Content
2003, Issue 4
- 815-816 I collaboratori di questo numero
by L'industria - 817-817 Indice dell'annata
by L'industria
2003, Issue 3
- 399-400 Presentazione
by L'industria - 401-412 FIAT, automobile e industria in Italia; un commento
by Patrizio Bianchi - 413-432 In una difficile situazione economica del settore automobilistico come possono gli OEM avere successo?
by Roland Berger - 433-456 Evoluzione della struttura economica-finanziaria di FIAT e dei suoi "competitors" mondiali
by Riccardo Gallo - 457-470 Il caso Ferrari: marketing fra tecnologia e passione
by Luca Cordero di Montezemolo - 471-484 Analisi della vertenza FIAT Auto; una testimonianza
by Riccardo Gallo - 485-518 Tariffazione dell'accesso a reti ferroviarie interconnesse
by Anna Bassanini & Jérôme Pouyet - 519-522 Introduzione
by Francesco Silva - 523-560 L'economia industriale in Italia negli anni Novanta
by Francesco Silva - 561-580 L'insegnamento dell'economia industriale nelle università italiane
by Gianluigi Alzona & Piercarlo Frigero & Augusto Ninni - 581-586 Economia industriale e dintorni nel raggruppamento disciplinare dell'ingegneria economico-gestionale
by Sergio Mariotti - 587-588 Invito alla lettura
by Lucio Poma
2003, Issue 2
- 213-214 Presentazione
by L'industria - 215-222 Editoriale: Benefici e costi di una separazione strutturale tra rete e servizio
by Luigi Prosperetti - 223-248 Lo sviluppo di Internet. Un'analisi tramite modelli di diffusione
by Giorgio Gottardi - 249-280 L'industria dei servizi Internet: dinamiche settoriali di innovazione in Italia e nel Regno Unito
by Nicoletta Corrocher - 281-300 Economia dei Networks. WWW ed Internet: uno sguardo nella "black box"
by Augusto Schianchi - 301-332 Gli effetti macroeconomici dell'E-commerce: l'impatto occupazionale
by Luca Colombo - 333-350 Strategie e performance delle grandi aziende farmaceutiche in Italia (1979-2001)
by Francesco Saverio Mennini & Federico Spandonaro - 351-362 Le politiche dell'innovazione delle regioni italiane: limiti e opportunità della prospettiva federalista
by Nicola Bellini & Michela Lazzeroni - 363-384 Problematiche relative alle politiche pubbliche per la ricerca industriale in Italia
by Mario De Marchi & Maurizio Rocchi - 385-388 Invito alla lettura
by Lucio Poma
2003, Issue 1
- 3-4 Presentazione
by L'industria - 5-26 Infrastrutture e servizi di telecomunicazione: quali opportunità di sviluppo, oltre la crisi?
by Claudio Leporelli & Pierfrancesco Reverberi - 27-54 ICT e squilibri regionali: il caso delle regioni europee
by Alfredo Del Monte - 55-74 Competenze acquisite e diffusione delle conoscenze connesse all'ICT: sistemi produttivi territoriali a confronto
by Vincenzo Fazio & Fabio Mazzola & Rosalia Epifanio - 75-106 Modelli di sviluppo nell'industria marittima
by Dionisia Cazzaniga Francesetti & Alga D. Foschi - 107-128 Costo dell'energia e redditività delle imprese: caso della carta e della siderurgia
by Riccardo Gallo - 129-154 Generazione e diffusione della conoscenza nei sistemi locali di produzione: un'analisi empirica
by Mario Nosvelli - 155-182 La natura e l'impatto dei network industriali di subfornitura
by Silvia Sacchetti & Roger Sugden - 183-192 Viaggio all'interno della nuova economia sommersa in Spagna
by Josep-Antoni Ybarra - 193-196 Invito alla lettura
by Lucio Poma - 197-200 Recensione
