Content
2009, Issue 3
- 363-366 Editoriale
by Umberto Collesei - 367-386 A marketing technique for competitive advange evaluation: brand and communication in the launching process of a new product
by Marina Bravi - 387-402 The effect of incidental information on consumer behavior: an illustration with the choice of a meal in a restaurant
by Renzo Ardiccioni & Céline Jacob & Nicolas Guéguen - 403-416 Image of the museum between visitor's needs and management commitment. Museums of Gran Canaria (Spain)
by Angelo Presenza & Sergio Gil Moreno - 417-440 Configuring performance measurement scorecards for Crm
by Klaus-Peter Wiedmann & Holger Buxel - 441-442 Introduzione
by Marco Raimondi - 443-460 Il vero significato della market leadership: Uvet American Express. Intervista a Mario P. Mazzei
by Marco Raimondi - 461-474 La nuova sfida per il prodotto a marchio: il caso di Coop Italia. Intervista a Giovanna Mennella
by Giacomo Veraldi - 475-476 Introduzione
by Centro Studi e Formazione Assirm - 477-484 Un'applicazione per l'ottimizzazione dei sistemi di rilevazione Cati e Cawi
by Salvatore Limuti - 485-488 La costruzione di indicatori di competizione e fidelizzazione tra i media con approccio Cawi. Un aspetto del problema delle scale
by Alberto Stracuzzi - 489-494 Gli italiani e la percezione di prezzo: un panorama multiforme
by Daniela Ostidich - 495-500 Valore percepito e propensione all'acquisto: uno studio nel mass market
by Tommaso Pronunzio & Giovanni Satta - 501-504 Comunicare la felicità
by Gennaro Di Costanzo - 505-534 La politica distributiva nei mercati esteri tra canali offline e online: il caso della Nuova Simonelli
by Federica Pascucci - 535-535 Segnalazioni bibliografiche
by Nadia Olivero
2009, Issue 2
- 199-204 Editoriale
by Dario Romano - 205-218 Valutazione dell'efficacia delle campagne pubblicitarie. Il caso Benetton-Toscani
by G. Andrea Mancini & Alessia Pinto - 219-242 I comportamenti di consumo di fronte ai rischi alimentari: tra ansia e rimozione. Il caso della mozzarella di bufala campana
by Maura Franchi & Cristina Ziliani & Alberto Gualtieri - 243-266 La persuasione interpersonale attraverso il contatto fisico: una rassegna
by Maria Grazia Monaci & Giulia De Iorio - 267-268 Introduzione
by Marco Raimondi - 269-286 Unes: un caso di innovazione commerciale e strategica. Intervista a Mario Gasbarrino
by Marco Raimondi - 287-292 Competere con i giganti: il caso Lotto Sport Italia. Intervista ad Andrea Tomat
by Umberto Collesei - 293-294 Introduzione
by Centro Studi e Formazione Assirm - 295-302 Valore del territorio e valore del prodotto: confronto tra regioni italiane ed approfondimento del caso della Sicilia
by Alfonso Castellano - 303-308 La casa degli italiani in tempi di crisi
by Matteo Abis - 309-312 Nell'attesa di capire e nell'urgenza di fare: un'opportunità per le aziende
by Franca Ferrari - 313-320 La crisi in Europa: come sta evolvendo il consumatore?
