Content
2009, Issue 1
- 35-48 La question des industries créatives en France
by Philippe Bouquillion & Bernard Miège & Pierre Moeglin - 49-52 Tre Note
by Carla Bodo - 53-68 Online and legacy media in the UK. Part Two. A half full or half empty glass?
by Richard Collins - 69-74 La (nuova) centralità di un (nuovo) design
by Andrea Granelli - 75-81 Staying ahead: the economic performance of the UK's creative industries, 2007
by Economia della Cultura - 82-88 L'économie de l'immatériel. La croissance de demain, 2006
by Economia della Cultura - 89-95 UNDP-UNCTAD, Creative Economy Report, 2008
by Economia della Cultura - 96-102 Rapporto sulla creatività e produzione di cultura in Italia, 2008
by Economia della Cultura - 103-114 Discorso di insediamento del Presidente Andrea Carandini
by Economia della Cultura - 115-118 Dichiarazione dei rappresentanti della Conferenza Unificata
by Economia della Cultura - 119-120 Dichiarazione di Marisa Dalai Emiliani
by Economia della Cultura - 121-122 Auspici per il Piano Casa
by Economia della Cultura - 123-124 Mozione sulla prevenzione antisismica
by Economia della Cultura - 125-125 Maurizio Catino, Miopia Organizzativa
by R. Fedriga - 126-127 Walter Santagata (a cura di), Libro Bianco sulla Creatività. Su un modello italiano di sviluppo
by C. Spada - 128-128 Francesco De Biase (a cura di) L'arte dello spettatore. Il pubblico della cultura tra bisogni, consumi tendenze
by M. Guida
2008, Issue 4
- 469-470 Nota introduttiva
by Economia della Cultura - 471-478 Gli archivi d'impresa
by Giovanni Paoloni - 479-488 I musei d'impresa: un'opportunità per il Paese
by Marco Montemaggi - 489-496 Raccontare l'impresa e le imprese
by Madel Crasta - 497-502 Cultura d'impresa in Italia
by Chiara Tinonin - 503-510 La cultura imprenditoriale nei musei tematici e distrettuali
by Fabio Severino & Anna Leombruno - 511-522 2008-2011: i finanziamenti al Ministero per i Beni e le Attività Culturali
by Denise La Monica - 523-536 Online and legacy media in the UK. Part One. The changing: data & doubts
by Richard Collins - 537-546 Innovazione: un decalogo poco frequentato
by Andrea Granelli - 547-550 Tre note
by Celestino Spada - 551-554 Una raccolta permanente per il Made in Italy: la Fondazione Valore Italia
by Umberto Croppi - 555-558 L'esperienza di Museimpresa
by Francesca Appiani - 559-564 Il Progetto culturale Piaggio: impresa e cultura
by Tommaso Fanfani - 565-568 Il museo della liquirizia "Giorgio Amarelli"
by Giuliana Solimine - 569-572 PLART: plastica + arte + ricerca e tecnologia
by Giuliana Solimine - 573-580 La galleria Ferrari: un museo per il futuro
by Giovanni Perfetti - 581-581 Elizabeth Currid, The Warhol Economy. How Fashion, Art, and Music Drive New York City
by C. Fuortes - 582-582 Alessandro Bollo (a cura di), I pubblici dei musei. Conoscenza e politiche
by A. Crociata - 583-583 Fondazione Rosselli Torino, L'industria della comunicazione in Italia. XI Rapporto IEM 1987-2008: le trasformazioni dell'industria della comunicazione in Italia
by C. Spada
2008, Issue 3
- 323-326 Nota introduttiva
by Economia della Cultura - 327-342 Dall'eccezione alla diversità culturale: ministoria di una sfida per l'Europa
by Giacomo Mazzone - 343-354 The main challenges of the UNESCO convention and its implementation
by Biserka Cvjeticanin - 355-366 The Council of Europe and the follow-up of the UNESCO Convention at European level
by Gabriella Battaini-Dragoni & Kathrin Merkle - 367-378 Diversité culturelle et dialogue interculturel: confusion ou exigence?
by François de Bernard - 379-388 Indossare il "chador" è un diritto alla diversità culturale?
