Content
2011, Issue 3
- 275-288 Lo star system nel mercato dell'arte contemporanea
by Alessia Zorloni - 289-300 Tendenze recenti nel finanziamento europeo del cinema indipendente
by Roberto Olla - 301-306 Il ruolo della cultura nel rafforzamento dell'integrazione europea
by Wojciech Ponikiewski - 307-312 Banche: evoluzioni professionali negli Archivi di Gruppo dopo le fusioni
by Francesca Pino - 313-316 Enel: una responsabilità che abbiamo raccolto
by Elena Accorinti - 317-320 L'INA e l'Archivio storico
by Antonio Ratti - 321-326 L'Archivio storico Telecom Italia
by Chiara Ottaviano - 327-330 L'Archivio nazionale del cinema d'impresa di Ivrea
by Letizia Cortini - 331-340 Gli archivi della Cineteca Lucana
by Michele Durante - 341-346 Il libro digitale fra mercato e regolamentazione: un confronto italo-francese
by Carla Bodo - 347-347 Gerald Matt e Alessia Zorloni, Economia e gestione dei musei
by C. Faggiolani - 348-348 Andrea Granelli, Artigiani del digitale. Come creare valore con le nuove tecnologie
by G. Turchetto - 349-349 Gianpietro Mazzoleni, Sergio Splendore e Giulio Vigevani, I media digitali in Italia. Un rapporto dell'Open Society Foundations
by C. Spada
2011, Issue 2
- 119-120 Nota introduttiva
by Economia della Cultura - 121-132 Il cinema italiano: una chiave di lettura
by Francesca Medolago Albani - 133-144 Il valore del prodotto cinematografico lungo la filiera di sfruttamento
by Andrea Marzulli - 145-160 I modelli di business nel settore cinematografico
by Paolo Boccardelli - 161-170 Prove di federalismo audiovisivo. Fondi regionali in Europa e in Italia
by Bruno Zambardino & Federica D'Urso - 171-186 Film Commission e sviluppo territoriale: esperienze a confronto e bilanci
by Marco Cucco & Giuseppe Richeri - 187-200 Il patrimonio culturale immateriale: la sfida della salvaguardia
by Francesca Cominelli - 201-208 The TIFF: an economic and cultural powerhouse
by Piers Handling - 209-216 Le politiche pubbliche per il settore cinematografico
by Nicola Borrelli - 217-220 The TIFF 35th Anniversary Facts and Figures
by Economia della Cultura - 221-221 Barbara Maussier, Festival management e destinazione turistica. I festival come nuovi media della società postindustriale
by N. Però - 222-224 Luciano Zerbinati, Federalismo e Beni Culturali. Obiettivo: salvare la bellezza
by F. Lana
2011, Issue 1
- 3-6 Nota introduttiva
by Economia della Cultura - 7-12 Economics of culture in the financial crisis
by Innocenzo Cipolletta - 13-20 Public Funding: less but better
by Anna M. Alessandra Merlo - 21-28 Patrimonializzare le organizzazioni culturali
by Claudia Brizzi - 29-40 Banks and culture. A relationship to build
by Carlo Fuortes & Lucio Argano - 41-58 The project financing in the film industry
by Bruno Zambardino & Alberto Pasquale - 59-76 The Abbonamento Musei Torino Piemonte experience
by Gabriele Brondino & Alessandro Bollo & Alessandra Gariboldi & Francesca Leon - 77-90 European cooperation Program Culture 2000: A striking italian leadership
by Luca Murrau & Benedetta Stratta - 91-102 National identity and economic initiatives. The US experience in the preservation of Civil War battlefields
by Riccardo Rossotto - 103-110 Le carte della Riforma Fondiaria in Basilicata: un'opportunità di sviluppo
by Michele Durante - 111-111 Frédéric Martel, Mainstream. Come si costruisce un successo planetario e si vince la guerra mondiale dei media
by F. Lana - 112-113 Sergio Cherubini, Enrico Bonetti, Gennaro Iasevoli, Riccardo Rescinditi, Il valore degli eventi. Valutare ex ante ed ex post gli effetti socio economici, esperienziali e territoriali
by L. Argano - 114-114 Massimo Montella e Patrizia Dragoni (a cura di), Musei e valorizzazione dei beni culturali. Atti della Commissione per la definizione dei livelli minimi di qualità delle attività di valorizzazione
by M. M. Ligozzi
2010, Issue 4
- 425-428 Nota Introduttiva
by Economia della Cultura - 429-434 Gestire e valutare la musica lirica come bene di merito
by Paolo Leon - 435-442 La crisi delle fondazioni liriche: un 'analisi dolorosa ma necessaria
by Carlo Fontana - 443-452 Una legislazione latitante: la riforma del settore resta in lista d'attesa
by Gioacchino Lanza Tomasi - 453-460 L 'esperienza del Teatro Massimo di Palermo
by Antonio Cognata - 461-470 The case of Paris Opera
by Xavier Greffe - 471-488 Dinamiche contrattuali e assetto complessivo del sistema
by Valerio Tuccini - 489-492 Quale rilancio della lirica senza legittimazione sociale?
