IDEAS home Printed from https://ideas.repec.org/p/rtr/wpaper/0097.html
   My bibliography  Save this paper

Divisione del lavoro, crescita e divari di performance nell'industria italiana degli anni '90

Author

Listed:
  • Anna Giunta
  • Domenico Scalera
  • Annamaria Nifo

Abstract

Questo lavoro si inserisce all’interno di un percorso di ricerca (Giunta e Scalera, 2006, 2007) teso a studiare la natura della subfornitura dell’industria manifatturiera italiana, un ambito di ricerca in cui non sono frequenti analisi su campioni rappresentativi di imprese, quanto piuttosto indagini basate su casestudy. Il nostro punto di osservazione si colloca nella seconda metà degli anni ’90, epoca alla quale si fa comunemente risalire l’inizio della prolungata fase di criticità dell’industria italiana, a seguito della sequenza di shock, endogeni ed esogeni, che mutano strutturalmente il contesto di operatività delle imprese. Nell’arco temporale considerato, in Italia come in molti altri paesi, si è accentuato un processo di profondo mutamento, sia quantitativo che qualitativo, nel modello di divisione del lavoro fra le imprese, che trova espressione nella frammentazione internazionale della produzione con la conseguente globalizzazione del mercato dei beni intermedi. Per l’Italia questo ha comportato l’infittimento delle relazioni verticali interaziendali e una significativa emancipazione del subfornitore rispetto al ruolo tradizionale di captive supplier, confinato ad espletare funzioni di mera trasformazione in un contesto prevalentemente monopsonistico, popolato da faceless transactions. In questo periodo infatti, l’impresa subfornitrice si è andata progressivamente evolvendo come un agente in grado di instaurare relazioni di complementarità con l’impresa committente e di partecipare a network produttivi di carattere transnazionale. In tal senso, una prima indicazione del processo di upgrading viene fornita da Giunta e Scalera (2006, 2007): secondo questa interpretazione, nella seconda metà degli anni ’90, le imprese subfornitrici hanno nel complesso beneficiato di migliori performance, in termini di maggiore produttività e remunerazione dei fattori, più alti salari e più elevato rendimento per il capitale investito. Un dato di particolare significatività è che, nel mutato contesto della divisione internazionale del lavoro, il dualismo Nord-Sud della struttura industriale italiana si è riproposto con nettezza. Nella seconda metà degli anni ’90, a differenza del passato, il Mezzogiorno ha in effetti vissuto una fase di intenso approfondimento delle relazioni tra le imprese, quantitativamente paragonabile a quella del resto del paese. Tuttavia le imprese subfornitrici meridionali hanno realizzato performance di produttività e redditività spesso più modeste delle altre imprese, segnalando con ciò l’esistenza di condizioni di relativa marginalità ed arretratezza e sostanziale subalternità rispetto ai committenti, sia locali che nazionali ed esteri. In questo lavoro intendiamo aggiungere un altro tassello all’impianto conoscitivo, andando ad indagare la relazione tra divisione del lavoro e crescita delle imprese nella seconda metà degli anni ’90. Come sostenuto da più parti, il ristagno dell’economia italiana si configura come un problema di crescita rispetto al quale assumono particolare rilevanza le caratteristiche strutturali dell’industria italiana, che si distingue per la persistenza di una elevata polverizzazione della produzione industriale. Dalla “questione dimensionale” (Traù, 1999) nella sua generalità, intendiamo soffermarci in questo lavoro sull’analisi della dinamica di crescita di quel sottoinsieme di imprese il cui successo deriva per larga parte dalla divisione del lavoro e dagli scambi con le altre imprese. Nel seguito, per semplicità, ci riferiremo a questo sottoinsieme usando la categoria di “imprese subfornitrici”, anche se il termine, largamente diffuso negli anni ’70, appare oggi riduttivo rispetto alla complessità dei compiti svolti da questa categoria di agenti. Nella nuova fase dello sviluppo industriale, le imprese che partecipano alla catena del valore si fanno carico di produzioni complesse (si pensi alla pratica della supply system policy), trasferite all’esterno in seguito a scelte di focalizzazione dell’impresa committente su attività diverse da quelle ad alto contenuto di manifattura. Queste imprese spesso sono in possesso di un’elevata capacità relazionale visto che, con l’eccezione della figura dell’assemblatore finale, adempiono con sistematicità al doppio ruolo di subcontractor in and out, nell’esternalizzare a loro volta le attività meno remunerative alla propria catena di