by Antonio De Gennaro
2002, Issue 4
- 553-558 L'industria dopo l'euro e la posizione competitiva dell'Italia: note introduttive
by Patrizio Bianchi & Marco R. Di Tommaso - 559-566 L'industria dopo l'euro
by Romano Prodi - 567-596 Grandi imprese e istituzioni finanziarie: evoluzione strutturale nella prospettiva europea e dell'integrazione dei mercati
by Gianluigi Alzona & Giovanni Zanetti - 597-628 Ricerca e innovazione: un'analisi comparata
by Antonio Sassu & Sergio Lodde - 629-656 L'impatto della presenza multinazionale sulla produttività delle imprese domestiche. Evidenza empirica su Italia, Francia e Spagna
by Davide Castellani & Antonello Zanfei - 657-694 Verso un'analisi "sistemica" del tessuto industriale italiano
by Paolo Roberti & Filippo Oropallo & Francesca Inglese & Lorenzo Lo Cascio & Gloria De Martinis - 695-718 Beni e servizi pubblici locali in Italia: fra riforme e possibilità di sviluppo
by Marco Bellandi & Alessandro Petretto - 719-744 L'industria e le politiche per la formazione. Storia, problemi e prospettive della formazione professionale in Italia
by Giuseppe Tognon - 745-770 La regolamentazione delle professioni in Italia: evidenze empiriche e proposte di modifica
by Alessandro Sterlacchini
2002, Issue 3
- 417-440 Paradigmi teorici fra economia d'impresa e economia industriale
by Luca Ferrucci - 441-456 Marketing e governance nella politica dell'innovazione
by Nicola Bellini - 457-478 I fattori determinanti delle alleanze industriali strategiche nord-sud: alcuni insegnamenti tratti dall'esperienza euro-mediterranea
by Bertrand Bellon & Adel Ben Youssef & Anne Plunket - 479-494 Quale futuro per il regionalismo euro-mediterraneo?
by Henri Regnault - 495-506 La Turchia e l'Unione Europea: libera circolazione della forza lavoro o armonizzazione dei mercati del lavoro?
by Ahmet Insel & Sedat Kaya - 507-528 Efficienza e regolamentazione nel settore dei trasporti pubblici
by Marco Percoco - 529-538 Cambiando attitudini alla cooperazione: le basi per una nuova struttura industriale in Argentina
by Roger Sugden & James R. Wilson - 539-542 Invito alla lettura
by Lucio Poma
2002, Issue 2
- 203-214 Ricordo di Giorgio Fuà
by L'industria - 215-230 Prezzo di accesso e competizione multimercato nelle "Network Industries"
by Diego Lanzi - 231-274 La misurazione della produttività: l'evidenza empirica, il ruolo della "New Economy" e i problemi metodologici
by Luca Colombo & Maria Gabriella Coltro - 275-290 I servizi di roaming nazionale nello sviluppo della telefonia mobile
by Roberto Roson - 291-318 Il settore aeronautico: accordi di collaborazione ed internazionalizzazione del ciclo produttivo
by Emilio Esposito - 319-358 Politica economica, esternalità ambientali e mercato unico europeo: è percorribile la strada della tassazione "pigouviana"?
by Francesco Gullì - 359-396 L'esperienza dei contratti di programma: una valutazione a metà percorso
by Anna Giunta & Massimo Florio - 397-400 Invito alla lettura
by Lucio Poma
2002, Issue 1
- 3-4 In questo numero
by L'industria - 5-28 Che cosa impariamo dalla crisi argentina
by Patrizio Bianchi - 29-32 Editoriale
by Luigi Prosperetti - 33-56 Una rivoluzione non annunciata. La Fiat nell'ultimo decennio
by Giorgio Bodo - 57-76 I grandi gruppi energetici in Italia tra passato, presente e... futuro?