by Fabio Severino - 493-504 Scelte e prassi nuove per la musica lirica e sinfonica in Italia
by Alessandro F. Leon - 505-510 David Throsby, The Economics of Cultural Policies - a Review Article
by Paolo Leon - 511-524 Giocare la carta della cultura
by Fiorenzo Alfieri - 525-536 Legge n. 100 del 29 giugno 2010 "Disposizioni urgenti in materia di spettacolo e attività culturali"
by Economia della Cultura - 537-537 Antonio Di Lascio e Silvia Ortolani, Istituzioni di diritto e legislazione dello spettacolo. Dal 1860 al 2010, 150 anni dell'Unità d'Italia nello spettacolo
by L. Trezzini - 538-538 Élie Barnavi et Maryvonne de Saint Pulgent (sous la direction de), Cinquante ans après. Culture, politique et politiques culturelles, enjeux de la mondialisation culturelle
by F. Cominelli
2010, Issue 3
- 309-312 Nota introduttiva
by Economia della Cultura - 313-320 I prodotti editoriali nella rete-mercato fra editori e consumatori
by Giuseppe Richeri - 321-334 I nuovi modelli di business dell'industria della musica in rete
by Daniele Doglio - 335-350 Newspaper industry in Usa: in what way networks change the market
by Sara Uhac - 351-364 Le marché audiovisuel de l'UE: impact de la récession et évolutions structurelles
by André Lange - 365-376 Le politiche culturali tra neocentralismo e rimozioni federaliste
by Pietro Barrera & Agata Rita Stumpo - 377-384 El Sistema New England Conservatory. New Models for the 21st Century Musician
by Tony Woodcock - 385-400 La pubblicità al cinema: nuove opportunità e prospettive di sviluppo
by Francesca Leto di Priolo & Severino Salvemini & Assunta Timpone - 401-402 Forum d'Avignon 2010. Rencontres internationales de la culture, de l'économie et des médias
by Economia della Cultura - 403-406 A digital world of opportunities
by Neelie Kroes - 407-412 L'importance de la culture dans l'Union européenne
by Androulla Vassiliou - 413-416 Forum d'Avignon. Discours de clôture
by Frédéric Mitterrand - 417-417 Raffaele Cercola, Francesco Izzo e Enrico Bonetti, Eventi e strategie di marketing territoriale. I network, gli attori e le dinamiche relazionali
by F. Lana - 418-418 Alessandro Hinna e Marcello Minuti, Progettazione e sviluppo di aziende e reti culturali. Principi, strumenti, esperienze
by N. Però
2010, Issue 2
- 181-182 Nota Introduttiva
by Economia della Cultura - 183-192 Gli assi tematici di una prima analisi comparata
by Carla Bodo - 193-210 La politique culturelle de la France depuis 1959
by Laurent Martin - 211-230 Governance of culture in the UK
by Rod Fisher & Cristopher Gordon - 231-246 The German cultural governance system. Dreams and realities
by Andreas Joh. Wiesand - 247-260 The governance of culture in Poland
by Dorota Ilczuk & Malgorzata Nowak - 261-268 Due note
by Celestino Spada - 269-282 La gestione del brand nel settore culturale: un confronto internazionale
by Marta Massi & Paul Harrison - 283-290 Gli italiani e le donazioni per la cultura: una valutazione contingente
by Alfredo Valeri - 291-302 Le rapprochement des politiques culturelles européennes