by Raffaella Merlini - 321-332 Il fandom marketing: il caso iPod
by Elisa Sassoli - 333-356 Esperienze di business marketing: il caso 1city.biz
by Anna Codini - 357-357 Segnalazioni bibliografiche
by Nadia Olivero
2009, Issue 1
- 3-4 Editoriale
by Nadia Olivero - 5-18 Calcio e marketing: percorsi evolutivi tra il tribale e il digitale
by Marco Dell'Acqua - 19-40 Gli spazi di consumo temporanei: un'analisi esplorativa attraverso cinque casi di studio
by Lia Zarantonello - 41-69 Ma, cos'è questa crisi? Aggiornamenti sul sentiment dei consumatori e delle imprese in Italia
by A. Claudio Bosio & Edoardo Lozza & Daniele Novello - 69-90 Reddito, patrimonio e consumi: due anni dopo
by Dario F. Romano & Luca Vecchio & Elena G. Beluffi - 91-106 Il "nuovo" consumatore: un cambiamento che viene da lontano
by Maria Cristina Martinengo - 107-109 Introduzione
by Marco Raimondi - 111-122 Una espansione all'estero strategicamente guidata: il caso Emak. Intervista a Stefano Slanzi
by Marco Raimondi - 123-132 Trend e la compatibilità ambientale come strategia competitiva. Intervista a Pino Biscazza
by Tiziano Vescovi - 133-158 Il punto sui consumi in Italia Panel 2009
by Anna Maria Armano & Antonio Besana & Francesco Franceschini & Bruno Sfogliarini & Paolo Zani - 159-192 Passaggio in India per le imprese italiane: l'esperienza di Ferrero
by Giuseppe Bertoli & Serena Pittella - 193-193 Segnalazioni bibliografiche
by Dario Romano
2008, Issue 3
- 363-364 Editoriale
by A. Claudio Bosio - 365-384 Estensioni di marca e accettazione da parte dei consumatori
by Tiziano Vescovi & Gabriele Paolacci - 385-404 La soddisfazione del cliente interno nei confronti dei servizi interni all'azienda: come valutarla e migliorarla
by Mario Ravasio - 405-412 Alcune riflessioni preliminari in tema di Marketing Metrics
by Walter Giorgio Scott - 413-426 Credem: il segmento giovani come opportunità strategica nel mercato bancario
by Maurizio Giglioli - 427-436 Il Customer Services di Fiat Group Automobiles. Intervista a Mauro Veglia
by Iveta Merlinovà - 437-448 Marketing tribale e altre vie non convenzionali: quali ricadute per la ricerca di mercato?
by Bernard Cova - 449-454 I clienti invadenti e il marketing non convenzionale
by Tiziano Vescovi - 455-458 Quanto è convenzionale il "marketing non convenzionale"?
by Renato Fiocca - 459-464 "Marketing non convenzionale": nuovo marketing?
by Umberto Collesei - 465-470 A proposito di marketing tribale e altre vie non convenzionali
by Dario F. Romano - 471-478 Le strategie di internazionalizzazione nel settore orologi e gioielli: il caso Gruppo Binda
by Anna Zinola - 479-479 Segnalazioni bibliografiche
by Nadia Olivero
2008, Issue 2
- 171-174 Editoriale
by Umberto Collesei - 175-192 Comunicazione dei prodotti di marche e Cittadinanza. Approccio esplorativo della Comunicazione Citoyenne
by Jean Claude Andreani & Gérard Bouquet & François Conchon & Jean Louis Moulins - 193-206 Interdipendenza e incertezza ambientale come determinanti della relazione nei canali distributivi. Il caso dell'industria del turismo
by Carmen Berne & Manuel García-González & José María Mugica - 207-228 Interazioni e congruenze tra project marketing e project management in un progetto industriale co-realizzato
by Philippe Deshayes & Laurence Lecoeuvre & Henrikki Tikkanen - 229-258 Nicchia e competitività: prospettive per il consumer marketing nella nuova globalizzazione
by Alberto Mattiacci & Federica Ceccotti - 259-270 Chi credi di guardare? Il ricorso a personaggi famosi in pubblicità, l'età cognitiva e la consumatrice matura
by Lynn Sudbury & Peter Simcock & Rachel Sinclair - 271-292 Cosa diamine è un brand? Un tentativo di integrazione e le sue conseguenze per la ricerca e il management
by Hans Mühlbacher & Andrea Hemetsberger - 293-306 Un posizionamento coraggioso: il caso di Crea International. Intervista a Massimo Fabbro
by Marco Raimondi - 307-318 Kenwood: un'esperienza di marketing non convenzionale. Elaborazione di un'intervista a Mauro Mele
by Federica Gambitta - 319-322 Un'indagine sull'immagine dei Servizi Innovativi e Tecnologici in Italia
by Ferdinando Pagnoncelli & Alberto Tripi - 323-326 Cosa significano "servizio" e "servizio innovativo e tecnologico" nell'opinione pubblica italiana? Un'analisi delle rappresentazioni sociali
by Guendalina Raffigna - 327-330 L'"arcipelago dei Servizi Innovativi e Tecnologici": conoscenza e valutazione
by Paolo Colombo - 331-334 La "desiderabilità sociale" e l'immagine dei Servizi Innovativi e Tecnologici
by Margherita Sartorio - 335-338 Il futuro dei Servizi Innovativi e Tecnologici: prefigurazioni ed attese nella prospettiva dell'opinione pubblica
by Leni Avateneo - 339-342 Il futuro dei Servizi Innovativi e Tecnologici: prefigurazioni ed attese nella prospettiva degli opinion leader
by Cristina Erminero - 343-348 Una nota a margine ma non marginale: quale ruolo per la meritocrazia?
