Content
2006, Issue 1
- 133-133 Gallina M., Il teatro possibile
by A. Crociata - 133-133 Istituto di Economia dei Media, L'industria della comunicazione in Italia
by C. Spada - 134-134 ERICarts, Culture-Biz
by C. Da Milano
2005, Issue 4
- 435-438 Nota introduttiva
by Economia della Cultura - 439-454 Il fantasma della cultura
by Annalisa Cicerchia - 455-472 Valorizzazione del patrimonio e sviluppo locale
by Nicolò Savarese - 473-488 Risorse comunitarie, regioni e politiche del MBAC
by Maria Grazia Bellisario - 489-496 La programmazione dei beni culturali attraverso i fondi strutturali
by Alessandro Leon - 497-512 I prodotti culturali in una prospettiva economico-manageriale
by Elena Bonel & Andrea Moretti & Maurizio Rispoli & Michele Tamma - 513-522 Le fondazioni nel settore culturale: il caso di Musica per Roma
by Fabio Guerra - 523-536 La trasformazione del settore dei beni culturali: l'esperienza francese
by Sara Bonini Baraldi - 537-548 Il "capitale umano" nelle politiche di valorizzazione economica della cultura
by Dolores Deidda - 549-562 Finanziamenti comunitari e cultura
by Silvia Attene & Patrizia Sorbini - 563-574 Politiche di sviluppo regionali: Por Sicilia, Asse II e PIT. Lo stato d'attuazione
by Giacomo Minio - 575-575 D'Angelo U. e Sarti M.G., (a cura di), Lo storico dell'arte: formazione e professioni. Scuola università, tutela e mondo del lavoro
by S. Cecchini - 576-576 Cabasino E., I mestieri del patrimonio
by G. Stumpo - 577-577 Osservatorio Italiano dell'Audiovisivo, Il mercato cinematografico italiano 2000-2004. Dati e tendenze dell'industria cinematografica italiana dell'ultimo quinquennio
by C. Spada
2005, Issue 3
- 291-294 Nota introduttiva
by Economia della Cultura - 295-306 Ha ancora senso l'intervento pubblico nella televisione?
by Giuseppe Richeri - 307-322 La battaglia delle idee nella politica britannica del broadcasting
by Richard Collins - 323-334 RTVE: la ristrutturazione polemica del servizio pubblico in Spagna
by Enrique Bustamante - 335-346 Le regole europee per l'intervento pubblico
by Paola M. Manacorda - 347-358 Il maiale e la Rai. Il servizio pubblico nella legge Gasparri
by Celestino Spada - 359-368 Ragioni del servizio pubblico e proposte di privatizzazione della Rai 1990-2005
by Elda Brogi - 369-392 La trasformazione dei musei cinesi: lo Shaanxi History Museum
by Luca Zan - 393-402 Proprietà, finalità e sistemi organizzativi dei musei italiani
by Roberta Guerrieri - 403-422 Ascolti, risorse, imprese. il mercato televisivo nei big five europei: Francia, Germania, Italia, Regno Unito, Spagna
by Andrea Marzulli - 423-424 Il canone di abbonamento alle radiodiffusioni in Europa nel 2005
by Economia della Cultura - 425-426 Le entrate statali del canone nel 2003
by Economia della Cultura - 427-427 Revelli F., Donare seriamente. Sistemi tributari ed erogazioni liberali al settore non profit
by C. Cucchiarelli - 428-428 Osservatorio Impresa e Cultura (a cura di), Relazioni vincenti: conquistare l'impresa oltre lo sponsor, 30 istituzioni culturali raccontano come
by N. Didonna - 429-429 Smiers J., Arts under pressure
by C. Da Milano - 429-429 Severino F. e Trimarchi M. (a cura di), Sette idee per la cultura. Patrimonio e innovazione
by E. Cabasino
2005, Issue 2
- 137-140 Nota introduttiva
by Economia della Cultura - 141-152 I distretti culturali nei paesi avanzati e nelle economie emergenti
by Walter Santagata - 153-166 Distretto culturale e aree urbane
by Pier Luigi Sacco & Giorgio Tavano Blessi - 167-182 I distretti culturali alla prova del turismo di massa
by Antonio Paolo Russo & Francesco Di Cesare - 183-194 Beni materiali e cultura locale: la proprietà collettiva nei distretti
by Tiziana Cuccia & Giovanna Segre - 195-208 Indicatori e strategie per la formazione di distretti culturali