subfornitori. Anche in questo ambito si impone l’imperativo della crescita, data la riorganizzazione in corso della divisione del lavoro tra le imprese. Quest’ultima richiede alle imprese subfornitrici italiane di innalzare la propria dimensione di operatività per fronteggiare la crescente concorrenza proveniente dai paesi produttori a più basso costo; ottemperare alle complesse richieste della committenza; sviluppare capacità relazionali lungo la rete transnazionale di appartenenza, modificare il proprio posizionamento. Più specificamente, gli obiettivi di questo lavoro sono i seguenti: a) comprendere se e come, nella seconda metà degli anni ’90, l’attività di subfornitura1 abbia inciso sulla dinamica di crescita delle imprese manifatturiere italiane; b) verificare se, in coerenza con le interpretazioni recentemente avanzate dal filone teorico della Global Commodity Chain, di cui si dirà nel seguito, l’eventuale maggiore crescita delle imprese subforrnitrici sia almeno in parte da attribuire alla capacità di queste ultime di innovare, per conseguire un upgrading nella catena del valore; c) esaminare l’influenza congiunta di subfornitura e localizzazione, verificando, in particolare, se le imprese subfornitrici meridionali abbiano mostrato dinamiche di crescita significativamente differenti rispetto ad omologhe unità localizzate nel Centro-Nord. Per larga parte, il nostro lavoro si colloca all’interno della letteratura teorica ed empirica ispirata alla legge di Gibrat (1931) della crescita proporzionata (Mansfield, 1962). La novità che vorremmo apportare ad un filone già molto “arato” e popolato da infinite varianti di esercizi di stima riguarda l’attenzione rivolta alla capacità esplicativa della scelta di lavorare in subfornitura e al suo impatto sulle dinamiche di crescita. Sorprendentemente, la relazione tra divisione del lavoro, approssimata dall’incidenza delle lavorazioni effettuate in subfornitura, e crescita non risulta essere stata oggetto di particolare attenzione empirica negli esercizi econometrici che hanno indagato le dinamiche di crescita delle imprese italiane. È interessante al proposito notare, come fa Yasuda (2005), che la stessa carenza di indagine empirica sul nesso tra subfornitura e crescita si rileva anche per il Giappone, che, insieme all’Italia, ha fondato larga parte del proprio vantaggio competitivo sulla divisione del lavoro tra imprese territorialmente radicate, organizzate in Italia in distretti industriali, e, in Giappone, in catene gerarchiche egemonizzate dalle grandi imprese. La verifica empirica del ruolo svolto dalla condizione di subfornitore nelle dinamiche di crescita (sia essa nella forma di espansione del fatturato o di aumento dell’occupazione) è dunque oggetto primario del nostro contributo. Abbiamo tuttavia ben chiaro che la significatività di quel nesso è frutto di processi evolutivi profondamente differenziati, sulla cui natura, stante i dati a nostra disposizione, possiamo formulare solo alcune congetture. Più esplicitamente, data l’eterogeneità delle imprese, la dinamica di crescita, oltre a dipendere da caratteristiche strutturali e organizzative, rilevabili dal database di fonte Capitalia che utilizziamo, è strettamente correlata al tipo di filiera in cui si opera e soprattutto al comportamento dell’impresa e al posizionamento che essa acquisisce nel corso del tempo, come emerge dal fruttuoso filone di analisi della Global Commodity Chain (da ora in poi GCC, Gereffi, 1994, 1999; Kaplinsky, 2000; Henderson et al., 2002). Il lavoro è organizzato come segue. Dopo questa introduzione, nel paragrafo 2 proponiamo una disamina delle caratteristiche di maggiore rilievo della corrente divisione del lavoro tra le imprese, mentre nel paragrafo 3 richiamiamo in sintesi l’approccio della GCC. L’analisi empirica costituisce l’oggetto del paragrafo 4 che è, a sua volta, suddiviso in tre sottoparagrafi: nel primo si presentano i dati utilizzati ed alcune statistiche descrittive; nel secondo si dà conto delle metodologie utilizzate; nel terzo si illustrano i risultati ottenuti. Va sottolineato che tra le variabili esplicative della crescita delle imprese si considerano insieme o alternativamente: a) variabili “canoniche” come l’età, la dimensione e la passata dinamica di crescita; b) variabili organizzative tra cui, primariamente, l’incidenza della subfornitura sul fatturato, l’innovazione di prodotto e l’investimento in ICT; c) la variabile strutturale “localizzazione”, per l’interesse che riveste nel nostro lavoro la presenza di eventuali differenziali di crescita tra imprese del Centro- Nord e del Mezzogiorno. Il paragrafo 5 raccoglie le principali conclusioni.