by Andrea Alemanno - 349-350 Le indicazioni della ricerca
by A. Claudio Bosio - 351-358 Le nuove frontiere del lusso: declinazioni ed evoluzioni dell'hotellerie di alta gamma
by Anna Zinola - 359-359 Segnalazioni bibliografiche
by Nadia Olivero
2008, Issue 1
- 3-6 Editoriale
by Jean Claude Andreani - 7-30 Esplorando il sentiment del cittadino-consumatore: alla ricerca di una nuova regolazione - privata e pubblica - del consumo
by A. Claudio Bosio - 31-48 Il brand tra immagine e valori: il caso Emergency
by Giorgio Jr. Jack Bartolomucci & Michele Vecchione & Silvia Pepe - 49-70 Nuovi italiani, nuovi marketing: approcci emergenti per la conquista del mercato etnico nazionale
by Luca Massimiliano Visconti & Enzo Mario Napolitano - 71-92 Il comportamento d'acquisto dei giovani. Un'analisi comparativa europea
by Stéphane Ganassali & Paola Cerchiello & Nadine Hennings & Ines Kuster & Jean Moscarola & Carmen Rodrígues Santos & Astrid Siebels & Natalia Vila & Antonella Zucchella - 93-104 Differenziare il prodotto mediante il servizio: il caso Sony Italia. Intervista a Salvatore Paparelli
by Marco Raimondi - 105-114 Ri-Lancia: strategie di rilancio nel Gruppo Fiat Intervista a Olivier Francois e Maurizio Spagnolo
by Iveta Merlinovà - 115-120 Attenzione all'ambiente e orientamento politico: ambientalismo di destra e ambientalismo di sinistra?
by Edoardo Lozza & Massimo De Meo - 121-126 Tv generalista e Internet Protocol Television: tendenze e sviluppi
by Gennaro di Costanzo - 127-130 Il lusso oggi
by Carlo Santucci - 131-136 Complessità e scelta ottimale? Quando l'ampiezza dell'offerta è più problema che opportunità
by Beniamino Stumpo - 137-158 Gestire e organizzare i processi innovativi con un approccio cognitivo. Il caso di un'impresa industriale
by Anna Codini - 159-159 Segnalazioni bibliografiche
by Nadia Olivero
2007, Issue 3
- 319-320 Editoriale
by Dario F. Romano - 321-338 Immagine territoriale e identità globale. L'utilizzo del legame con il territorio nello sviluppo della marca
by Tiziano Vescovi & Paola Gazzola - 339-364 Internet e franchising: stato dell'arte e prospettive
by Elena Cedrola & Sabrina Memmo - 365-384 Psicologia architettonica e luoghi commerciali: l'impatto dell'ambiente fisico sul cliente
by Elena Bilotta & Marino Bonaiuto - 385-404 Analisi delle disarmonie nella relazione tra azienda e brand community. Evidenze empiriche
by Cristina Longo & Bernard Cova - 405-406 Introduzione
by Marco Raimondi - 407-418 L'utilizzo strategico della promozione: Mediaworld e i "Mondiali di calcio". Intervista a Giuliano Pezzano
by Marco Raimondi - 419-428 Il nuovo corso dei department storse: il caso la Rinascente. Elaborazione di un'intervista a Vittorio Radice
by Anna Zinola - 429-456 Come/dove vanno i consumi in Italia?