by Luciana Castellina - 389-396 Culture in sustainable development: insights for the implementation of art. 13
by David Throsby - 397-412 I Collaterali. Nascita, sviluppo e maturità di un segmento del mercato dei libri
by Riccardo Fedriga & Elisa Visentini - 413-416 Veronese-Palladio: Le Nozze di Cana digitali e la ricostruzione dei contesti
by Paolo Serafini - 417-424 La Dichiarazione Universale UNESCO 2001 sulla diversità culturale
by Economia della Cultura - 425-446 La Convenzione UNESCO 2005
by Economia della Cultura - 447-450 L'"Altro" nel recente cinema italiano
by Irene Bignardi - 451-458 Convenzione UNESCO e promozione interculturale nei musei
by Simona Bodo - 459-459 Jean Tardif et Joëlle Farchy, Les enjeux de la mondialisation culturelle
by F. Cominelli - 460-461 Council of Europe, White paper on intercultural dialogue: living together as equals in dignity ERICarts, Sharing diversity: national approaches to intercultural dialogue in Europe
by S. Bodo & C. Da Milano - 462-462 Mimma Gallina (a cura di), Organizzare teatro a livello internazionale. Linguaggi, politiche, pratiche, tecniche
by A.R. Maselli
2008, Issue 2
- 143-144 Nota introduttiva
by Economia della Cultura - 145-156 Racconto dei beni culturali
by Bruno Toscano - 157-160 Costi e benefici del restauro
by Paolo Leon - 161-172 Norme e pratiche senza sistema
by Pietro Petraroia & Stefano della Torre - 173-180 Archeologia urbana: dall'attesa alla conservazione in vita
by Mario Manieri Elia - 181-192 Il restauro italiano all'estero
by Mario Micheli - 193-204 I progetti FIO nei beni culturali. Per un'analisi ex-post
by Silvia Cecchini - 205-218 La musica elettronica e il restauro dei documenti sonori
by Nicola Bernardini & Alvise Vidolin - 219-224 Cultura e integrazione sociale: alcune riflessioni critiche
by Cristina Da Milano - 225-234 Un nuovo modello di biblioteca civica. Il caso Idea Store di Londra
by Fabio Severino & Giovanni Solimine - 235-242 Toronto: difficoltà finanziarie e sfide future. Il Luminato Festival
by Paola Sarcina - 243-256 Il Teatro Comunale di Bologna: risorse umane e rigidità strutturali
by Marcello M. Mariani - 257-262 Il Centro di restauro la Venaria Reale
by Carla Enrica Spantigati - 263-266 La Scuola per la Conservazione e il Restauro di Matera
by Raffaello De Ruggieri - 267-274 Il Camposanto, la piazza del Duomo e la città di Pisa
by Clara Baracchini - 275-284 France. Conservation et restauration des photographies 1980-2007
by Anne Cartier-Bresson - 285-290 Il restauro della musica
by Paolo Fabbri - 291-296 La tutela del bene culturale libro
by Maria Chiara Di Franco - 305-310 L'immagine ritrovata: il restauro dei film. La Film Foundation e il restauro dei film in Usa. Incontro con Martin Scorsese
by Davide Pozzi - 311-311 Francesca Traclò, Walter Tortorella, Oltre i limiti del turismo all'italiana
by A. Crociata - 312-313 Renata Borgato, Sara Rubino, Paolo Vergnani, Teatro d'impresa
by A. Crociata - 314-314 Matteo Panzeri, Cinzia Gimondi (a cura di), Amplius vetusta servare. Primi esiti del progetto europeo Archivio Storico dei Restauratori Europei
by C. Piva - 315-315 David Forgacs, Stephen Gundle, Cultura di massa e società italiana 1936-1954
by C. Spada
2008, Issue 1
- 3-6 Nota introduttiva
by Economia della Cultura - 7-14 I giovani fra creatività e consumi culturali
by Annalisa Cicerchia - 15-26 Youth participation and the challenge of positive cultural engagement
by Terry Barber - 27-38 I consumi culturali dei giovani italiani nei rapporti Iard
by Riccardo Grassi - 39-46 La Biennale dei giovani artisti dell'Europa e del Mediterraneo
by Alessandro Stillo - 47-56 I festival "intelligenti" e il pubblico dei giovani
by Caterina Federico - 57-62 Diversité culturelle: la Convention reste à mettre en oeuvre!
