Content
2007, Issue 4
- 771-774 Valorizzare un'economia forte. L'Italia e il ruolo della sussidiarietà
by L'industria - 775-778 Un anno di "Stato e Mercato"
by Sandrine Labory - 779-782 Un anno di "Economia e Politica Industriale"
by Federico Boffa - 783-783 Un anno di "Review of Industrial Organization"
by Andrea Mangani
2007, Issue 3
- 383-388 Editorial: Public Policies and the Development of Electronic Communications Networks
by Fabio Gobbo - 389-408 Foreign Policy for Italian Industry. And more
by Marco R. Di Tommaso - 409-440 International Delocalisation in the Made in Italy Sectors
by Francesco Prota & Gianfranco Viesti - 441-462 Italian North-East: In Search of a Lost Model?
by Giancarlo Corò & Marina Schenkel & Mario Volpe - 463-486 Risks and Advantages of International Relocation of Production: A Review and a Survey
by Marco Calabrò & Riccardo Gallo - 487-514 International Production in Italy: Firms' Characteristics and Home Country Effects
by Davide Castellani - 515-528 Italian SMEs in China: Manufacturing to be Competitive
by Giorgio Prodi - 529-570 "The Size Issue" as an Organisational Problem. The Nature and the Evolutionary Logic of the Medium Business Sector in Italian Industry
by Alessandro Arrighetti & Fabrizio Traù - 571-574 La globalizzazione che funziona
by L'industria - 575-578 Un anno di "Journal of Regional Science"
by Antonio Tesoriere - 579-582 Un anno di "The Journal of Industrial Economics"
by Davide Vannoni
2007, Issue 2
- 187-194 Editoriale: Una ripresa da approfondire
by Giovanni Zanetti - 195-198 La valutazione degli effetti economici degli incentivi alle imprese
by Enrico Santarelli & Enrico Zaninotto - 199-220 Policies Supporting Entrepreneurship and Self-Employment: A Regional Analysis
by Roberta Piergiovanni & Martin Carree & Enrico Santarelli & Ingrid Verheul - 221-242 Do Incentives to Industrial R&D Enhance Research Productivity and Firm Growth? Evidence from the Italian Case
by Monica Merito & Silvia Giannangeli & Andrea Bonaccorsi - 243-264 The Evaluation of Innovation Policies: A Comparative Analysis between Italy and The Netherlands
by Elena Cefis & Rinaldo Evangelista - 265-280 The Effects of Public Aid to Private Investments on Firm Performance: The Case of Trentino
by Roberto Gabriele & Marco Zamarian & Enrico Zaninotto - 281-304 Evaluation and Firms' Incentives in Developing Countries: Perspectives on Export Processing Zones
by Elisa Barbieri - 305-334 Governance and Financial Structure of Unlisted Firms in Italy
by Elena Belli & Francesco Giordano - 335-354 Venture Capital, R&D and Incentives: Analytic Approach
by Augusto Schianchi & Andrea Mantovi - 355-358 Multinational Firms, Innovation and Productivity
by L'industria - 359-362 Un anno di "Small Business Economics"
by Donato Iacobucci - 363-366 Un anno di "Revue d'Économie Industrielle"
by Sandrine Labory - 367-370 Un anno di "Journal of Regulatory Economics"
by Alberto Prandini
2007, Issue 1
- 3-6 Per non dimenticare
by Fabio Gobbo - 5-10 Le ricerche di economia e politica industriale come strumento di sviluppo. Una premessa
by Enrico Filippi - 7-10 Presentazione
by Fabio Gobbo - 11-16 Introduzione. Oltre il declino dell'industria italiana: Strategie e problemi per tornare allo sviluppo
by Secondo Rolfo - 11-20 Editoriale: la globalizzazione, il formalismo e la politica industriale
by Cesare Pozzi - 17-52 A Way Towards Relaunching Growth: Becoming Essential along the Supply Chain
by Giovanni Zanetti & Piercarlo Frigero & Federico Boffa - 21-22 Introduzione
by Paolo Mariti - 23-38 Characteristics, Evolution and Perspectives of the Pasta Industry
by Piera Magnatti - 39-60 Structural Aspects of the Beer Market in Germany and in the United States
by William James Adams - 53-64 What does remain of the industrial policies?