by A. Besana & M.G. Bolognesi & A.C. Bosio & P. Duranti & C. Liverani & V. Scarpino & P. Sergardi & B. Sfogliarini - 457-480 Applicazioni di marketing esperienziale nella vendita di prodotti ottici
by Giacomo Veraldi - 481-481 Segnalazioni bibliografiche
by Nadia Olivero
2007, Issue 2
- 187-188 Editoriale
by Maria Cristina Martinengo - 189-200 Una marca senza idea...o il marketing che non pensa
by Benoît Heilbrunn - 201-220 Le alleanze di marketing nelle imprese italiane
by Umberto Collesei & Francesca Checchinato - 221-246 Pochi consumatori fedeli abitano in paradiso
by Cécile Bozzo & Dwight Merunka & Jean Louis Moulins - 247-266 Gruppi di acquisto solidali. Segnali deboli di consumatori "presenti"
by Maria Cristina Martinengo - 267-268 Introduzione
by Marco Raimondi - 269-274 La rete commerciale come leva strategica nel rilancio sul mercato: Fiat Automobiles Network Development. Intervista a Pietro Gorlier
by Iveta Merlinovà - 275-284 L'accesso al mercato dei servizi sociali alla persona: il caso dei "buoni servizio" di Accor Services
by Monica Boni - 285-306 Mercato globale, ricerca globale, contributi di P. Anselmi, M. Aureggi, A. Claudio Bosio, M. Colafranceschi, R. Fiocca, J. Hubber, G. Tacchi, M. Valzania, I. Ventura
by Micro & Macro Marketing - 307-312 La diversificazione come chiave del successo in un mercato maturo: il caso Levante
by Anna Zinola - 313-313 Segnalazioni bibliografiche
by Nadia Olivero
2007, Issue 1
- 3-6 Editoriale
by Dario F. Romano - 7-32 L'adozione dei nuovi media da parte degli anziani: un'opportunità da cogliere e da comunicare
by Elisabetta Risi & Nadia Olivero - 33-58 La multidimensionalità delle relazioni impresa-cliente ed il supporto delle tecnologie Ict
by Daniela Pettinao - 59-70 L'attaccamento ai luoghi commerciali. Viaggio nelle esperienze quotidiane e straordinarie dei consumatori
by Stefania Borghini & Karin Zaghi - 71-94 La fiera come cluster temporaneo: piattaforma relazionale e filtro conoscitivo per le imprese
by Fiorenza Belussi & Silvia Rita Sedita & Marica Omizzolo - 95-114 Reddito, patrimonio e consumi: sui bilanci delle famiglie italiane
by Dario F. Romano & Ulderico Santarelli - 115-116 Introduzione
by Marco Raimondi - 117-128 Nuovi stili di vita e servizi innovativi: il programma di work-life balance di Accor Services
by Monica Boni - 129-138 Nuovi stili di vita e nuovi concetti alimentari: il caso di "Quattro salti in padella". Intervista ad Antonella Di Donato
by Marco Raimondi - 139-164 La ricerca qualitativa per il marketing: lo stato e le prospettive in Italia
by Guendalina Graffigna - 165-182 Branding Tribale su Internet: "myNutella The Community"
by Bernard Cova & Stefano Pace - 183-183 Segnalazioni bibliografiche
by Nadia Olivero
2006, Issue 3
- 331-334 Editoriale
by Ivan Snehota - 335-360 Etica e marketing: questioni teoriche e aspetti pratici
by Sergio Sciarelli - 361-384 Innovative adoption behavior: the role of traits of personality, general and domain-specific innovativeness
by Michele Vecchione & Valentina Russo - 385-416 I nuovi modelli di sviluppo dell'innovazione di prodotto nel retailing
by Maria Grazia Cardinali - 417-432 Innovare per sopravvivere
by Umberto Collesei & Andrea Collesei - 433-456 Profili metodologici per un'analisi transdisciplinare della domanda di cultura
by Cristina Duranti & Pierluigi Sacco & Luca Zarri - 457-474 Segmentazione e sensemaking: una nuova prospettiva d'analisi
by Francesca Cabiddu - 475-477 Introduzione
by Micro & Macro Marketing - 479-490 Vendita diretta e consumatore: il caso Trenitalia della vendita in stazione
by Fabrizio Sandrelli - 491-498 Fare rete per il benessere delle persone e delle aziende: il caso Actor Services. Intervista a Monica Boni
by Marco Raimondi - 499-522 La razionalizzazione della rete di distribuzione: il caso Breil