by François de Bernard - 63-74 Il ticketing management nei settori culturali: indagine sui Musei di Roma
by Gennaro Iasevoli & Marta Massi - 75-78 Nuovi modi, di successo, di presentare arte e spettacolo
by Antonio Lampis - 79-88 Una rete di città creative: l'esperienza dei Giovani Artisti Italiani
by Luigi Ratclif - 89-94 Culture in Second Life
by Ariela Mortara - 95-100 I giovani e i musei
by Martina De Luca - 101-108 Consumi e abitudini culturali giovanili a Roma. Il pubblico di Enzimi
by Fabio Severino & Fabrizio Minnella - 109-114 Il progetto "Giovani Libri" per promuovere la lettura
by Vincenzo Santoro - 115-118 La giovane industria italiana dell'animazione
by Alessandra Viola - 119-128 Il progetto Operafutura
by Giordano Montecchi - 129-129 Walter Santagata, La fabbrica della cultura
by A. Crociata - 130-130 Adelaide Maresca Compagna, Strumenti di valutazione per i musei italiani, esperienze a confronto
by M. Guida - 131-131 Caterina Bon Valsassina, Restauro: made in Italy
by M. Giommi - 132-132 Mark Banks, The Politics of Cultural Work
by R. Comunian
2007, Issue 4
- 395-398 Nota introduttiva
by Economia della Cultura - 399-408 Change and Challenge: Two Decades in the Economics of Art and Culture
by David Throsby - 409-420 Economia della cultura: la prospettiva italiana
by Walter Santagata & Giovanna Segre & Michele Trimarchi - 421-428 Pubblico-privato e centro-periferia: due promesse mancate
by Paolo Leon - 429-438 Gli spazi della cultura e l'evoluzione dell'offerta
by Carlo Fuortes - 439-450 Economía de la cultura en España: el caso de las artes escénicas
by Lluís Bonet - 451-460 L'industria culturale italiana alla prova della modernità
by Celestino Spada - 461-472 Culture and Creative Industry in Germany and in the European Context
by Michael Söndermann - 473-484 Cultura e lavoro: la grande aspettativa e una realtà confusa
by Emilio Cabasino - 485-498 La coesione sociale e le politiche pubbliche per la cultura
by Carla Bodo & Simona Bodo - 499-510 Capitaux immatériels: nouveau centre de gravité de la future économie de la culture?
by Philippe Chantepie - 511-526 A venti anni dall'avvio del I° Rapporto sull'economia della cultura
by Stefano Rolando - 527-529 Un "cruscotto" indispensabile
by Lucio Argano - 530-532 Nuove domande e nuove risposte
by Carla Barbati - 533-535 Coppie virtuose trasformate in pericolose contaminazioni
by Marco Cammelli - 536-538 Vent'anni di economia della cultura: il bicchiere mezzo pieno
by Marco Causi - 539-540 Un dibattito da rilanciare
by Giuseppe Chiarante - 541-542 Risorse aggiuntive e fondi comunitari
by Annalisa Cicerchia - 543-545 In merito alle questioni poste dall'Associazione per l'Economia della Cultura
by Luca Dal Pozzolo - 546-548 Considerazioni elementari dal punto di vista della storia dell'arte
by Andrea Emiliani - 549-550 Il ruolo del privato e la disponibilità a pagare
by Alessandro F. Leon - 551-554 Patrimonio culturale: due punti critici
by Ilde Rizzo - 555-557 L'intervento pubblico nello spettacolo: vent'anni e oltre
by Marcello Ruggieri - 558-560 Molte certezze dissolte
by Carla Sepe - 561-563 Gli Osservatori culturali e dello spettacolo
by Antonio Taormina - 564-564 L'economia della cultura ha vent'anni, ma non li dimostra
by Pietro A. Valentino
2007, Issue 3
- 267-270 Nota introduttiva