by Elie Cohen - 61-84 An Investigation into the Determinants of Quality of Wines
by Marco Delmastro - 65-110 The Alliances of New-Technology Based Firms: the Role of Sponsors
by Massimo G. Colombo & Luca Grilli & Evila Piva - 85-121 The Industry of Pharmaceuticals between Competitive Development and Welfare
by Fabrizio Gianfrate - 111-134 Biotech Companies in Italy: A Microeconomic Analysis
by Piercarlo Frigero & Silvano Fumero & Giampaolo Vitali - 121-162 Internationalisation and Firm's Strategy in the Italian Manufacturing Sector
by Giuliano Conti & Marco Cucculelli & Mariangela Paradisi - 135-162 Firm Size, Industrial Specialization and International Competitiveness: A Balance Sheet Analysis on European Firms
by Giuseppe Calabrese & Giampaolo Vitali - 163-163 Il fiume delle perle. La dimensione locale dello sviluppo industriale cinese e il confronto con l'Italia
by L'industria - 163-180 Economic Size and Growth Strategies in the Italian Manufacturing Business Groups
by Giulio Cainelli & Donato Iacobucci - 164-165 A volte producono. Le imprese italiane in Cina
by L'industria - 167-170 Contributi comunitari su politica industriale e concorrenza
by Franco Mosconi - 171-174 Un anno di "Mercato Concorrenza Regole"
by L'industria - 181-204 Company Strategies and Performances within the Industrial Districts: A New Paradigm?
by Fabrizio Guelpa & Stefania Trenti - 205-228 Optimal Scale and Efficiency of the Italian Public Utilities
by Giovanni Fraquelli - 229-254 The infrastructure system to enhance economic development
by Gian Maria Gros-Pietro
2006, Issue 4
- 597-600 Editoriale: l'analisi di settore nelle dinamiche competitive
by Paolo Mariti - 601-602 Presentazione
by Paolo Mariti - 603-622 Struttura industriale e profili di competitività nella meccanica strumentale
by Secondo Rolfo & Giuseppe Calabrese - 623-654 Animazione e cartoni: una piccola industria "globale"
by Alessandro Sarra - 655-686 Il settore ceramico italiano
by Giorgio Prodi - 687-716 La stampa locale in Italia: un'indagine empirica
by Alessandro Vaglio - 717-752 Regolamentazione e innovazione tecnologica e nell'industria europea del riscaldamento
by Alessandro Iacopini - 753-770 Un modello di concorrenza dinamica per le politiche antitrust
by Carlo Scognamiglio Pasini - 777-777 Indice dell'annata
by L'industria
2006, Issue 3
- 441-444 Editoriale
by Secondo Rolfo - 445-448 Introduzione
by Davide Vannoni & Giovanni Zanetti - 449-474 L'ideologia della "Grandi Opere" come fattore di sviluppo
by Marco Ponti & Marco Brambilla - 475-504 Reti di trasporto, competitività e sviluppo
by Rainer Masera - 505-522 Autostrade: meglio pubblico o privato?
by Giorgio Ragazzi - 523-532 Autostrade: meglio pubbliche o private?
by Gian Maria Gros-Pietro - 533-552 L'innovazione industriale in Italia: persiste il modello "senza ricerca"?
by Pietro Moncada-Paternò-Castello & Constantin Ciupagea & Andrea Piccaluga - 553-586 Impresa e corporate governance: nuove prospettive di ricerca ed evidenza empirica statunitense
by Mirella Damiani
2006, Issue 2
- 219-226 Editoriale: Etica per o versus la finanza?
by Giovanni Zanetti - 227-230 Introduzione
by Fabio Gobbo - 231-254 La politica industriale europea: prospettive e tendenze recenti
by Christos N. Pitelis - 255-282 La politica industriale in un'economia aperta e basata sulla conoscenza
by Sandrine Labory - 283-304 Regolamentazione e interferenze politiche: l'alibi della politica industriale
by Enzo Pontarollo & Laura Solimene - 305-330 Le tariffe d'interconnessione tra reti mobili nella liberalizzazione del mercato delle telecomunicazioni
by Cesare Pozzi - 331-364 Qualcosa di nuovo nell'AIR? Riflessioni al margine del dibattito internazionale sulla better regulation
by Andrea Renda - 365-396 Politiche per l'innovazione e cambiamento strutturale in Italia
by Luca Grilli & Sergio Mariotti - 397-424 Innovazione, evoluzione industriale e trasformazione strutturale: progressi e sfide
by Franco Malerba - 425-425 Invito alla lettura
by L'industria
2006, Issue 1
- 3-6 Editoriale
by Patrizio Bianchi & Fabio Gobbo - 7-8 Una nota
by Romano Prodi - 9-14 Mezzogiorno, nuova frontiera dello sviluppo per l'Italia
by Antonio Aquino - 15-40 Mezzogiorno: perché?
