Content
2003, Issue 2
- 207-218 Il diritto d'autore nella prospettiva "law and economics"
by Giovanni Ramello - 219-222 Il servizio televisivo pubblico in un sistema maggioritario
by Sabino Cassese - 223-236 La formazione delle famiglie professionali nei musei
by Rossella Martelloni - 237-248 L'impatto della devoluzione sulla cultura nel Regno Unito
by Roger Fox - 249-258 La nuova normativa sui "musei di Francia"
by Virginie Hollanders - 259-266 Hollywood e la pirateria
by Jean-Pierre Candeloro - 267-267 Schuster J.M., "Informing cultural policy"
by Carla Bodo - 268-268 Cappelli R., "Politiche e poietiche per l'arte"
by Michele Trimarchi - 269-269 Fleischner E. e Somalvico B., (a cura di), "La TV diventa digitale"
by Celestino Spada - 270-270 Urbani G., "Il tesoro degli italiani"
by Annalisa Cicerchia
2003, Issue 1
- 3-6 Nota Introduttiva
by Economia della Cultura - 7-12 L'eresia dello Stato mercante
by Paolo Leon & Michele Trimarchi - 13-18 La politica culturale affidata alle aziende: costi e pericoli
by Klaus Draskowitsch - 19-32 Stato e arte: la cassetta degli attrezzi
by John O'Hagan - 33-46 Diritti di proprietà reale e intellettuale dei musei
by Guido Guerzoni - 47-64 Servizi pubblici locali culturali: "liberalizzazione" e privatizzazione
by Giuseppina Mangione - 65-76 Lavorare per l'arte: garanzia vs. flessibilità
by Francesca Longo - 77-88 Broadcasting: intrecci e scambi tra pubblico e privato
by Celestino Spada - 89-98 Public Art: la politica culturale delle comunità
by Martina De Luca - 99-106 La cultura a Est: tre settori in cerca di equilibrio
by Lidia Varbanova - 107-112 La gestione dei beni culturali dopo la riforma del titolo V
by Carla Barbati - 113-124 Attività creativa e gioco di squadra: compatibilità o schizofrenia?
by Carlo Boschetti & Raffaele Corrado & Simone Ferriani - 125-128 eBook: l'editoria digitale
by Danco Singer - 129-134 I musei militari tra passato e presente
by Cristina Da Milano - 135-138 Valorizzazione di beni culturali "minori": il caso di Vigoleno
by Maria Luigia Pagliani - 139-144 Una città che investe in cultura. Pesaro, moderno umanesimo
by Alberico Miniucchi - 145-145 Cicerchia A., Il bellissimo vecchio
by Carla Bodo - 146-146 Settis S., Italia Spa. L'assalto al patrimonio culturale
by Annalisa Cicerchia - 147-147 Regione Marche, Il patrimonio culturale. Dall'emergenza sismica del 1997 al piano di ripristino, recupero e restauro. Il caso delle Marche
by G. Emiliani
2002, Issue 3
- 295-298 Nota introduttiva
by Economia della Cultura - 299-310 Riconfigurazione di attività nel processo editoriale
by Paola Dubini - 311-318 Industria dei contenuti e diversificazione dei supporti
by Pierfrancesco Attanasio - 319-334 Produzione e distribuzione del libro nella rivoluzione digitale
by Giuseppe Orlando - 335-342 Processi di cambiamento, tecnologia e comunicazione visiva
by Giovanni Lussu - 343-350 La gestione dei contenuti editoriali.Il Corporate Content Management System
by Alberto Cantoni - 351-358 Editing, tecnologia e traduzione dei contenuti
by Giovanna Ghidetti - 359-366 Regole e modelli conoscitivi tra editoria cartacea e digitale
by Riccardo Fedriga - 367-376 Punto vendita e .com. Gli spazi del libro in ambienti fisici e virtuali
by Giulia Malerba - 385-394 Il lettore come acquirente e consumatore
by Giovanni Peresson - 385-394 Politiche culturali e fondi strutturali. Una prima lettura ex post
by Annalisa Cicerchia - 395-406 Politiche per l'educazione ai beni culurali in Francia e nel Regno Unito