by Economia della Cultura - 271-278 La pubblicità e la vulnerabilità dei media
by Giuseppe Richeri - 279-288 Quotidiani e paradigmi del mercato pubblicitario. Linee di tendenza e strategie
by Domenico Ioppolo - 289-298 Pubblicità e televisione: due mercati in trasformazione
by Francesco Devescovi - 299-308 Il mercato della pubblicità su Internet e sui telefoni mobili
by Emilio Pucci - 309-320 Alla ricerca dell'"audience" perduta
by Michele Sorice - 321-334 La rete del valore nel settore librario: il ruolo del distributore intermedio
by Riccardo Fedriga & Elisa Visentini - 335-350 Dalla guerra non dichiarata a quella combattuta: le politiche audiovisive dell'UE
by Giacomo Mazzone - 351-364 Definire il profilo del consumatore di cultura in Italia
by Cristina Duranti & Pier Luigi Sacco & Luca Zarri - 365-376 Nuove tecnologie della comunicazione
by Ludovico Solima - 377-384 Il mercato pubblicitario italiano negli anni 2000
by Laura Francia - 385-386 Gli investimenti pubblicitari su Internet nel 2006
by Economia della Cultura - 387-387 Franco Bianchini, Jude Bloomfield (a cura di), Planning for the intercultural city
by S. Bodo - 388-388 Carlo Fontana, A scena aperta. Scala e teatri tra riforme e conservazioni
by A. Crociata - 389-389 Sandra Pinto, Matteo Lafranconi, Gli storici dell'arte e la peste
by S. Campus
2007, Issue 2
- 147-150 Nota introduttiva
by Economia della Cultura - 151-156 Modelli di cooperazione internazionale in campo culturale
by Walter Santagata - 157-164 Promozione e cooperazione culturale del Ministero per gli Affari Esteri
by Gherardo La Francesca - 165-174 Cultura e sostenibilità nella prospettiva della banca mondiale
by Katrinka Ebbe & June Taboroff - 175-184 Cooperazione internazionale; esperienze e "lezioni apprese" di una consulting firm
by Daniele Fanciullacci - 185-190 Interventi di conservazione e restauro in zone di guerra
by Carlo Giantomassi & Donatella Giantomassi - 191-194 Identità, egemonia e libertà nei programmi di cooperazione internazionale
by Paolo Leon - 195-200 Oltre il fondo unico per lo spettacolo
by Alfonso Malaguti - 201-210 Il controllo di gestione nello spettacolo dal vivo
by Elena Bazzanini - 211-224 Museo e "non-visitatori": riflessioni sugli assenti
by Marzia di Mento - 225-230 Fra tradizione ed innovazione: il ruolo della Fondazione Cini
by Pasquale Gagliardi & Emilio Quintè - 231-236 Cooperazione culturale in Africa Occidentale: problemi ed esperienze
by Alessia Mariotti - 237-244 La Repubblica Islamica dell'Iran e La Santa Sede: il progetto "hazrate maryam"
by Cristina Alaimo - 245-252 Lo stereotipo italiano e le opportunità di cooperazione culturale in Cina
by Emiliano Cecchini - 253-258 Le istituzioni internazionali tra responsabilità sociale d'impresa e mecenatismo
by Fabio Severino - 259-259 Maria Vittoria Marini Clarelli, Che cos'è un museo?
by B. Nervi - 260-260 Stefano De Martin e Pier Luigi Sacco, Il cultural planning: principi ed esperienza
by P. Leon - 260-260 Mario La Torre, La finanza del cinema. Economia e mercato, bilancio e fiscalità, finanziamenti e risk management
by C. Spada - 261-261 Guido Guerzoni, Apollo e vulcano
by M.L. Vergelli
2007, Issue 1
- 3-4 Nota Introduttiva
by Economia della Cultura - 5-14 Il finanziamento dei beni culturali negli anni Duemila
by Paolo Leon - 15-26 Chi ha paura di monitorare la spesa pubblica per la cultura in Italia?