by Antonio Aquino - 41-44 Mezzogiorno e crescita economica
by Tommaso Padoa-Schioppa - 45-48 Prospettive per il processo di convergenza economica della Germania Est
by Arne Gieseck - 49-52 Due "Mezzogiorni"
by Hans-Werner Sinn & Frank Westermann - 53-60 Il ruolo delle banche nel Mezzogiorno
by Andrea Pisani Massamormile - 61-74 Servizi finanziari e competitività del Mezzogiorno
by Vincenzo Chiorazzo - 75-84 Quadrifoglio per lo sviluppo (frammenti di teoria)
by Pasquale Persico - 85-102 Incentivi "488" all'industria negli anni 1996-2004: effetti settoriali e territoriali
by Carla Altobelli & Andrea Bianchi & Fabrizio Carapellotti & Riccardo Gallo & Paolo Guglielmetti - 103-106 Per il Mezzogiorno, ma non solo nel Mezzogiorno
by Tito Boeri - 107-112 Promozione degli investimenti ICT e skills nei servizi per la produttività e competitività del Mezzogiorno
by Bruno Lamborghini - 113-144 Dinamica e determinanti della specializzazione tecnologica internazionale
by Maria Luisa Mancusi & Fabio Montobbio - 145-172 Riforma regolamentare, privatizzazione ed investimenti: un'analisi empirica
by Paola Garrone - 173-202 Eterogeneità e internazionalizzazione produttiva dei distretti industriali italiani
by Sergio Mariotti & Marco Mutinelli & Lucia Piscitello - 203-206 Invito alla lettura
by L'industria
2005, Issue 4
- 609-610 Nota di apertura del Direttore
by L'industria - 611-612 Presentazione
by Patrizio Bianchi & Marco R. Di Tommaso - 613-628 Il disegno delle politiche di incentivo all'innovazione tra copyright e copyleft
by Giovanni Bono & Enrico Santarelli - 629-656 Analisi di bilancio e studio delle filiere innovative: le imprese che operano in ambito di biotecnologie in Italia
by Piercarlo Frigero & Giampaolo Vitali - 657-674 L'interazione fra ricerca pubblica e industria in Italia
by Secondo Rolfo & Mario Coccia - 675-706 Politiche della concorrenza e competitività dei settori produttivi
by Alfredo Del Monte & Riccardo Martina - 707-730 Il progetto europeo come motore di crescita e il confronto con gli Stati Uniti: la politica industriale dopo il "Rapporto Sapir"
by Massimo Florio - 731-756 Sistemi tariffari integrati nel trasporto pubblico locale. Un'analisi delle esperienze in Italia
by Massimiliano Piacenza & Chiara Carpani - 757-758 Invito alla lettura
by L'industria - 765-765 Indice dell'annata
by L'industria
2005, Issue 3
- 399-400 Presentazione
by Patrizio Bianchi & Marco R. Di Tommaso - 401-404 Perché un blocco monografico su innovazione, proprietà intellettuale e concorrenza
by Fabio Gobbo - 405-418 La ricerca universitaria verso il mercato fra benefici per il trasferimento tecnologico e rischi per l'open science. Filoni di indagine empirica e prospettive teoriche per il dibattito
by Roberto Iorio - 419-444 Strategia per un rapporto responsabile fra ricerca pubblica e industria
by Riccardo Pietrabissa & Giuseppe Conti - 445-468 Digital Rights Management e sviluppo della banda larga
by Davide Quaglione - 469-494 Un'analisi empirica del marchio comunitario
by Andrea Mangani - 495-518 Innovazione e tutela della concorrenza fra teoria e prassi
by Alessandro Sarra - 519-552 Tra crisi FIAT e mercati mondiali. Note sulla recente evoluzione del polo automotive torinese
by Roberto Cullino & Cristina Fabrizi - 553-582 Il ruolo dell'Autorità di regolazione nel settore elettrico in Italia
by Graziella Marzi & Emma Putzu - 583-592 Il Mezzogiorno come opportunità
by Antonio Aquino - 593-598 Invito alla lettura
by L'industria
2005, Issue 2
- 199-200 Presentazione
by Patrizio Bianchi & Marco R. Di Tommaso - 201-218 Introduzione: Le "medie imprese" fra controllo familiare e network globali
by Gianluigi Alzona & Donato Iacobucci - 219-236 Il quarto capitalismo
by Andrea Colli - 237-256 I gruppi d'impresa e le nuove forme organizzative del capitalismo locale italiano
by Giulio Cainelli & Donato Iacobucci - 257-284 Regole, governance e struttura finanziaria nella media impresa
by Giovanna Morelli & Umberto Monarca - 285-302 Quale banca per le medie imprese?