Suggested Citation

  • Anna Giunta & Domenico Scalera & Annamaria Nifo, 2008. "Divisione del lavoro, crescita e divari di performance nell'industria italiana degli anni '90," Departmental Working Papers of Economics - University 'Roma Tre' 0097, Department of Economics - University Roma Tre.
  • Handle: RePEc:rtr:wpaper:0097
    as

    Download full text from publisher

    File URL: http://host.uniroma3.it/dipartimenti/economia/pdf/WP97.pdf
    Download Restriction: no
    ---><---

    References listed on IDEAS

    as
    1. F. Daveri & C. Jona-Lasinio, 2007. "Off-shoring and productivity growth in the Italian manufacturing industries," Economics Department Working Papers 2007-EP08, Department of Economics, Parma University (Italy).
    2. John McLaren, 2000. ""Globalization" and Vertical Structure," American Economic Review, American Economic Association, vol. 90(5), pages 1239-1254, December.
    3. Blandina Oliveira & Adelino Fortunato, 2006. "Testing Gibrat's Law: Empirical Evidence from a Panel of Portuguese Manufacturing Firms," International Journal of the Economics of Business, Taylor & Francis Journals, vol. 13(1), pages 65-81.
    4. John Sutton, 1997. "Gibrat's Legacy," Journal of Economic Literature, American Economic Association, vol. 35(1), pages 40-59, March.
    5. Evans, David S, 1987. "Tests of Alternative Theories of Firm Growth," Journal of Political Economy, University of Chicago Press, vol. 95(4), pages 657-674, August.
    6. Newey, Whitney K & West, Kenneth D, 1987. "Hypothesis Testing with Efficient Method of Moments Estimation," International Economic Review, Department of Economics, University of Pennsylvania and Osaka University Institute of Social and Economic Research Association, vol. 28(3), pages 777-787, October.
    7. Variyam, Jayachandran N. & Kraybill, David S., 1992. "Empirical evidence on determinants of firm growth," Economics Letters, Elsevier, vol. 38(1), pages 31-36, January.
    8. Jovanovic, Boyan, 1982. "Selection and the Evolution of Industry," Econometrica, Econometric Society, vol. 50(3), pages 649-670, May.
    9. Dries, Liesbeth & Swinnen, Johan F. M., 2004. "Foreign Direct Investment, Vertical Integration, and Local Suppliers: Evidence from the Polish Dairy Sector," World Development, Elsevier, vol. 32(9), pages 1525-1544, September.
    10. P. Hart, 2000. "Theories of Firms' Growth and the Generation of Jobs," Review of Industrial Organization, Springer;The Industrial Organization Society, vol. 17(3), pages 229-248, November.
    11. repec:bla:jindec:v:46:y:1998:i:4:p:453-88 is not listed on IDEAS
    12. Dietmar Harhoff & Konrad Stahl & Michaerl Woywode, 1998. "Legal Form, Growth and Exit of West German Firms—Empirical Results for Manufacturing, Construction, Trade and Service Industries," Journal of Industrial Economics, Wiley Blackwell, vol. 46(4), pages 453-488, December.
    13. James Heintz, 2006. "Low-wage manufacturing and global commodity chains: a model in the unequal exchange tradition," Cambridge Journal of Economics, Cambridge Political Economy Society, vol. 30(4), pages 507-520, July.
