Content
2007, Issue 3-4
- 815-856 Which is the automotive supply chain in the Mezzogiorno?
by D. Bubbico - 857-896 Non-Profit Organizations, employment and the Mezzogiorno
by S. Beraldo & G. Turati - 897-920 Employment and territorial mobility
by M. De Santis & N. Massarelli - 921-924 L'urgenza nazionale dell'obiettivo della "coesione"
by N. Novacco - 925-964 Trasporti, logistica e sviluppo regionale: i risultati di un'indagine territoriale in un confronto Nord-Sud
by F.S. Coppola & A. Panaro & C. Carreras - 965-976 Il costo fiscale del divario: prime valutazioni
by P. Guglielmetti - 977-985 E. Felice, Divari regionali e intervento pubblico
by G. Faustini - 986-990 M.C. Guerra e A. Zanardi (a cura di), La finanza pubblica italiana. Rapporto 2007
by G. Faustini - 991-992 F. Barca, L. D'Antone, R. Quaglia (a cura di), Storie interrotte - Crispi, Nitti, Menichella, Sturzo, Di Vittorio - il Sud che ha fatto l'Italia, Roma-Bari, Laterza, 2007, pp. 249
by G. Faustini - 993-994 A. Crescenzi (a cura di), I documenti della Programmazione. Una lettura della politica economica in Italia, dal Piano Marshall al DPEF 2008-2011
by G. Faustini - 1003-1003 Indice dell'annata 2007
by Rivista economica del Mezzogiorno
2007, Issue 2
- 295-302 Ancora insufficienti le risorse pubbliche per gli investimenti nel Mezzogiorno: una lettura del Rapporto DPS 2006
by N. Novacco - 303-342 Heavy industry in the South of Italy from 1996 to 2007. Reorganization of the system of local SMEs, increased between 1980 and 2000, and revitalization in strategic areas where the big manufacturing plants controlled by italian and foreign capitals have been operational a long time. An overall view definitely unprinted
by F. Pirro - 343-368 Prudential Supervision, Consolidation of the Bank System and Territorial Differences
by A. Giannola - 369-392 Social and Territorial Mobility of the Gratuateds of Southern Italy
by M. Scarlato - 393-426 Territory, competitive advantages and local productive systems
by U. Monarca - 427-472 New Geography of Local Labour Systems in 2001
by S. Cruciani - 473-526 First Evaluation of the Impact of the Reform of the Law 488/1992 on the Applications Submitted by the Enterprises
by E. Masiello & A. Mauro & G. Pellegrini & S. Marini - 527-568 Issues relating to the implementantion of the legislative decree 56/2000
by A. Fontana - 569-575 A.L. Denitto, Confindustria e Mezzogiorno (1950-1958): dibattiti e strategie sull'intervento straordinario
by G. Faustini - 576-582 Studi e ricerche per il Mezzogiorno, Le filiere produttive meridionali: competitività, innovazione e sentieri di sviluppo
by G. Faustini - 583-583 Relazione del Consiglio di Amministrazione ai Soci sull'attività dell'Associazione nell'anno 2006 e sul Bilancio finanziario e patrimoniale della SVIMEZ nell'esercizio
by Rivista economica del Mezzogiorno
2007, Issue 1
- 3-12 Industria 2015 e Mezzogiorno: alcune considerazioni
by N. Novacco - 13-42 Demand and supply oriented policies and development. The "forgotten" dualism
by A. Giannola & C. Petraglia - 43-60 Prospects of enforcement of the constitutional section 119
by F. Pica - 61-86 Decentralisation policy, autonomy and fiscal federalism
by D. Fausto - 87-116 Logistics and Southern Italy Development
by G. Mele & D. Miotti - 117-148 The evolution of the Sicilian production system and successful manufacturing companies
by G. Ciaccio - 149-178 Regional development and genuine social rights: an empirical validation