by Alberto Clô - 77-106 Cambiamenti nella chimica mondiale ed effetti sull'industria e sulle imprese italiane
by Vittorio Maglia - 107-126 Il settore aereo fra liberalizzazione e concentrazione
by Mario Sebastiani - 127-144 Consolidamento dell'industria televisiva, politiche pubbliche e percorsi di crescita
by Marco Gambaro - 145-160 Discussione di alcuni casi di economia industriale con l'impiego dell'analisi finanziaria
by Riccardo Gallo - 161-190 Esiste un nuovo Mezzogiorno? Alcuni protagonisti del sud nei settori dell'Information Communication Technology: STM, Tiscali, Finmatica
by Alfredo Del Monte - 191-194 Invito alla lettura
by Lucio Poma
2001, Issue 4
- 569-574 In questo numero
by Patrizio Bianchi - 575-580 Venticinque anni di "industria" italiana
by Romano Prodi - 581-602 L'Ultimo-Quarto-di-Secolo: età della globalizzazione
by Luciano Cafagna - 603-632 La grande impresa italiana nell'ultimo quarto di secolo
by Enrico Filippi & Giovanni Zanetti - 633-676 I "nuovi protagonisti" dell'industria italiana
by Valeriano Balloni & Donato Iacobucci - 677-700 Legami di proprietà, strutture di gruppo e distretti industriali. Il caso dell'Emilia-Romagna
by Francesco Brioschi & Maria Sole Brioschi & Giulio Cainelli - 701-706 Stato e industria nell'ultimo quarto di secolo
by Sabino Cassese - 707-714 Gruppi, privatizzazioni e internazionalizzazioni
by Gian Maria Gros-Pietro - 715-726 Il sistema bancario e la Borsa nello sviluppo italiano
by Angelo Tantazzi - 727-734 Venticinque anni di "industria" italiana. Organizzazione industriale, "Corporate Governance", crescita di impresa
by Fabio Gobbo
2001, Issue 3
- 375-378 Pericoli di "over-regulation" nelle comunicazioni elettroniche
by Luigi Prosperetti - 379-390 Il nuovo quadro normativo
by Martin Ulbrich & Robert Verrue - 391-414 L'evoluzione della struttura dei mercati Tlc e il suo impatto sulle forme della regolamentazione
by Anna Bassanini & Claudio Leporelli & Pierfrancesco Reverberi - 415-430 Impatto sull'industria audiovisiva del pacchetto di Direttive su reti e servizi di comunicazioni elettroniche
by Marco Gambaro - 431-442 La "appropriazione" delle radiofrequenze da parte delle autorità comunitarie
by Vincenzo Zeno-Zencovich - 443-468 Nuovi sviluppi di Teoria dell'Organizzazione Industriale e implicazioni di politica della concorrenza
by Alexis Jacquemin - 469-500 Determinanti ed effetti delle fusioni e acquisizioni: un'analisi sulla base delle notifiche alle autorità antitrust
by Luigi Benfratello - 501-530 Liberalizzazione del mercato e Ricerca e Sviluppo nel settore delle telecomunicazioni
by Mario Calderini & Paola Garrone - 531-554 Un test sulle determinanti dell'allocazione del potere decisionale nelle imprese italiane
by Massimo G. Colombo & Marco Delmastro - 555-558 Invito alla lettura
by Lucio Poma
2001, Issue 2
- 225-254 La chiusura dell'IRI. Considerazioni al margine di un evento storico
by Patrizio Bianchi - 255-276 Le privatizzazioni dell'IRI: eredità di una cultura d'impresa
by Piero Gnudi - 277-312 Alcuni sviluppi nell'analisi degli effetti anticoncorrenziali delle concentrazioni
by Andrea Mangàni & Paolo Mariti & Annalisa Mori - 313-338 Fallimenti del mercato e fallimenti della regolazione: il caso californiano
by Graziella Marzi - 339-354 I costi di transizione nella concorrenza per il mercato
by Daniele Archibugi & Bernardo Pizzetti - 355-356 Invito alla lettura
by Lucio Poma - 357-362 Schede di recensione
by Antonio De Gennaro
2001, Issue 1
- 3-8 Intervento introduttivo: parsimonia regolatoria e potenziamento della concorrenza