by Marzia Minore - 407-416 L'Editrice Einaudi: dalle riunioni del mercoledì all'immagine comunicata
by Frida Sciolla - 417-424 La distribuzione in sei comuni delle provincie di Modena e Reggio Emilia
by Sara Bendinelli & Valentina Gaddi - 425-432 Il libro e il quotidiano: la "Biblioteca" di Repubblica
by Cristian Vaccari - 433-433 Benhamou F., L'économie du star-system
by Giuseppe Richeri - 434-434 Hafez K., Mass Media, Politics & Society in the Middle East
by Celestino Spada - 435-435 Dell'Orso S., Altro che musei. La questione dei beni culturali
by Emilio Cabasino - 436-436 Corrigan P., Shakespeare e il management
by Antonio Taormina
2002, Issue 2
- 153-156 Nota introduttiva
by Economia della Cultura - 157-170 Dentro lo specchio: economia e politica della domanda di cultura
by Michele Trimarchi - 163-168 Ruolo e funzioni degli Osservatori regionali
by Antonio Taormina - 171-178 Il fattore tempo nel consumo di beni culturali
by Giuseppe Richeri - 179-192 Spese e consumi culturali in Italia in un'analisi di lungo periodo
by Fabio Pasquali - 193-204 La domanda culturale in Italia: vecchie e nuove forme di comportamento
by Saverio Gazzelloni - 205-214 La domanda museale e di spettacolo dal vivo negli Stati Uniti
by Joahnne Scheff Bernstein - 215-230 Le tendenze del consumo del tempo libero in Europa
by Fabio Guerra - 231-238 Artisti e nuove tecnologie: riflessioni sul nuovo scenario
by Niina Simanainen - 239-246 Una forma di offerta culturale locale: il "sistema museale" Salentino
by Marianicola Villani & Stefania Ventura - 247-252 Una stima econometrica della domanda di beni culturali in Italia
by Carlo Fuortes & Matteo Pignatti & Alessandro Ricci & Luca Savo - 253-262 Le carte di libero accesso ai musei piemontesi
by Stefania Coni - 269-278 Teatro di Roma: una nuova strategia, un nuovo pubblico
by Fabiana Sciarelli - 279-284 Analisi dell'insuccesso: un caso di studio di una mostra a Barcellona
by Glenda Cinquegrana - 285-285 MKW Wirtschaftsforschungsgesellschaft mbH, "Exploitation and development of the job potential in the cultural sector in the age of digitalisation"
by Annalisa Cicerchia - 286-286 Ilczuk D., "Cultural Citizenship. Society and cultural policy in Europe"
by Annalisa Cicerchia - 287-287 Reale E., "I musei scientifici in Italia. Funzioni e organizzazione"
by Cristina Da Milano - 288-288 Ferrari F., "Quality show"
by Marcello Ruggieri
2002, Issue 1
- 3-6 Nota introduttiva
by Economia della Cultura - 7-20 Cultura e sviluppo del territorio: un quadro delle professioni emergenti
by Franco Bianchini - 21-28 Il diavolo e l'acquasanta: economia e cultura nel labirinto accademico
by Michele Trimarchi - 29-40 Professioni culturali, formazione e mercato del lavoro in Europa
by Peter Bendixen - 41-50 I mestieri dei beni culturali: dalle torri d'avorio alla prova del mercato
by Emilio Cabasino - 51-60 Le professionalità dello spettacolo: empiria, mercato e formazione specializzata
by Lucio Argano & Antonio Taormina - 61-68 La formazione nell'industria audiovisiva italiana
by Andrea Marcotulli - 69-80 Le nuove frontiere delle politiche culturali
by Rod Fisher - 81-88 Pubblico-privato nelle attività culturali
by Paolo Leon - 89-96 La "mano visibile" sui teatri milanesi
by Severino Salvemini - 97-110 Gestione dello spettacolo dal vivo: i modelli americano e italiano
by Fabiana Sciarelli - 111-120 Proposta per un Osservatorio Nazionale sull'occupazione culturale