by Giorgio Calcagnini & Domenico Scalera & Alberto Zazzaro - 303-320 Diritto e sviluppo delle piccole e medie imprese: la riforma delle società di capitali
by Francesco Vella - 321-360 Medie e piccole imprese nella chimica italiana
by Andrea Colli & Vittorio Maglia - 361-380 Analisi comparata del sistema scientifico italiano e alcune indicazioni di policy
by Valerio Elia - 381-388 Invito alla lettura
by L'industria
2005, Issue 1
- 3-4 Presentazione
by Patrizio Bianchi & Marco R. Di Tommaso - 5-12 Editoriale
by Fabio Gobbo - 13-14 La regolamentazione dei servizi: introduzione
by Fabio Gobbo - 15-36 Riforme pro-competitive e sostenibilità nel Servizio Sanitario Italiano
by Federico Spandonaro - 37-56 L'industria postale fra liberalizzazione dei mercati e finanziamento del servizio universale: l'esperienza regolatoria in Italia
by Bruno Spadoni & Vincenzo Visco Comandini - 57-86 La regolazione delle qualità della rete ferroviaria: l'impatto della riforma comunitaria in Italia
by Andrea Nuzzi - 87-102 Regolazione e performance ambientale delle filiere degli imballaggi
by Cesare Pozzi - 103-118 Dinamiche determinanti del settore farmaceutico in Europa
by Francesco S. Mennini & Fabrizio Gianfrate & Federico Spandonaro - 119-146 Produttività e capitale tecnologico nel settore manifatturiero italiano
by Francesco Aiello & Paola Cardamone & Valeria Pupo - 147-184 Due modelli di industrializzazione: la specializzazione produttiva dell'industria italiana lungo l'arco del Novecento
by Fabrizio Traù - 185-188 Una recensione
by Sandrine Labory
2004, Issue 4
- 639-654 Alcune considerazioni sul "ritardo" dell'industria italiana
by Valeriano Balloni & Donato Iacobucci - 655-674 Il triangolo competitivo: innovazione, organizzazione e lavoro qualificato
by Marco Vivarelli & Claudio Piga & Mariacristina Piva - 675-706 Ricerca e alta tecnologia in Italia: le basi per un rilancio
by Alessandro Sterlacchini - 707-714 L'offerta dell'Europa per lo sviluppo dell'industria italiana
by Giuliano Amato - 715-724 Nuove piattaforme di politica industriale compatibili con le regole della concorrenza UE
by Giuseppe Tesauro - 725-728 Prospettive strategiche del sistema creditizio per la competitività dell'industria italiana
by Alessandro Profumo - 729-734 Strategie e politiche per la competitività dell'industria italiana
by Romano Prodi - 735-754 La ricerca nel campo dell'Economia Industriale nelle università italiane
by Gianluigi Alzona & Piercarlo Frigero & Augusto Ninni - 755-782 Costi di transazione e sviluppi dell'economia d'impresa
by Paolo Mariti - 787-787 Indice dell'annata 2004
by L'industria
2004, Issue 3
- 435-436 Presentazione
by Patrizio Bianchi & Marco R. Di Tommaso - 437-444 Nuovi orizzonti per il sistema delle Autorità Indipendenti
by Fabio Gobbo - 445-460 I servizi idrici in Italia oggi: si fa presto a dire regolamentazione
by Laura Castellucci - 461-484 Concorrenza e sviluppo nel sistema aeroportuale italiano
by Alberto Clô - 485-502 Le gestioni aeroportuali fra stato e mercato
by Mario Sebastiani - 503-518 Istituzioni, razionalità procedurale e regolazione. Le radici economiche della governance delle Autorità Indipendenti
by Cesare Pozzi - 519-534 Le burocrazie adattive e l'indipendenza delle Autorità di redgolazione
by Alessandro Sarra - 535-552 Alcune considerazioni sul processo di liberalizzazione del settore del gas naturale in Italia
by Alberto Biancardi - 553-570 Concentrazione e potere di mercato della distribuzione alimentare
by Lucio Sicca - 571-596 La localizzazione delle imprese multinazionali in Europa: il ruolo delle politiche dell'UE e le peculiarità dell'Italia
by Roberto Basile & Davide Castellani & Antonello Zanfei - 597-618 Tendenze dell'industria petrolifera statunitense e di quella italiana
by Riccardo Gallo - 619-621 Invito alla lettura
by Lucio Poma - 622-626 Un contributo
by Antonio De Gennaro
2004, Issue 2
- 203-204 Presentazione
by Patrizio Bianchi & Marco R. Di Tommaso - 205-218 Una terza idea di successo per l'Europa economica (ma la storia continua...)