by Marco D'Alberti - 9-24 L'equilibrio fra regole del mercato e regole dei mercati
by Tommaso Salonico - 25-62 Il controllo delle concentrazioni nell'esperienza comunitaria e italiana
by Gianluigi Alzona & Marco Sassatelli - 63-120 Alcune considerazioni sugli interventi in materia di intese e di abuso nell'esperienza comunitaria e italiana
by Federico Ghezzi & Michele Polo - 121-140 Tutela della concorrenza e aiuti alle imprese: l'esperienza del Mezzogiorno
by Antonio Aquino - 141-172 Ricambio generazionale e continuità dell'impresa: un'applicazione dello stimatore di Kaplan-Meier
by Enrico Santarelli - 173-204 La discontinuità del pattern di sviluppo dimensionale delle imprese nei paesi industriali: fattori endogeni ed esogeni di mutamento dell'"ambiente competitivo"
by Fabrizio Traù - 205-210 Invito alla lettura
by Lucio Poma
2000, Issue 4
- 609-610 Presentazione
by Patrizio Bianchi - 611-620 Editoriale
by Fabio Gobbo & Giovanni Zanetti - 621-642 Il ruolo delle Autorità indipendenti in un sistema di regole per il mercato
by Cesare Pozzi & Alessandro Sarra - 643-660 Criteri per la valutazione dell'attività delle "Authorities"
by Enzo Pontarollo & Andrea Oglietti - 661-674 Unione Europea e Autorità Nazionali
by Angelo Cardani - 675-708 "Peso" della regolamentazione in Italia ed efficacia degli strumenti di intervento
by Marina Di Giacomo & Giovanni Fraquelli - 709-748 La regolazione elettrica in Italia: alcune prime valutazioni
by Antonio Abate & Alberto Clô - 749-764 Un contributo per valutare l'Autorità per l'energia elettrica e il gas
by Pippo Ranci - 765-784 La performance dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni: un primo esame
by Enzo Pontarollo & Andrea Oglietti - 785-794 Il modello di regolamentazione delle comunicazioni. Quali condizioni per il successo?
by Enzo Cheli & Annalisa D'Orazio - 795-800 Il funzionamento delle Autorità nel settore tecnologico
by Daniel Kraus - 801-820 La regolazione nel settore dei trasporti nella prospettiva della rete europea
by Lanfranco Senn & Roberto Zucchetti - 821-832 Un'Autorità di regolazione dei trasporti?
by Andrea Boitani - 833-854 Problemi e prospettive nella regolamentazione del servizio idrico integrato
by Alessandro Ancarani - 855-874 I Servizi di Pubblica Utilità: un'analisi orizzontale dei principali settori
by Alessandro Petretto - 875-889 La regolazione nei servizi finanziari
by Marco Onado - 890-890 Valutazione, "rating" e accreditamento nelle Facoltà di Economia
by Patrizio Bianchi
2000, Issue 3
- 403-426 "L'industria della salute": oltre il contenimento dei costi
by Marco R. Di Tommaso & Stuart O. Schweitzer - 427-448 La spesa sanitaria: investimento per lo sviluppo o consumo
by Elio Borgonovi - 449-462 Caratteristiche fondamentali del settore dei dispositivi medici in Italia
by Eugenio Anessi Pessina - 463-488 La gestione del parco tecnologico elettromedicale tra "outsourcing" e integrazione verticale
by Enzo Pontarollo - 489-504 Politiche di riforma nel settore sanitario americano: la rivoluzione dell'assistenza gestita
by Stuart O. Schweitzer - 505-518 Politiche di riforma nel settore sanitario britannico: il caso dello schema di dotazione di fondi
by Darrin L. Baines & Adrian Kay - 519-542 Note sui processi di apprendimento ed economie di scala nell'industria italiana dell'elettrodomestico
by Valeriano Balloni & Marco Cucculelli - 543-564 La verifica empirica del modello di Sutton per i settori manufatturieri italiani
by Maria Letizia Giorgetti - 565-594 Internet: verso la concorrenza perfetta?