by Emilio Cabasino - 121-124 La riforma universitaria e le professioni dello spettacolo
by Lamberto Trezzini - 125-134 I nuovi incentivi al mecenatismo culturale
by Leonardo Zanetti - 135-140 Le agevolazioni fiscali per le spese di formazione
by Massimiliano Giua - 141-141 Salvemini S., Soda G., "Artwork e Network. Reti organizzative per lo sviluppo dell'industria culturale"
by L.M. Sicca - 142-142 Dapporto E., Sagot-Duvauroux D., "Les arts de la rue"
by Carla Bodo - 143-144 Negri M., Sani M., "Museo e cultura della qualità"
by Cristina Da Milano - 145-145 Preite M., Macciocco G., "Da miniera a museo. Il recupero dei siti minerari in Europa"
by Emilio Cabasino - 146-146 Tusa J., "Art Matters. Reflecting on Culture"
by A. Lampis - 147-147 Observatoire Européen de l'Audiovisuel, "Statistical Yearbook 2001"
by Celestino Spada
2001, Issue 3
- 299-302 Nota Introduttiva
by Economia della Cultura - 303-312 Le organizzazioni culturali di fronte alla sfida del multiculturalismo
by Dragan Klaic - 313-324 Tendenze nel finanziamento della diversità culturale nelle arti negli Stati Uniti
by Alfred B. Spellman - 325-332 La diversità culturale nelle politiche dell'Arts Council of England
by Naseem Khan - 333-344 Multiculturalismo a Berlino: confusione concettuale e realtà interculturale
by Jude Bloomfield - 345-352 Media e diversità culturale in Italia e nel contesto europeo
by Jessica ter Wal - 353-362 La comunicazione quale fattore di integrazione multiculturale
by Anna Merlo & Giuseppe Ravera - 363-378 La domanda di beni culturali in Italia. Alla ricerca di un modello esplicativo
by Carlo Fuortes - 379-392 Per il teatro dell'obbligo: quattro modeste proposte per gli spettacoli dal vivo
by Daniele Archibugi - 393-396 Aprirsi alla diversità culturale: una proposta olandese
by Rick van der Ploeg - 397-400 Porte aperte a teatro
by Mario Martone - 401-408 Per un centro delle culture extraeuropee a Milano
by Claudio Salsi - 409-414 Un progetto multiculturale in un museo d'arte contemporanea
by Cristina Da Milano - 415-420 Governare la differenza: il caso della Provincia di Bolzano
by Antonio Lampis - 421-428 La gestione finanziaria dei beni culturali in Sicilia
by Anna Mignosa - 429-432 Risoluzione del Parlamento Europeo, "Per un rafforzamento della cooperazione culturale nell'Unione Europea"
by Economia della Cultura - 433-434 UNESCO, "World culture report 2000. Cultural diversity, conflict and pluralism"
by C. Bodo - 435-435 Jalla D., "Il museo contemporaneo"
by F. Pasquali - 436-436 Solima L., "Il pubblico dei musei. Indagine sulla comunicazione nei musei statali italiani"
by C. Da Milano - 437-437 M.B.C.A., Bodo C. (a cura di), "Più pubblici per lo spettacolo dal vivo"
by C. Fuortes - 438-438 Gallina M., "Organizzare Teatro"
by A. Taormina
2001, Issue 2
- 155-158 Nota Introduttiva
by Economia della Cultura - 159-166 Capitale culturale e identità urbana
by David Throsby - 167-174 Economia creativa e distretti culturali
by Walter Santagata - 175-186 Il patrimonio culturale: strategie di conservazione integrata e valutazioni
by Luigi Fusco Girard & Maria Cerreta - 187-196 Effetto città, qualità della vita e politiche culturali
by Annalisa Cicerchia - 197-210 Città di cultura e sviluppo turistico sostenibile
by Antonio Russo & Jan Van Der Borg - 211-220 San Paolo: pubblicità e inquinamento visivo
by Tupã Gomes Corrêa - 221-234 Gestione dei musei e degli altri beni statali: un trasferimento difficile
by Daniele Jalla - 235-248 La riforma dei conservatori: per grazia ricevuta?