    14. McPherson, Michael A., 1996. "Growth of micro and small enterprises in southern Africa," Journal of Development Economics, Elsevier, vol. 48(2), pages 253-277, March.
    15. Riccaboni, Massimo & Pammolli, Fabio, 2002. "On firm growth in networks," Research Policy, Elsevier, vol. 31(8-9), pages 1405-1416, December.
    16. Silvia Sacchetti & Roger Sugden, 2003. "The Governance of Networks and Economic Power: The Nature and Impact of Subcontracting Relationships," Journal of Economic Surveys, Wiley Blackwell, vol. 17(5), pages 669-692, December.
    17. Hummels, David & Ishii, Jun & Yi, Kei-Mu, 2001. "The nature and growth of vertical specialization in world trade," Journal of International Economics, Elsevier, vol. 54(1), pages 75-96, June.
    18. Roberta Rabellotti & Alessia Amighini, 2003. "The effect of globalisation on industrial districts in Italy: evidence from the footwear sector," ERSA conference papers ersa03p500, European Regional Science Association.
    19. Mazzola, Fabio & Bruni, Sergio, 2000. "The role of linkages in firm performance: evidence from southern Italy," Journal of Economic Behavior & Organization, Elsevier, vol. 43(2), pages 199-221, October.
    20. R. Kaplinsky, 2000. "Globalisation and Unequalisation: What Can Be Learned from Value Chain Analysis?," Journal of Development Studies, Taylor & Francis Journals, vol. 37(2), pages 117-146.
    21. Paul R. Bergin & Robert C. Feenstra & Gordon H. Hanson, 2007. "Outsourcing and Volatility," NBER Working Papers 13144, National Bureau of Economic Research, Inc.
    22. Robert Feenstra & Gordon Hanson, 2001. "Global Production Sharing and Rising Inequality: A Survey of Trade and Wages," NBER Working Papers 8372, National Bureau of Economic Research, Inc.
    23. Audretsch,David B. & Thurik,Roy (ed.), 1999. "Innovation, Industry Evolution and Employment," Cambridge Books, Cambridge University Press, number 9780521641661, September.
    24. Audretsch, David B. & Santarelli, Enrico & Vivarelli, Marco, 1999. "Start-up size and industrial dynamics: some evidence from Italian manufacturing," International Journal of Industrial Organization, Elsevier, vol. 17(7), pages 965-983, October.
    25. Takehiko Yasuda, 2005. "Firm Growth, Size, Age and Behavior in Japanese Manufacturing," Small Business Economics, Springer, vol. 24(1), pages 1-15, December.
    26. P. Geroski, 1998. "An Applied Econometrician's View of Large Company Performance," Review of Industrial Organization, Springer;The Industrial Organization Society, vol. 13(3), pages 271-294, June.
    27. Audretsch, David B & Klomp, Luuk & Thurik, A R Roy, 1997. "Do Services Differ From Manufacturing? The Post-Entry Performance of Firms in Dutch Services," CEPR Discussion Papers 1718, C.E.P.R. Discussion Papers.
    28. Del Monte, Alfredo & Papagni, Erasmo, 2003. "R&D and the growth of firms: empirical analysis of a panel of Italian firms," Research Policy, Elsevier, vol. 32(6), pages 1003-1014, June.
    29. Gereffi, Gary, 1999. "International trade and industrial upgrading in the apparel commodity chain," Journal of International Economics, Elsevier, vol. 48(1), pages 37-70, June.
    Full references (including those not matched with items on IDEAS)