by Daniele Montanaro - 595-600 Recensioni
by Lucio Poma
2000, Issue 2
- 219-236 Le piccole e medie imprese in Italia: dove nascono, perché nascono e come crescono
by Valeriano Balloni - 237-262 Profittabilità e crescita nelle imprese del Mezzogiorno
by Domenico Sarno - 263-288 I gruppi strategici cognitivi nell'industria farmaceutica italiana: un'indagine empirica
by Alessandro Grandi & Vincenza Odorici & Maurizio Sobrero - 289-326 Regolamentazione "price cap" e problemi di efficienza
by Matteo Carassiti & Diego Lanzi - 327-344 Riforma Irap e domanda di fattori produttivi
by Stefano Staffolani - 345-386 La promozione del settore privato nei paesi in via di sviluppo: un approccio di mercato
by Roberta Rabellotti & Laura Viganò - 387-392 Recensioni
by Lucio Poma
2000, Issue 1
- 3-6 Editoriale. L'industria agro alimentare
by Fabio Gobbo - 7-26 Gli aspetti istituzionali e la competizione internazionale nell'industria agro alimentare
by Marina Schenkel - 27-54 Gli aspetti strutturali e le prospettive di internazionalizzazione nell'industria agro alimentare
by Mauro Mellano - 55-92 Localizzazione, specializzazione e sopravvivenza nell'industria alimentare italiana
by Cristina Brasili & Roberto Fanfani - 93-114 Le nuove frontiere tecnologiche della filiera agro alimentare
by Dario Casati - 115-126 Dinamiche di crescita nell'industria agro alimentare europea
by Franco Rosa - 127-132 Sistema agro alimentare, industria alimentare e ruolo delle politiche di settore
by Paolo De Castro - 133-158 Le biotecnologie applicate all'agricoltura: nuovi scenari per l'industria agrochimica e sementiera
by Riccardo Deserti & Dario Frisio - 159-194 Se gli apparati amministrativi sono "catturati" dagli esperti... L'ironia della riforma delle telecomunicazioni
by D. Linda Garcia - 195-202 Recensioni
by Lucio Poma - 203-206 Recensione
by Valeriano Balloni
1999, Issue 4
- 627-636 I temi del Convegno e le principali indicazioni emerse
by Giovanni Zanetti - 637-656 La nuova organizzazione industriale. Dalla economia gestita all'economia imprenditoriale
by David B. Audretsch & Roy A. Thurik - 657-678 Le imprese italiane nell'età dell'Euro: problemi e opportunità
by Enrico Santarelli - 679-686 Intervento
by Romano Prodi - 687-720 Evoluzione dei rapporti industria-distribuzione nel "grocery"
by Gianpiero Lugli - 721-762 L'impatto dell'Euro sui rapporti di filiera
by Daniele Fornari - 763-784 La riorganizzazione dei mercati mobiliari
by Stefano Preda - 785-818 Redditività e ristrutturazione dei sistemi bancari. Un'analisi di lungo periodo
by Andrea Landi & Giuseppe Lusignani & Marco Onado - 819-842 La domanda di servizi finanziari innovativi da parte delle imprese industriali: i risultati di un'indagine empirica
by Daniela Bastianelli & Morena Diazzi & Raffaella Roversi - 843-858 Strategie globali e paesi in transizione nel centro-est Europa
by Alessio Lokar - 859-896 Internazionalizzazione a nord-est: convergenza e ristrutturazione nelle economie in transizione
by Patrizia Tiberi Vipraio - 897-924 Strategie di delocalizzazione e processi evolutivi nei distretti industriali italiani
by Giancarlo Corò & Roberto Grandinetti
1999, Issue 3
- 395-416 Da che parte pende la bilancia della competizione fra l'industria cinematografica italiana e quella statunitense?