by Maurizio Carta - 209-220 La struttura degli scambi nella moda: dal designer al distributore
by Céline Abdecassis-Moedas & Pierre-Jean Benghozi - 221-228 Hollywood: dalla specializzazione alla produzione globale
by Harvey B. Feigenbaum - 229-234 Le residenze sabaude in Piemonte: un'analisi preliminare
by Laura Caraglio - 235-240 Indagine sulle mostre autunnali del museo del Louvre
by Caterina Renzi - 241-246 I musei aziendali veneti in rapporto al web
by Chiara Vallini - 247-252 Fabrica musica e il progetto "Credo"
by Paola Sarcina - 253-260 Il distretto della lirica in Emilia-Romagna
by Cristina Gambini - 261-264 La musica napoletana: ipotesi per un distretto culturale
by Alessandro Crociata & Giulio Stumpo - 265-272 Il distretto culturale di Palermo
by Cristina Alaimo - 273-282 La social network analisys per la cultura. Il caso "Biblioteche di Roma"
by Fabio Severino & Giuseppe Anzera - 283-283 AA. VV., Creazione Contemporanea. Arte società e territorio tra pubblico e privato
by A. Crociata - 284-284 Trezzini L., Bignami P., Politica e pratica dello spettacolo dal vivo
by M. Pace - 285-285 Martelloni R., Sistemi culturali
by S. Cecchini
2005, Issue 1
- 3-6 Nota Introduttiva
by Economia della Cultura - 7-20 La cooperazione culturale in un'Europa in transizione
by Rod Fisher - 21-28 Cultura: una missione per l'Unione Europea
by Dragan Klaic - 29-32 La nuova Europa e la cultura
by Giorgio Pressburger - 33-42 La cultura nel Trattato Costituzionale dell'Unione Europea
by Roberto Barzanti - 43-46 Le culture nell'età post-coloniale
by Khaled Fouad Allam - 47-60 Nuove motivazioni e nuovi pubblici per la lingua italiana
by Massimo Vedovelli - 61-72 Istituti italiani di cultura: prospettive e proposte
by Ugo Perone - 73-78 L'occupazione nella comunicazione pubblica: un primo bilancio
by Stefano Rolando - 79-88 Il turismo culturale straniero in Catalogna: aspettative e realtà
by Josep Font I Sentias - 89-98 Il patrimonio e l'esclusione sociale in America Latina e in Africa
by Ximena Varela - 99-112 Cinema e TV: è possibile predire il successo dei film sul piccolo schermo?
by Francesca Leto di Priolo & Severino Salvemini - 113-118 Fondazioni e cooperazione culturale europea
by Maddalena Rusconi - 119-128 Gli scambi culturali franco-italiani
by Jean-François Jamet - 129-129 Solima L., "L'impresa culturale. Processi e strumenti di gestione"
by G. Stumpo - 129-129 ERICarts, "Culture-Gates. Exposing Professional "Gate-keeping" Processes in Music and New Media Arts"
by C. Da Milano - 130-130 Argano L., Brizzi C., Frittelli M., Marinelli G., "L'impresa di spettacolo dal vivo. Percorsi e strumenti per la creazione di nuovi soggetti culturali"
by A. Taormina
2004, Issue speciale
- 3-38 Enti lirici: conseguenze della trasformazione in fondazione
by Alessandro Leon - 39-98 Il teatro lirico tra pubblico e privato (1898-2001)
by Marcello Ruggieri - 99-134 Il teatro musicale degli anni novanta in Italia: le stagioni liriche (1991-2000)
by Giorgio Pugliaro - 135-135 Il teatro musicale contemporaneo negli enti lirici (1941-2000)
by Giuseppe Calanna
2004, Issue 4
- 487-490 Nota Introduttiva
by Economia della Cultura - 491-498 L'Etat c'est nous: arte, sussidi e Stato nei regimi democratici
by François Matarasso - 499-508 Cultura, promozione della libertà positiva e integrazione sociale
by Pier Luigi Sacco & Luca Zarri - 509-518 La valutazione economica dei benefici sociali del patrimonio culturale
by Massimiliano Mazzanti - 519-528 Politiche e programmi culturali a favore dell'integrazione sociale
by Cristopher Gordon - 529-538 Politiche culturali e sociali per l'inclusione: una prospettiva italiana
by Simona Bodo & Cristina Da Milano - 539-546 Strategie espositive nei musei e promozione dell'uguaglianza