by Jean-Fran Chougnet - 303-303 Maurizio Rispoli e Giorgio Brunetti (a cura di), Economia e management delle aziende di produzione culturale
by L. D'Amelia
2010, Issue 1
- 3-4 Nota introduttiva
by Economia della Cultura - 5-14 Cultura, cibo e paesaggio: lo sguardo economico
by Annalisa Cicerchia - 15-24 Le cause culturali del consumo di suolo
by Nicola Dall'Olio - 35-46 I prodotti agroalimentari tradizionali come beni culturali
by Priscilla Altili - 47-56 A dieci anni dalla Conferenza Europea del Paesaggio
by Maria Grazia Bellisario - 57-66 Oltre l'edibile: su alcune valenze antropologico-culturali del cibo
by Ernesto Di Renzo - 67-74 Pourquoi des recherches? La fin de l'ère des goûts et des couleurs
by Augustin Girard - 75-84 Enti lirici tra fini culturali, irresponsabilità d'impresa e autonomia territoriale
by Alessandro F. Leon - 85-96 Un Piano Casa contro la pianificazione urbanistica
by Urbano Barelli - 97-108 Gli appassionati digitali: un identikit dei nuovi consumatori di musica
by Francesco Balducci - 109-116 From "L'Esplanade" to "Opéra-Théâtre de Saint-Etienne": lessons in Brand Identity
by Corinne Berneman - 117-130 Gli effetti economici degli eventi culturali: la mostra del Pintoricchio a Perugia
by Bruno Bracalente & Cecilia Chirieleison & Massimo Cossignani & Luca Ferrucci & Marina Gigliotti & Maria Giovanna Ranalli - 131-140 Convenzione europea sul paesaggio (Firenze, 20 ottobre 2000)
by Economia della Cultura - 141-150 Paesaggio/Paesaggi
by Gino Delledonne - 151-160 Guida alle fonti della cultura enogastronomica italiana
by Rino Pensato - 161-164 Gastronomy in Alexandria. A cosmopolitan Flavour in the Mediterranean
by Edward Lewis - 165-170 Napoli e Palermo: capitali culturali del Mediterraneo
by Carla Bodo - 171-171 AA.VV., Architectures de la culture. Culture de l'architecture
by S. Bracco - 172-173 Laura Carlini, Ugo Bacchella, Luca Zan (a cura di), Organizzazione e gestione del museo
by B. Marcelli - 174-174 Gabriele Balbi, La radio prima della radio. L'Araldo telefonico e l'invenzione del broadcasting in Italia
by M. Ruggieri - 175-175 Ugo Morelli, Gabriella De Fino (a cura di), Management dell'arte e della cultura. Competenze direzionali e relazioni lavorative nelle istituzioni dell'arte e della cultura
by A. Lampis
2009, Issue 4
- 463-464 Nota Introduttiva
by Economia della Cultura - 465-472 Quali valutazioni economiche in tempo di crisi?
by Luca Dal Pozzolo & Alessandro Bollo - 473-486 L'impatto economico dei festival: un'annosa prospettiva di ricerca
by Guido Guerzoni - 487-498 L'impact économique de la culture: réels défis et fausses pistes
by Emmanuel Négrier & Marion Vidal - 499-512 Nuove metriche per comunicare il museo
by Ludovico Solima - 513-526 Utilità e utilizzo dei meccanismi di misurazione delle performance
by Andrea Moretti - 527-540 Valutazione dei siti web museali: il caso di Venezia
by Stefania Funari & Elisa Bassich - 541-548 Le British Galleries, un modello metodologico per l'Italia?