by Franco Mosconi - 219-240 L'Allargamento dell'Unione Europea: questioni finanziarie, di competitività e di crescita
by Mario Nava - 241-258 L'Allargamento e i suoi benefici economici
by Paolo Guerrieri - 259-280 L'impatto commerciale dell'Allargamento sull'industria e sui mercati del lavoro europei
by Giovanni Graziani - 281-288 Opportunità e sfide per il settore bancario nella Nuova Europa: il caso del gruppo UniCredit
by Roberto Nicastro & Fabio Mucci & Debora Revoltella - 289-316 La crescita economica in Europa: ritardi e opportunità
by Ignazio Visco - 317-362 L'impatto delle ICT sull'efficienza tecnica delle imprese in Italia
by Carlo Milana & Alessandro Zeli - 363-402 Ricerca e regolamentazione nell'economia dell'industria farmaceutica
by Alessandro Sarra - 403-418 La domanda di liquidità delle imprese statunitensi: un'analisi panel
by Francesca Lotti & Juri Marcucci - 419-422 Invito alla lettura
by Lucio Poma
2004, Issue 1
- 3-4 Presentazione
by Patrizio Bianchi & Marco R. Di Tommaso - 5-6 Editoriale
by Enzo Pontarollo - 7-32 Volano ancora le anatre? Appunti sullo sviluppo dell'Asia
by Carlo Filippini - 33-62 Cina: locomotiva dell'economia mondiale?
by Maria Weber - 63-76 Estremo Oriente: l'industria giapponese
by Corrado Molteni - 77-82 Come esportare tecnologia in Giappone: il caso Marposs
by Alberto Melloni - 83-98 Il successo di un'azienda nata nel posto sbagliato
by Bruno Steve - 99-124 Adattamento tecnologico, relazioni fra imprese e istituzioni di supporto nei distretti industriali. Un modello di simulazione basata su agenti
by Flaminio Squazzoni & Riccardo Boero - 125-156 La competizione nei mercati dell'intermediazione informativa: il caso dei repertori telefonici
by Luigi Buzzacchi & Carlo Cambini - 157-172 La struttura degli incentivi agli investimenti delle imprese nelle aree depresse: una valutazione critica della legge 488/92
by Paola Potestio - 173-176 Cambiamento organizzativo, innovazione tecnologica e formazione: le nuove sfide per il futuro
by Enrico Santarelli & Marco Vivarelli - 177-180 Benefici e costi di una separazione strutturale fra rete e servizio: un commento
by Michele Grillo - 181-182 Rejoinder a Michele Grillo
by Luigi Prosperetti - 183-188 Convegni
by Alberto Heimler - 189-192 Invito alla lettura
by Lucio Poma
2003, Issue 4
- 599-600 Editoriale
by L'industria - 601-612 Il XXVII Convegno Nazionale di Economia e Politica Industriale: La Nuova Europa, gli Stati Uniti, la Cina
by Romano Prodi - 613-638 Cantieristica commerciale e da diporto: strutture e innovazione
by Helen B. Bendall & Dionisia Cazzaniga Francesetti - 639-668 L'infrastruttura portuale fra privato e pubblico
by Cesare Pozzi - 669-692 Il trasporto di merci per mare: servizi "bulk" e servizi di linea
by Alga D. Foschi - 693-714 Biotecnologie in Europa. Rilevazione dei caratteri delle imprese in alcuni paesi
by Piercarlo Frigero - 715-744 Controllo verticale ed integrazione dei mercati. Un'analisi del commercio parallelo
by Giorgio Matteucci & Pierfrancesco Reverberi - 745-768 Produttività e redditività nella distribuzione locale di gas naturale in Italia: proprietà, diversificazione e scala operativa
by Fabrizio Erbetta & Giovanni Fraquelli - 769-806 Il nuovo modello di istruzione universitaria in Italia. Le implicazioni sui processi economici e sociali
by Alessandro Monti - 807-810 Michael Ignatieff, "Una ragionevole apologia dei diritti umani"
by Antonio De Gennaro - 811-814 Summaries
by L'industria