by Richard Sandell - 547-556 Teatro e disagio
by Cristina Valenti - 557-564 L'arte dell'inclusione. Alla ricerca di prove
by Helen Jermyn - 565-576 Le imprese nel nuovo codice dei beni culturali: piuttosto due passi indietro
by Franco Tumino - 577-582 La tutela del paesaggio nel nuovo codice
by Francesco Canestrini - 583-586 Gli istituti culturali e il nuovo codice dei beni culturali e del paesaggio
by Lucia Zannino - 587-590 Nuovo pubblico per i musei
by Antonio Lampis - 591-604 I servizi di accoglienza e ospitalità: proposte per un sistema di misurazione
by Alessandro Bollo & Ludovico Solima - 605-614 Per una concertazione dei finanziamenti pubblici alla lirica
by Carla Bodo - 615-620 Il patrimonio culturale come strumento di integrazione sociale
by Cristina Da Milano - 621-626 Integrazione in scena: la via del teatro contro il disagio sociale
by Marco Fratoddi - 627-632 Bisogna bruciare i musei di etnografia?
by Maria Camilla De Palma - 633-638 Germi di relazione e progetti di inclusione: il caso di Porta Palazzo
by Ilda Curti - 639-644 Fiumara d'arte a Librino
by Martina De Luca - 645-650 L'arte come forma di democrazia psichica: Passeggiando per Roma
by Daniela Ferrara - 651-651 Napoli P.M., "Audience Economics. Media Institutions and the Audience Marketplace"
by C. Spada - 652-652 Antinucci F., "Comunicare nel museo"
by C. Da Milano - 653-653 De Luca F., "Mamma, mamma, voglio fare il DJ"
by A. Lampis - 654-654 Curzi V., "Bene culturale e pubblica utilità, Politiche di tutela a Roma tra Ancien Régime e Restaurazione"
by G. Emiliani
2004, Issue 3
- 349-350 Nota Introduttiva
by Economia della Cultura - 351-374 Alienabile, inalienabile, privato, pubblico
by Andrea Emiliani - 375-384 Il Codice: quale cultura?
by Bruno Toscano - 385-422 Il demanio culturale e le alienazioni del patrimonio immobiliare pubblico
by Fausto Baldi - 423-446 Immobili del demanio culturale: un'inalienabilità controllata, ma non troppo
by Angela Serra - 447-458 L'insostenibilità del copyright da un punto di vista non occidentale
by Joost Smiers - 459-468 Sistemi teatrali: competenze, convenzioni, contributi
by Fabio Abagnato - 469-469 Un'esperienza di sistema. L'Abbonamento Musei Torino Piemonte 1999-2003
by Elisabetta Ballaira & Francesca Leon
2004, Issue 2
- 185-188 Nota Introduttiva
by Economia della Cultura - 189-198 La tecnomusa: innovazione e organizzazione nello spettacolo dal vivo
by Michele Trimarchi - 199-212 Performing media: azione e sguardo teatrale in ambiente multimediale
by Carlo Infante - 213-224 Progettualità e tecnologia al Piccolo Teatro di Milano
by Giovanni Soresi - 225-238 Nuove tecnologie e prospettive future del mercato musicale
by Manlio Mallia - 239-246 Pirateria e nuove tecnologie nel mondo dello spettacolo
by Massimiliano Giua - 247-258 Dal byte al palcoscenico. Internet, spettacolo dal vivo, utenza
by Alessandro Bollo & Luisella Carnelli - 259-264 Per un'edizione elettronica dei libretti d'opera
by Anna Laura Bellina & Luigi Tessarolo - 265-276 Per una politica culturale fondata sui valori
by Eduard Delgado - 277-282 Il nuovo assetto del sistema televisivo
by Sabino Cassese - 283-294 La regolamentazione della concorrenza: il caso dell'editoria
by Françoise Benhamou - 295-302 Il Museo Egizio di Torino e i limiti della domanda museale
by Maurizio Maggi - 303-314 Francia 2003. Note di una crisi politico-culturale
by Piero Ferrarini - 315-318 Il "Progetto Teatri" della fondazione IBM Italia
by Angelo Failla - 319-324 Tecnologie, multimedialità e musica sinfonica. La Sagra Musicale Malatestiana
by Giampiero Piscaglia - 325-328 Il progetto "Te@trio" in Emilia-Romagna
by Maurizio Roi - 329-334 Consumare teatro, anche con il "click"!