by Marcello Ruggieri - 249-264 Giganti multimediali, editori e nuove tecnologie digitali
by Tanja Sophie Schweizer - 265-270 Cultura e comunità urbana: il restauro del centro storico di La Habana
by Francesca Longo - 271-276 Le strategie di sviluppo culturale nelle città d'arte. Il "modello Siena"
by Carlo Fuortes & Roberta Sulli - 277-282 Quando la cultura lavora per la città: il bilancio di Bologna 2000
by Paolo Trevisani - 283-288 La Biennale di Firenze fra cultura e city marketing
by Paolo Paoli - 289-289 Serageldin I., Shulger E., Martin-Brown J. (a cura di), "Historic Cities and Sacred Sites. Cultural Roots for Urban Futures"
by C. Da Milano - 290-290 CNEL, "L'indagine sui presìdi culturali nel Mezzogiorno"
by A. Cicerchia - 291-291 Guarino A., "Portale beni culturali. Piano di fattibilità"
by A. Cicerchia - 292-292 Brunetti G. (a cura di), "I teatri lirici"
by F. Pasquali
2001, Issue 1
- 3-4 Nota Introduttiva
by Economia della Cultura - 5-16 Media audiovisivi: condizioni e prospettive di sviluppo
by Giuseppe Richeri - 17-24 Le risorse del mercato televisivo italiano
by Pietro Muscarà - 25-36 La nuova stagione delle radio
by Celestino Spada - 37-44 Le risorse dell'industria cinematografica in Italia
by Fania Petrocchi - 45-54 L'home video fra passato e futuro
by Alberto Delli Ficorelli - 55-66 Industria e mercato del disco
by Daniele Doglio - 67-78 Definizione di settore e concorrenza nel comparto audiovisivo
by Marco Gambaro - 79-90 Biblioteche e multimedialità
by Claudio Leombroni - 91-102 Fusione Time Warner/AOL: implicazioni per la concorrenza e il pluralismo
by Anna P. della Valle & Richard J. MacDonald - 103-110 Prospettive di finanziamento alla cultura aperte da recenti provvedimenti
by Enrico Bellezza - 111-124 Nuove tecnologie dell'informazione e opportunità per il terzo settore culturale
by Angela Besana - 125-132 Economia della fiction televisiva in Europa
by Jean-Pierre Jézéquel - 133-136 Il maestro multimediale
by Annalisa Cicerchia - 137-142 Verso la riforma del sistema statistico dello spettacolo
by Antonio Brunetti - 143-143 Wiesand A.J. (Ed.), "Handbook of Cultural Affairs in Europe"
by A. Cicerchia - 143-144 Toscano M.A. (a cura di), "Dall'incuria all'illegalità. I beni culturali alla prova della coscienza collettiva"
by C. Da Milano - 145-145 Ristuccia S., "Il capitale altruistico"
by G. Emiliani - 146-147 Motta L., "La mia radio"; Leto G., "Cararai. Memorie di un corsaro"
by C. Spada - 148-148 Bodo S., "Il Museo relazionale"
by M.A. Compagna
2000, Issue 3
- 269-272 Nota Introduttiva
by Economia della Cultura - 273-284 Mercato dell'arte contemporanea e globalizzazione
by Raymonde Moulin - 285-290 Arti visive: la difficile gestazione di nuove politiche
by Sandra Pinto - 291-300 La committenza architettonica
by Francesco Garofalo - 301-310 Attori e modalità del sostegno pubblico alla creazione nello spettacolo
by Carla Barbati - 311-324 L'intervento statale a favore della creazione musicale
by Marcello Ruggieri - 325-332 La politica del libro in Francia: il dualismo fra autore e opera
by François Rouet - 333-344 Il valore economico delle opere d'arte
by Francesco Forte & Michela Mantovani - 345-356 Media e spettacolo dal vivo. Concorrenti o alleati?
