general information about how to correct material in RePEc.

    If you have authored this item and are not yet registered with RePEc, we encourage you to do it here. This allows to link your profile to this item. It also allows you to accept potential citations to this item that we are uncertain about.

    We have no bibliographic references for this item. You can help adding them by using this form .

    If you know of missing items citing this one, you can help us creating those links by adding the relevant references in the same way as above, for each refering item. If you are a registered author of this item, you may also want to check the "citations" tab in your RePEc Author Service profile, as there may be some citations waiting for confirmation.

    For technical questions regarding this item, or to correct its authors, title, abstract, bibliographic or download information, contact: the person in charge (email available below). General contact details of provider: https://www.rivisteweb.it/ .

    Please note that corrections may take a couple of weeks to filter through the various RePEc services.

    IDEAS is a RePEc service. RePEc uses bibliographic data supplied by the respective publishers.