by Patrizia Sughi - 335-338 Letterature: Festival Internazionale di Roma. Analisi del pubblico
by Fabio Severino - 339-339 AA.VV., "Le(s) Public(s) de la culture"
by M.C. Prodi - 340-341 Mazzanti M., "Metodi e strumenti di analisi per la valutazione economica del patrimonio culturale"
by R. Fedriga & C. Piovan - 342-342 Trezzini L., "La formazione manageriale dello spettacolo in Europa"
by G. Stumpo
2004, Issue 1
- 3-4 Nota introduttiva
by Economia della Cultura - 5-16 Il crudo e il cotto e la sfida della sostenibilità
by Annalisa Cicerchia - 17-26 Indicatori di sostenibilità e cultura
by Stefania Anghinelli & Ilaria Beretta - 27-38 Valutazione dell'impatto ambientale e patrimonio culturale
by Alan Bond & Lesley Langstaff - 39-56 Strutture territoriali e strategie culturali per lo sviluppo locale
by Maurizio Carta - 57-76 Dimensione territoriale e valori culturali
by Andrea Zatti - 77-82 Patrimonio culturale e valutazione strategica ambientale. Una doppia sfida
by Ann Mari Westerlind - 83-92 Il problema delle scorie radioattive: il caso di Scanzano Jonico
by Raffaello de Ruggieri - 93-100 Genova: project financing nel porto antico
by Renato Picco - 101-114 Scienza, storia e comunità: la musealizzazione dei siti minerari dismessi in Europa
by Massimo Preite - 115-128 Recenti sviluppi nella legislazione Usa sulle concentrazioni nei media
by Anna P. della Valle & Richard J. McDonald - 129-138 Il diritto d'autore e i diritti connessi in Italia dopo la direttiva del 2001
by Maria Antonietta De Angelis - 139-142 Le aree protette ed il turismo sostenibile: la Carta europea
by Eleonora Caneti - 143-152 La città di Rotterdam: verso uno sviluppo urbano sostenibile
by Mariangela Lavanga - 153-158 Europa: politiche culturali e sociali a confronto nella lotta all'esclusione
by Simona Bodo - 159-166 Le grandi dighe e il patrimonio culturale
by Sara Foresi - 167-172 Fotografia. Festival internazionale di Roma. Analisi del pubblico
by Fabio Severino - 173-173 Sakiko Fukada-Parr e Shiva Kumar A.K. (a cura di ), "Readings in human development"
by Annalisa Cicerchia - 173-173 Golinelli C.M., "Il territorio sistema vitale. Verso un modello di analisi"
by Annalisa Cicerchia - 174-174 Barbati C., Cammelli M. e Sciullo G., (a cura di), "Il diritto dei beni culturali"
by S. Mosole - 175-175 Besana A., "Economia della cultura. Degli attori economici sul palcoscenico dell'arte"
by Annalisa Cicerchia - 175-176 De Bise F., Garbarini A., "High tech high touch. Professioni culturali emergenti tra nuove tecnologie e relazoni sociali"
by Antonio Taormina - 177-178 Florida R., "The Rise of the Creative Class: And How It's Transforming Work, Leisure Community and Everyday life"
by Mariangela Lavanga - 179-179 Appello alle massime autorità istituzionali
by Economia della Cultura
2003, Issue 4
- 431-434 Nota introduttiva
by Economia della Cultura - 435-448 Verso una comparazione internazionale della spesa pubblica per la cultura
by Carla Bodo - 449-454 La spesa pubblica per la cultura e la rilevanza del tempo
by Paolo Leon - 455-464 La spesa pubblica per la cultura in Italia: dimensioni e dinamiche
by Fabio Pasquali - 465-476 Autonomia, processi decisionali e controllo nelle istituzioni culturali
by Luca Zan - 477-484 Qualità e benchmarking nel settore culturale
by Maria Stefania Senese - 485-498 La domanda di investimenti culturali: il metodo della valutazione contingente
by Maria Pollicino - 499-512 La comunicazione istituzionale nel settore artistico-culturale
by Anna Wizemann - 513-524 Indicatori di performance e politica culturale