by Linda Mazzoleni - 549-550 Ricordo di Paul Samuelson
by Sergio Fiorentino - 551-556 L'impact du patri moine culturel: le cas du Languedoc-Roussillon
by Emmanuel Négrier & Marion Vidal - 557-564 La dimensione economica del Salone Internazionale del Libro di Torino
by Alessandro Bollo - 565-572 L'impatto economico dei festival: una bibliografia
by Guido Guerzoni - 573-573 Lucio Argano e Paolo Dalla Sega, Nuove organizzazioni culturali. Atlante di navigazione strategica
by L. D'Amelia - 574-574 Alessandro Andreini (a cura di), La parola scritta nel museo. Lingua, accesso, democrazia
by P. Guarnera - 575-575 Marco Carminati, Il David in carrozza
by P. Serafini
2009, Issue 3
- 313-316 Nota introduttiva
by Economia della Cultura - 317-324 The economy of arts festivals: an elusive, untransparent dimension
by Dragan Klaic - 325-340 Gli studi di impatto dei festival: esperienze e riflessioni
by Ilaria Morganti & Massimiliano Nuccio - 341-350 About the economy impact studies of arts festivals
by Alexandros Vrettos - 351-358 Expansive waves of arts festivals. Approaches in impact studies
by Alba Colombo - 359-366 Lavorare a partire dal caos. I festival in tempi di crisi in Italia
by Monique Veaute & Claudia Cottrer - 367-382 I festival di approfondimento culturale in Italia nel 2006/2009
by Guido Guerzoni - 383-386 Due note
by Paolo Leon - 387-394 Hic sunt leones: lo spettacolo a Mezzogiorno
by Giulio Stumpo & Michele Trimarchi - 395-408 Mirabilia ed atrii muscosi. Preferenze di comunità e patrimonio culturale
by Elia De Simone & Amedeo Di Maio - 409-418 Il settore culturale in Cina: elementi strutturali e tendenze. Parte seconda
by Luca Zan & Paolo Ferri - 419-426 Volontari si nasce o si diventa? Le nuove forme di volontariato nei festival
by Maria Guida - 427-432 I festival per comunicare l'impresa
by Fabrizio Minnella & Fabio Severino - 433-440 Festival jungle, policy desert? Festival policies of public authorities in Europe
by Dorota Ilczuk & Magdalena Kulikowska - 441-448 Governare la creatività: il Circuito dei festival della Campania
by Ludovico Solima & Federica Antonaglia - 449-454 Recommendations to public authorities on support for artistic festivals
by Ef Rp - 455-455 Roberto de Lellis, Le regole dello spettacolo. Manuale per conoscere la storia, le leggi, gli enti e le imprese di spettacolo in Italia e in Francia
by A. Cicerchia - 455-455 Rosanna Cappelli, Punto e a capo. Abbecedario per i musei
by G. Franchi - 456-456 Flavia Barca e Andrea Marzulli (a cura di), Il mercato della fiction italiana nel contesto internazionale. Una ricerca dell'IEM della Fondazione Rosselli
by C. Spada
2009, Issue 2
- 135-136 Nota introduttiva
by Economia della Cultura - 137-148 Emergenza e programmazione nelle politiche culturali
by Annalisa Cicerchia - 149-166 Spesa pubblica per la cultura nelle regioni italiane: dinamiche recenti e modelli
by Benedetta Stratta - 167-182 Lo sviluppo culturale del Mezzogiorno: il ritardo in cifre
by Carla Bodo - 183-188 L'eredità del Quadro Comunitario di Sostegno 2000-2006
by Maria Grazia Bellisario - 189-192 Quattro note
by Paolo Leon - 193-206 Gli architetti di fronte agli spazi pubblici bibliotecari
by Anna Galluzzi - 207-220 L'identità dei sistemi locali e il milieu culturale
by Luigino Giliberto & Serena Panetta - 221-232 Il settore culturale in Cina: elementi strutturali e tendenze. Parte prima
by Luca Zan & Paolo Ferri - 233-242 L'esperienza della Campania
by Stefano De Caro - 243-252 L'esperienza della Sardegna
by Franco Sardi & Angelarita Carrusci - 253-260 Un sistema informativo per il patrimonio museale
by Fabrizio Maria Arosio - 261-266 Le Linee guida per la gestione innovativa dei beni culturali
by Priscilla Altili - 267-272 Il caso della Fondazione per il Sud
by Fabio Severino - 273-282 La cultura nei programmi di cooperazione territoriale europei
by Anna Misiani - 283-292 Arte contemporanea nei contesti architettonici e urbanistici del Sud Italia
by Paolo Serafini - 293-300 Portata e valore degli interventi FAS. I risultati di una ricerca
by Carmela Giannino - 301-301 Fabio Isman, I predatori dell'arte perduta. Il saccheggio dell'archeologia in Italia
by A. Antoniutti & C. Spada - 302-302 Roberto Bobbio (a cura di), Urbanistica creativa. Progettare l'innovazione nelle città
by M. Guida - 302-304 Franco Debenedetti e Antonio Pilati, La guerra dei trent'anni. Politica e televisione in Italia 1975-2008
by C. Spada - 305-305 Anna Galluzzi, Biblioteche per la città. Nuove prospettive di un servizio pubblico
by G. Solimine
2009, Issue 1
- 3-4 Nota introduttiva
by Economia della Cultura - 5-10 Il concetto di industrie creative
by Giuseppe Richeri - 11-18 Creatività e territorio: l'azione pubblica regionale
by Marco Meneguzzo & Michele Trimarchi - 19-34 Understanding China: Navigating the road ahead
by Michael Keane - 35-48 La question des industries créatives en France
by Philippe Bouquillion & Bernard Miège & Pierre Moeglin - 49-52 Tre Note
by Carla Bodo - 53-68 Online and legacy media in the UK. Part Two. A half full or half empty glass?