by David Waterman & Krishna P. Jayakar - 417-446 La performance in sala dei film prodotti in Italia nel periodo 1985-96
by Michele Bagella & Leonardo Becchetti & Alessio Simoncini - 447-462 L'impresa televisiva. Aspetti generali e caratteri del mercato italiano
by Emanuela Poli & Giuseppe Richeri - 463-488 Cambiamenti tecnologici e di mercato nel settore dei personal computer
by Emilio Esposito & Michele Mastroianni - 489-510 Il settore aerospaziale: alleanze strategiche e globalizzazione
by Laura Ramaciotti - 511-536 Efficienza tecnica delle nuove imprese nelle aree di crisi: un'analisi della legge 44/86
by Fernanda Mazzotta - 537-566 Alla ricerca di un modello vincente di innovazione regionale: alcune considerazioni sull'esperienza italiana
by Simona Iammarino & Maria Rosaria Prisco & Alberto Silvani - 567-590 La quotazione di una Pmi: costi, benefici ed effetti sulla struttura economico-finanziaria dell'azienda
by Quirino Biscaro - 591-612 Crescita endogena e investimenti esterni: un modello dell'impatto occupazionale di lungo periodo della grande impresa nel Mezzogiorno
by Massimo Florio & Riccardo Lucchetti & Floriana Quaglia - 613-616 Note bibliografiche
by Lucio Poma
1999, Issue 2
- 213-214 Presentazione
by Patrizio Bianchi - 215-234 Perché scegliere il sud?
by Roberto Crapelli & Carlo Mario Guerci - 235-250 Il Mezzogiorno visto dall'esterno: un'indagine diretta sulle maggiori imprese
by Fadrique de Vargas Machuca & Vito Marcolongo & Tommaso Stefani & Marco Arnone - 251-262 Il mercato del lavoro nel Mezzogiorno: il ruolo del costo e della flessibilità del lavoro
by Carlo Dell'Aringa & Federica Origo & Manuela Samek Lodovici - 263-274 Gli investimenti diretti esteri nel Mezzogiorno: il passato e le tendenze attuali
by Sergio Mariotti & Marco Mutinelli - 275-288 Qualche buon esempio: riflessioni su imprese di successo nel Mezzogiorno
by Gianfranco Viesti - 289-302 Le azioni dei nostri concorrenti: le offerte delle agenzie europee di sviluppo regionale
by Stefano Consiglio & Riccardo Mercurio - 303-316 I fattori di localizzazione industriale nel Mezzogiorno: imprenditori e pubblici amministratori a confronto
by Paolo De Vita - 317-336 Strategie di diversificazione e globalizzazione: l'industria saccarifera europea
by Silvia Massa & Massimo Merlino & Stefania Testa - 337-356 Note critiche sull'uso dei prezzi di Ramsey nelle telecomunicazioni
by Giulio Palermo - 357-378 Competizione nei servizi di trasporto ferroviario e gestione della rete infrastrutturale
by Anna Bassanini & Alberto Nastasi - 379-382 Note bibliografiche
by Lucio Poma
1999, Issue 1
- 3-4 Presentazione
by Patrizio Bianchi - 5-10 Il piccolo è accettabile, ma in un quadro evolutivo
by Giovanni Zanetti - 11-14 Editoriale. Paura di volare
by Luigi Prosperetti - 15-34 La Direttiva elettrica europea fra concorrenza e interesse generale
by Alberto Clô - 35-52 L'industria elettrica europea e la direttiva 96/92/CE
by Giovanni Goldoni - 53-68 Alleanze strategiche e globalizzazione. L'industria del trasporto aereo
by Patrizio Bianchi & Laura Ramaciotti - 69-92 L'internazionalizzazione delle imprese industriali. Un'indagine campionaria in Lombardia
by Carlo Gola & Alessandro Mori - 93-126 Competitività, crescita e localizzazione in un settore tradizionale
by Massimo Tamberi - 127-146 Sistemi istituzionali territoriali
by Lucio Poma - 147-166 Esternalità e sviluppo industriale di lungo periodo in Italia. Un'analisi a livello provinciale
by Giulio Cainelli & Riccardo Leoncini - 167-192 Effetti spaziali su microrelazioni di comportamento: un'analisi attraverso i dati di bilancio
by Miranda Cuffaro & Maria Davì & Letizia La Tona & Erasmo Vassallo - 193-198 Note bibliografiche
by Lucio Poma - 199-202 Quale politica del terziario in Italia? Un commento ad Antonelli e Militello
by Daniele Archibugi & Maria Savona