by Daniela Corsaro & Giancarlo Nadin & Simone Pizzoglio & Stefano Sacco - 523-546 Come hanno funzionato i sondaggi politici nella consultazione elettorale di aprile 2006? Opinioni a confronto fra gli addetti ai lavori
by A. Claudio Bosio - 547-547 Segnalazioni bibliografiche
by Nadia Olivero
2006, Issue 2
- 191-194 Editoriale
by Nadia Olivero - 195-220 L'umorismo in pubblicità. Una valutazione sperimentale dell'impatto dell'umorismo nelle comunicazioni sociali contro il fumo
by Pier Paolo Pedrini - 221-254 L'impiego di internet come strumento di relazione con gli stakeholder nei mercati industriali: i risultati di una ricerca empirica
by Rossella Chiara Gambetti - 255-260 Datalogic: un hidden champion sui mercati internazionali. Intervista a Roberto Tunioli
by Renato Fiocca & Francesca Montagnini - 261-268 Brand extension: opportunità o minaccia? Il caso Vitasnella
by Filippo Scandellari - 269-296 Il ruolo della fiducia nelle relazioni tra cliente e fornitore di servizi ad elevata intensità professionale e intellettuale
by Francesco G. Cecchet & Renato Fiocca & Giancarlo Nadin & Alessandra Tzannis - 297-314 I bambini nei museum store
by Chiara Mauri - 315-324 Club degli Orafi Italia: tra cultura imprenditoriale e cultura del gioiello
by Anna Zinola - 325-325 Segnalazioni bibliografiche
by Nadia Olivero
2006, Issue 1
- 3-6 Editoriale
by Dario F. Romano - 7-38 Nuove forme di gestione nel comparto turistico: qualità ambientale nell'industria alberghiera
by Arianna Di Vittorio - 39-52 Il ruolo del marketing in un contesto interculturale. Verso la prospettiva "culture bound"
by Maria Teresa Cuomo - 53-74 Le grandi sfide del marketing
by Walter Giorgio Scott - 75-88 Customer satisfaction nell'impresa-aeroporto
by Anna Maria Parroco & Serena Volo - 89-114 La percezione giovanile di rischi e di competenze nel commercio elettronico
by Marco Giovanni Mariani & Daniele Scarpi - 115-138 Quando l'emergenza diventa normalità. Verso un consumatore neo-concreto
by A. Claudio Bosio - 139-150 Customer Communication Management
by Paolo Mariani - 151-170 La tenace ricerca del mix di successo: il caso Glamour
by Giampaolo Grandi - 171-178 L'allargamento del business concept: il caso Autogrill
by Paolo Santini - 179-179 Il marketing delle materie prime: il caso Platinum Guild International Italia
by Anna Zinola
2005, Issue 3
- 323-324 Editoriale
by Dario F. Romano - 325-348 Profili organizzativi della comunicazione istituzionale. Bilancio dell'attuazione della legge 150 e nuove tendenze
by Stefano Rolando - 349-380 Esperienzialità e riti nella comunicazione business-to-business
by Francesca Golfetto & Stefania Borghini & Diego Rinallo - 381-390 Le nuove sfide del commercio al dettaglio
by Umberto Collesei - 391-412 Le dimensioni spaziali del consumo: le vie dello shopping
by Luca Petruzzellis & Vito Michele Falcone - 413-432 L'introduzione di nuovi prodotti technology push: la scelta dei mercati obiettivo
by Franco Giacomazzi & Giacomo Copani - 433-444 Il consumatore assente. Manca nel Paese la reale rappresentanza di questo attore sociale
by Gabriele Calvi - 445-466 Le marche sgradite: l'altra faccia delle preferenze del consumatore. Costruzione e validazione di una scala di misurazione
by Daniele Dalli & Simona Romani & Giacomo Gistri - 467-470 Diversificare dal manifatturiero al terziario: il caso del pastificio Rana. Intervista a Giovanni Rana
by Marco Raimondi - 471-482 Da Unieuro a Eataly. La lezione della grande distribuzione sulla relazione strategica fra mercato e cultura. Intervista a Oscar Farinetti
by Nadia Olivero - 483-494 Le tendenze di consumo: segnali forti, segnali deboli
by Anna Zinola - 495-514 Consumo culturale "di massa" e nuove forme di offerta: il caso Linea d'Ombra
by Monica Calcagno & Sergio Faccipieri & Elena Rocco - 515-515 Segnalazioni bibliografiche
by Nadia Olivero
2005, Issue 2
- 173-176 Editoriale
by A. Claudio Bosio - 177-196 Marketing ed esperienza: quali approcci possibili?