by Richard Collins - 69-74 La (nuova) centralità di un (nuovo) design
by Andrea Granelli - 75-81 Staying ahead: the economic performance of the UK's creative industries, 2007
by Economia della Cultura - 82-88 L'économie de l'immatériel. La croissance de demain, 2006
by Economia della Cultura - 89-95 UNDP-UNCTAD, Creative Economy Report, 2008
by Economia della Cultura - 96-102 Rapporto sulla creatività e produzione di cultura in Italia, 2008
by Economia della Cultura - 103-114 Discorso di insediamento del Presidente Andrea Carandini
by Economia della Cultura - 115-118 Dichiarazione dei rappresentanti della Conferenza Unificata
by Economia della Cultura - 119-120 Dichiarazione di Marisa Dalai Emiliani
by Economia della Cultura - 121-122 Auspici per il Piano Casa
by Economia della Cultura - 123-124 Mozione sulla prevenzione antisismica
by Economia della Cultura - 125-125 Maurizio Catino, Miopia Organizzativa
by R. Fedriga - 126-127 Walter Santagata (a cura di), Libro Bianco sulla Creatività. Su un modello italiano di sviluppo
by C. Spada - 128-128 Francesco De Biase (a cura di) L'arte dello spettatore. Il pubblico della cultura tra bisogni, consumi tendenze
by M. Guida
2008, Issue 4
- 469-470 Nota introduttiva
by Economia della Cultura - 471-478 Gli archivi d'impresa
by Giovanni Paoloni - 479-488 I musei d'impresa: un'opportunità per il Paese
by Marco Montemaggi - 489-496 Raccontare l'impresa e le imprese
by Madel Crasta - 497-502 Cultura d'impresa in Italia
by Chiara Tinonin - 503-510 La cultura imprenditoriale nei musei tematici e distrettuali
by Fabio Severino & Anna Leombruno - 511-522 2008-2011: i finanziamenti al Ministero per i Beni e le Attività Culturali
by Denise La Monica - 523-536 Online and legacy media in the UK. Part One. The changing: data & doubts
by Richard Collins - 537-546 Innovazione: un decalogo poco frequentato
by Andrea Granelli - 547-550 Tre note
by Celestino Spada - 551-554 Una raccolta permanente per il Made in Italy: la Fondazione Valore Italia
by Umberto Croppi - 555-558 L'esperienza di Museimpresa
by Francesca Appiani - 559-564 Il Progetto culturale Piaggio: impresa e cultura
by Tommaso Fanfani - 565-568 Il museo della liquirizia "Giorgio Amarelli"
by Giuliana Solimine - 569-572 PLART: plastica + arte + ricerca e tecnologia
by Giuliana Solimine - 573-580 La galleria Ferrari: un museo per il futuro
by Giovanni Perfetti - 581-581 Elizabeth Currid, The Warhol Economy. How Fashion, Art, and Music Drive New York City
by C. Fuortes - 582-582 Alessandro Bollo (a cura di), I pubblici dei musei. Conoscenza e politiche
by A. Crociata - 583-583 Fondazione Rosselli Torino, L'industria della comunicazione in Italia. XI Rapporto IEM 1987-2008: le trasformazioni dell'industria della comunicazione in Italia
by C. Spada
2008, Issue 3
- 323-326 Nota introduttiva
by Economia della Cultura - 327-342 Dall'eccezione alla diversità culturale: ministoria di una sfida per l'Europa
by Giacomo Mazzone - 343-354 The main challenges of the UNESCO convention and its implementation
by Biserka Cvjeticanin - 355-366 The Council of Europe and the follow-up of the UNESCO Convention at European level
by Gabriella Battaini-Dragoni & Kathrin Merkle - 367-378 Diversité culturelle et dialogue interculturel: confusion ou exigence?
by François de Bernard - 379-388 Indossare il "chador" è un diritto alla diversità culturale?
by Luciana Castellina