by Carla Bodo - 27-36 Note al documento della Commissione Paritetica per l'Economia della Cultura
by Alessandro F. Leon - 37-42 Interventi in favore dei beni e delle attività culturali: L. 27/12/2006 n. 296
by Danielle Mazzonis - 43-46 Il contributo del settore privato al finanziamento della cultura
by Giuseppe De Rita - 47-54 Modelli di governance per i beni culturali
by Pietro Petraroia - 55-66 Le conseguenze economiche dei meta-eventi culturali: la notte bianca di Roma
by Antonio Ranieri - 67-76 L'impatto dei festival. Il festival cinematografico di Valladolid
by María Devesa & Luis César Herrero - 77-86 Sulle proposte del Ministero delle Comunicazioni in materia televisiva
by Celestino Spada - 87-96 Così si (s)comunicano i beni culturali
by Fabio Isman - 97-102 Il fundraising per la cultura: cosa offrire alle imprese
by Fabio Severino - 103-110 Strategie e progetti territoriali per finanziare la cultura
by Davide Ponzini - 111-120 Reti integrate e strategie di intervento culturale nel Canton Ticino
by Marco Meneguzzo & Gian Michele Zeolla - 121-138 Documento della Commissione di Studio Economia della Cultura
by Economia della Cultura - 139-139 Simona Bodo, Culture in movimento
by C. Da Milano - 139-139 Simona Bodo e Rita Cifarelli, Quando la cultura fa la differenza
by C. Da Milano - 140-140 Silvia Cecchini, Necessario e superfluo. Il ruolo delle arti nella Roma di Ernesto Nathan
by M.V. Thau - 141-141 Daniela Parente, I musei per i non vedenti in Italia
by M.F. Guida
2006, Issue 4
- 443-448 Nota Introduttiva
by Economia della Cultura - 449-456 Mutamento di senso e di ruolo delle "nuove cattedrali"
by Mario Manieri Elia - 457-468 Grandi edifici per la cultura e trasformazioni urbane
by Federico Oliva - 469-474 Vecchie tipologie e "nuove cattedrali"
by Paolo Desideri - 475-484 Architetture culturali: paradossi e prospettive
by Davide Ponzini - 485-496 Politiche di rete e scelte strategiche delle città
by Pietro A. Valentino - 497-508 Bilbao: una rivoluzione urbana
by Eduardo Leira - 509-520 Il turismo culturale: stato dell'arte, vincoli e opportunità
by Rossella Martelloni - 521-534 Il ruolo strategico del personale nei musei: un'indagine nel Veneto
by Aurora di Mauro & Alessandra Zambonin - 535-546 Castiglia e Leon: un bilancio dopo vent'anni di decentramento
by Eva Vicente - 547-558 Il brand culturale: valore sociale, giuridico ed economico
by Fabio Severino - 559-564 Bilbao: un edificio simbolo per una nuova urbanistica
by Ariella Masboungi - 565-572 Genova: una grande manutenzione
by Bruno Gabrielli - 573-580 Santiago de Compostela: grandi architetture in una piccola città
by Idoia Camiruaga Osés - 581-588 Newcatle-Gateshead: rigenerazione urbana e valori culturali
by Cristopher Bailey - 589-589 Rivista del digitale nei beni culturali, DigItalia
by E. Cabasino - 589-589 Ministero per i beni e le attività culturali, Dipartimento per la ricerca l'innovazione e l'organizzazione, Servizio II, Dossier Studi. Strumenti per il Sud
by E. Cabasino
2006, Issue 3
- 281-284 Nota introduttiva
by Economia della Cultura - 285-294 Arte pubblica e sviluppo locale: utopia o realtà possibile?
by Pier Luigi Sacco - 295-302 L'arte pubblica in Italia: alcune esperienze significative
by Gabi Scardi - 303-318 Pubblic Art e periferia in Gran Bretagna: tra identità e rigenerazione
by Roberta Comunian - 319-328 Arte pubblica e pianificazione urbana nell'esperienza olandese
by Mariangela Lavanga & Serena Pastorino - 329-350 Arte pubblica e aree urbane: il caso di Barcellona, Montreal, Sydney
by Giorgio Tavano Blessi & Laura Arborghetti - 351-362 Cronache dal paradiso. Pratiche artistiche e spazio pubblico in America Latina
by Marco Scotini - 363-370 Una visione condivisa: l'arte e lo spazio pubblico
by Bartolomeo Pietromarchi