by Lia Zarantonello - 197-222 Il racconto dell'esperienza di consumo e la costruzione dell'identità: il caso del trekking
by Richard Ladwein - 223-232 Una via latina al Design dell'esperienza
by Giulio Ceppi - 233-246 Strumenti per il monitoraggio dell'esperienza di consumo: verso una fondazione empirica dell'experience design
by Nadia Olivero - 247-258 L'approccio esperienziale: implicazioni sul Marketing e sui rapporti Marketing/Design
by Marco Raimondi - 259-274 Il bundling di servizi
by Giuseppe Cappiello - 275-282 Il processo di sviluppo e lancio di un prodotto editoriale collezionabile: il caso Fabbri Editori
by Fabrizio Costantini - 283-294 Nascita e successo di un nuovo business tra profitto ed etica: il caso Ecolog
by Roberto Cetera - 295-298 Osservatorio Retailing. Conoscere, interpretare e gestire i canali distributivi
by Chiara Mauri - 299-310 Il punto di vendita come luogo di produzione e di trasferimento di conoscenza di una categoria. Un esperimento di category management in farmacia
by Chiara Mauri - 311-319 Il marketing nell'alta gamma: il caso Dodo
by Anna Zinola
2005, Issue 1
- 3-4 Editoriale
by Dario F. Romano - 5-26 Immaginazione, fantasie e ricordi: quando la pubblicità anticipa le emozioni del consumo
by Isabella Soscia & Paola Cottarelli - 27-48 Frammentazione dell'audience, frammentazione dei linguaggi pubblicitari
by Maria Angela Polesana - 49-64 L'acquisto di servizi via Internet
by Daniele Scarpi & Francesca Dall'Olmo Riley - 65-106 Lo sviluppo del marketing nella Pmi: riflessioni a margine di un'esperienza d'impresa
by Alberto Mattiacci & Federica Ceccotti - 107-136 La segmentazione della base-clienti: un'applicazione ibrida di "mixture regression model"
by Gian Luca Marzocchi & Michele Costabile - 137-138 Introduzione
by Marco Raimondi - 139-142 De Longhi in Cina: dalla delocalizzazione della produzione alla conquista del nuovo mercato. Intervista a Fabio De Longhi
by Umberto Collesei - 143-162 Problemi della comunicazione pubblicitaria in India
by Claudio Conti - 163-168 Climi economici e sentiment aziendali
by Edoardo Lozza - 169-169 Segnalazioni bibliografiche
by Nadia Olivero
2004, Issue 3
- 469-472 Editoriale
by Umberto Collesei - 473-486 Evoluzioni e Definizioni del Marketing. Convergenze e Divergenze
by Gilles Roehrich & Jean-Pierre Mathieu - 487-502 Impegno, apprendimento e voce dei consumatori nei processi di acquisto
by Roberto Grandinetti & Marco Paiola - 503-518 Analisi comparata del discorso dei consumatori e delle marche nella cosmetica maschile
by Florence Dano & Elyette Roux & Simon Nyeck - 519-536 Lo sviluppo internazionale dei servizi alle imprese: tra standardizzazione e adattamento
by Pierre Yves Leo & Jean Louis Moulins & Jean Philippe - 537-550 Food & beverage intertype competition
by Gianpiero Lugli - 551-568 L'evoluzione della distribuzione commerciale in Europa
by Enrico Colla