by Anna P. della Valle - 357-366 L'apporto delle imprese alla cultura fra sponsorizzazione e mecenatismo
by Massimiliano Giua - 367-370 Cinema: per una riforma del Fondo di Garanzia
by David Grieco - 371-376 Cinema: la produzione tra formalismi e carte da bollo
by Alessandro Colizzi & Silvia Cossu - 377-380 Quasi al traguardo la legislazione europea sul diritto di seguito
by Carla Bodo - 381-384 Un museo centrato sull'utente
by Franco Ceschi - 385-385 Frey B.S., "Arts and Economics. Analysis and Cultural Policy"
by M. Trimarchi - 386-386 Trupiano G. (a cura di), "Assetto istituzionale, disciplina fiscale e finanziamento della cultura"
by A. Carroccia - 387-388 Janes R.R., "Museums and the paradox of change"
by F. Pasquali - 389-389 Zaccone Teodosi A., "Con lo Stato o con il mercato?
by C. Spada - 390-390 Observatoire Européen de l'Audiovisuel, "Statistical Yearbook 2000"
by C. Spada
2000, Issue 2
- 133-136 Nota Introduttiva
by Economia della Cultura - 137-146 Indicatori di performance delle istituzioni culturali e contributi statali
by Bruno Bises - 147-158 Contingent Valuation di "Napoli Musei Aperti"
by Walter Santagata & Giovanni Signorello - 159-170 La valutazione delle performing arts nel Regno Unito
by Angelo Curtolo - 171-180 La valutazione delle attività delle fondazioni liriche
by Tommaso Palazzi - 181-194 L'analisi delle organizzazioni artistiche attraverso il modello cliente-fornitore
by Luigi Maria Sicca & Buni Zeller - 195-200 La valorizzazione della cultura, risorsa per lo sviluppo del Mezzogiorno
by Fabrizio Barca - 201-212 L'occupazione femminile nelle professioni dello spettacolo in Italia
by Carla Bodo - 213-224 Nuove esperienze gestionali nel settore museale
by Carlo Fuortes - 225-232 Associazionismo culturale e agevolazioni tributarie
by Guido Martinelli - 233-238 La fiction europea non "viaggia" in Europa
by Milly Buonanno - 239-246 I Criteri della qualità nelle organizzazioni museali
by Luigi Boccenti - 247-254 Beni culturali, territorio e rischio: questioni aperte
by Annalisa Cicerchia - 255-258 Di cosa sognano le banche?
by Marina Galvani - 259-259 De Saint Pulgent M., "Le gouvernement de la culture"
by A. Cicerchia - 260-260 Dodd D., Van Hemel A., "Planning cultural tourism in Europe. A presentation of theories and cases"
by C. Bodo - 261-261 Surplus n. 5, II-2000, "L'economia della Disney-Calcio"
by C. Fuortes - 262-262 Silva F., Ramello G. (a cura di) "Dal vinile ad internet. Economia della musica tra tecnologia e diritti"
by C. Spada
2000, Issue 1
- 3-4 Nota Introduttiva
by Economia della Cultura - 5-12 Uno spazio culturale per una cittadinanza comune
by Viviane Reding - 13-20 La politica culturale europea: cronaca di una storia
by Enrica Varese - 21-26 Risorse culturali e sviuppo delle aree in ritardo: i fondi strutturali 2000-2006
by Giampiero Marchesi - 27-32 Il programma Media Plus. Attese e prospettive in Italia e in Europa
by Alessandro Signetto - 33-44 Fondi strutturali e spesa culturale: un'anomalia?
by Rod Fisher - 45-48 Economia e politica dell'"eccezione culturale"
by Luciana Castellina - 49-56 Il Mediterraneo come crocevia economico-culturale
by Giorgio Di Pietro & Sergio Gomez y Paloma - 57-72 Il ruolo del critico nel mercato dell'arte
by Angela Besana - 73-82 La sfida di Matera: un'identità che diventa sviluppo
by Raffaello de Ruggieri - 83-94 I musei ed Internet: un'indagine sperimentale
by Ludovico Solima & Enza Sansone - 95-106 Le ville vesuviane, "bene pubblico" dell'economia privata
by Michela Mantovani - 107-114 I programmi della politica culturale europea
by Enrica Varese - 115-116 Il paesaggio, questo palinsesto
by Vittorio Emiliani - 117-122 Verso un'armonizzazione delle statistiche culturali europee
by Carla Bodo