by Alan Peacock - 525-534 Il comportamento dei visitatori: il caso del Museo Gustave-Moreau
by Elena Bazzanini - 535-542 La spesa pubblica italiana per la cooperazione culturale internazionale
by Alessia Mariotti & Grazia Piras - 543-548 I meccanismi delle decisioni pubbliche: l'arm's length e le sue applicazioni
by Stefania Saltini - 549-556 Il Fondo Unico per lo Spettacolo: evoluzione e composizione
by Giulio Stumpo - 557-560 Finanziamento dello spettacolo e indicatori di attività in Emilia-Romagna
by Nicola Mosti - 561-566 Posizione delle Regioni in materia di spettacolo
by Conferenza dei Presidenti delle Regioni e delle Province Autonome - 567-567 Perrucci A. e Richeri G. (a cura di), "Il mercato televisivo italiano nel contesto europeo"
by Celestino Spada - 568-568 Observatoire Européen de l'Audiovisuel, "Yearbook 2002"
by Celestino Spada - 569-570 Quaderni dell'Associazione Bianchi Bandinelli, "Il nuovo sistema giuridico dei beni culturali"
by G. Emiliani - 571-571 Association for Cultural Economics Internationale (ACEI), Chicago, "13th Conference on Cultural Economics, 2004"
by Economia della Cultura
2003, Issue 3
- 277-278 Nota introduttiva
by Economia della Cultura - 279-286 Un mosaico complesso: le biblioteche italiane
by Riccardo Ridi - 287-292 La biblioteca pubblica in Italia: una nozione solo apparentemente semplice
by Paolo Traniello - 293-300 Il difficile equilibrio fra conservazione e fruizione dei documenti
by Elena Boretti - 301-312 Una nazione con troppe biblioteche nazionali
by Giuseppe Vitiello - 313-320 Le biblioteche delle università fra cooperazione e polverizzazione
by Graziano Ruffini - 321-328 Il tassello assente: biblioteche e bibliotecari scolastici
by Luisa Marquardt - 329-334 Le biblioteche istituzionali fra isolamento e nuove opportunità
by Fernando Venturini - 335-342 L'automazione delle biblioteche italiane e l'SBN
by Claudio Leombroni - 343-360 Accesso ai servizi e gestione delle biblioteche: problemi di politica di welfare
by Gianni Geroldi - 361-370 Le attività culturali delle banche in Italia
by Giuseppe Zadra - 371-380 Dal prodotto al mercato: nuovi orientamenti del marketing culturale
by Stefania Saltini - 381-392 Musei d'arte italiani: siti web e didattica
by Chiara Vorrasi - 393-400 Sette questioni strategiche per l'editoria libraria europea
by Anton C. Hilscher - 401-406 Professione bibliotecario: formazione, occupazione, prospettive
by Alberto Petrucciani - 407-412 Le biblioteche italiane in rete
by Fabio Metitieri & Riccardo Ridi - 413-420 Diritto d'autore, diritto dell'editore e del lettore: una difficile dialettica
by Antonella De Robbio - 421-421 Chirieleison C., La gestione strategice dei musei
by F. Longo - 422-422 Tota A.L., Sociologie dell'arte
by Cristina Da Milano - 422-423 Bondardo Comunicazione, La defiscalizzazione dell'investimento culturale
by G. Stumpo - 424-424 Vecco M., La Biennale di Venezia e Documenta di Kassel. Esposizione, vendita, pubblicizzazione dell'arte contemporanea
by Martina De Luca - 425-425 Carta M., L'armatura culturale del territorio
by Annalisa Cicerchia
2003, Issue 2
- 153-154 Nota introduttiva
by Economia della Cultura - 155-164 L'industria del copyright nell'economia degli Stati Uniti
by Giuseppe Richeri - 165-178 Le società di amministrazione collettiva dei diritti d'autore in Italia e in Europa
by Stefania Ercolani - 179-188 Internet e industria discografica: fra minacce e opportunità
by Daniele Doglio - 189-196 Il mercato dei diritti nell'ottica e nell'esperienza di un'azienda RAI: RAISAT
by Luigi Mattucci - 197-206 Diritto d'autore ed editoria libraria di fronte alla rete
by Alberto Musso