    Most related items

    These are the items that most often cite the same works as this one and are cited by the same works as this one.
    1. Anna Giunta & Annamaria Nifo & Domenico Scalera, 2012. "Subcontracting in Italian Industry: Labour Division, Firm Growth and the North--South Divide," Regional Studies, Taylor & Francis Journals, vol. 46(8), pages 1067-1083, December.
    2. Canarella, Giorgio & Miller, Stephen M., 2018. "The determinants of growth in the U.S. information and communication technology (ICT) industry: A firm-level analysis," Economic Modelling, Elsevier, vol. 70(C), pages 259-271.
    3. Daria Ciriaci & Pietro Moncada-Paternò-Castello & Peter Voigt, 2016. "Innovation and job creation: a sustainable relation?," Eurasian Business Review, Springer;Eurasia Business and Economics Society, vol. 6(2), pages 189-213, August.
    4. D.B. Audretsch & L. Klomp & E. Santarelli & A.R. Thurik, 2004. "Gibrat's Law: Are the Services Different?," Review of Industrial Organization, Springer;The Industrial Organization Society, vol. 24(3), pages 301-324, May.
    5. Harald Oberhofer & Michael Pfaffermayr, 2013. "Firm growth in multinational corporate groups," Empirical Economics, Springer, vol. 44(3), pages 1435-1453, June.
    6. Marco Vivarelli, 2013. "Is entrepreneurship necessarily good? Microeconomic evidence from developed and developing countries," Industrial and Corporate Change, Oxford University Press and the Associazione ICC, vol. 22(6), pages 1453-1495, December.
    7. Younsuk Park & Jaeun Shin & Taejong Kim, 2010. "Firm size, age, industrial networking, and growth: a case of the Korean manufacturing industry," Small Business Economics, Springer, vol. 35(2), pages 153-168, September.
    8. Takehiko Yasuda, 2005. "Firm Growth, Size, Age and Behavior in Japanese Manufacturing," Small Business Economics, Springer, vol. 24(1), pages 1-15, December.
    9. Sleuwaegen, Leo & Goedhuys, Micheline, 2002. "Growth of firms in developing countries, evidence from Cote d'Ivoire," Journal of Development Economics, Elsevier, vol. 68(1), pages 117-135, June.
    10. Lee, Chang-Yang, 2010. "A theory of firm growth: Learning capability, knowledge threshold, and patterns of growth," Research Policy, Elsevier, vol. 39(2), pages 278-289, March.
    11. Besnik A. Krasniqi & Muhamet Mustafa, 2016. "Small firm growth in a post-conflict environment: the role of human capital, institutional quality, and managerial capacities," International Entrepreneurship and Management Journal, Springer, vol. 12(4), pages 1165-1207, December.
    12. Micheline Goedhuys & Leo Sleuwaegen, 2010. "High-growth entrepreneurial firms in Africa: a quantile regression approach," Small Business Economics, Springer, vol. 34(1), pages 31-51, January.
    13. Alex Coad, 2007. "Firm Growth: a Survey," Post-Print halshs-00155762, HAL.
    14. Almus, Matthias & Engel, Dirk & Nerlinger, Eric A., 1999. "Wachstumsdeterminanten junger Unternehmen in den alten und neuen Bundesländern: Ein Vergleich zwischen innovativen und nicht-innovativen Unternehmen," ZEW Discussion Papers 99-09, ZEW - Leibniz Centre for European Economic Research.
    15. ŠEmsa ÖZAR & Gökhan ÖZERTAN & Zeynep Burcu İRFANOĞLU, 2008. "Micro And Small Enterprise Growth In Turkey: Under The Shadow Of Financial Crisis," The Developing Economies, Institute of Developing Economies, vol. 46(4), pages 331-362, December.
    16. Louri-Dendrinou, Eleni & Fotopoulos, Georgios, 2002. "Corporate Growth and FDI: Are Multinationals Stimulating Local Industrial Development?," CEPR Discussion Papers 3128, C.E.P.R. Discussion Papers.
    17. Chiara Coluzzi & Annalisa Ferrando & Carmen Martínez-Carrascal, 2009. "Financing obstacles and growth: An analysis for euro area non-financial corporations," Working Papers 0836, Banco de España.
    18. Wadho, Waqar & Goedhuys, Micheline & Chaudhry, Azam, 2019. "Young innovative companies and employment creation, evidence from the Pakistani textiles sector," World Development, Elsevier, vol. 117(C), pages 139-152.
    19. Alex Coad & Werner Hölzl, 2012. "Firm Growth: Empirical Analysis," Chapters, in: Michael Dietrich & Jackie Krafft (ed.), Handbook on the Economics and Theory of the Firm, chapter 24, Edward Elgar Publishing.
    20. Harald Oberhofer, 2012. "Firm Growth, European Industry Dynamics and Domestic Business Cycles," Scottish Journal of Political Economy, Scottish Economic Society, vol. 59(3), pages 316-337, July.

    More about this item

    Statistics

    Access and download statistics

    Corrections

    All material on this site has been provided by the respective publishers and authors. You can help correct errors and omissions. When requesting a correction, please mention this item's handle: RePEc:rtr:wpaper:0097. See general information about how to correct material in RePEc.

    If you have authored this item and are not yet registered with RePEc, we encourage you to do it here. This allows to link your profile to this item. It also allows you to accept potential citations to this item that we are uncertain about.

    If CitEc recognized a bibliographic reference but did not link an item in RePEc to it, you can help with this form .

    If you know of missing items citing this one, you can help us creating those links by adding the relevant references in the same way as above, for each refering item. If you are a registered author of this item, you may also want to check the "citations" tab in your RePEc Author Service profile, as there may be some citations waiting for confirmation.

    For technical questions regarding this item, or to correct its authors, title, abstract, bibliographic or download information, contact: Telephone for information (email available below). General contact details of provider: https://edirc.repec.org/data/dero3it.html .

    Please note that corrections may take a couple of weeks to filter through the various RePEc services.

    IDEAS is a RePEc service. RePEc uses bibliographic data supplied by the respective publishers.