by M. Capriati - 179-208 Social Economic Effects of the Program Leader in Sicily. An Economic Analysis
by A. Cirà - 209-242 International Competitiveness of SMEs: the case of a textile-clothing sector company in Puglia
by A. de Felice & I. Martucci & A. Rinaldi - 243-244 Interventi al Convegno SVIMEZ su "I giovani del Mezzogiorno nella scuola e nel mondo del lavoro"
by Rivista economica del Mezzogiorno - 245-250 Il ritardo della scuola nel Mezzogiorno
by M. Centorrino - 251-258 Aspetti quantitativi e qualitativi della scuola meridionale
by R. Buttiglione - 259-270 Scuola, formazione e lavoro
by C. Damiano - 271-275 F. Baca, F. Cappiello, L. Ravoni, M. Volpe (a cura di), Federalismo, equità, sviluppo. I risultati delle politiche pubbliche analizzati e misurati dai Conti Pubblici Territoriali
by G. Faustini - 276-280 L. Cannari, F. Panetta, Il sistema finanziario e il Mezzogiorno: squilibri strutturali e divari finanziari
by G. Faustini
2006, Issue 3-4
- 413-414 Sessanta anni (1946-2006) di SVIMEZ e di Mezzogiorno nella storia italiana
by Rivista economica del Mezzogiorno - 415-422 Quantity and quality of the infrastructures, and competitive development of "weak" areas
by N. Novacco - 423-444 SVIMEZ, Mezzogiorno, un sessantennio di storia italiana
by G. Galasso - 445-462 Quantità e qualità di infrastrutture e sviluppo concorrenziale delle aree "deboli"
by N. Novacco - 463-482 The Future of Tourism in Southern Italy
by P. Barucci & R. Padovani - 483-508 Primary Incomes and Monetary Redistribution in Southern Italy
by L. Bianchi & D. Miotti & R. Padovani - 509-570 Illegality Costs
by A. La Spina & G. Lo Forte - 571-628 The ICI and Southern Italy: they pay more but they receive less
by F. Pica - 629-674 On the Italian Law 488/1992: an Evaluation over the Period 1996-2005, some Comments, and Future Perspectives
by G. Servidio - 675-704 Immigrant Entrepreneurs and Development of the Production System in Sicily
by M. Musumeci - 705-732 La nuova politica di coesione dell'Unione europea e i Quadri di Riferimento Strategici Nazionali dell'Ue a 27
by L. Polverari - 733-752 Nel 1970, le argomentazioni di un «meridionalista» contrario alla scelta di estendere i poteri e le competenze delle singole Regioni italiane
by N. Novacco - 753-760 ASTRID, Sviluppo o declino. Il ruolo delle istituzioni per la competitività del Paese
by G. Faustini - 761-765 A. Zanardi, Per lo sviluppo. Un federalismo fiscale responsabile e solidale
by G. Faustini - 766-779 F. Barca, N. Rossi, L. Meldolesi, Sullo sviluppo dell'Italia e del Mezzogiorno
by G. Faustini - 780-784 Sales, Le strade della violenza. Malviventi e bande di camorra a Napoli
by G. Faustini - 793-793 Indice dell'annata 2006
by Rivista economica del Mezzogiorno
2006, Issue 1-2
- 5-18 The Development of the Italian Mezzogiorno and the EU's Approach on Cohesion Policies
by N. Novacco - 19-48 The Tax Compensation Strategies in the EU
by P. Coppola - 49-88 Tools and Policies for the Governance of State and Local Borrowing
by G. Morelli - 89-126 The Development of the Italian-Southern Seaport System as a Complex Phenomenon: An Overview
by F.S. Coppola & A. Panaro & A.A. Buonfanti - 127-166 The Role of the Italian Mezzogiorno Agro-industrial Sector in a Dynamic Social and Economical Environment
by G. Marotta - 167-186 The Intervention Policies in the Organic Farming of the Italian Mezzogiorno
by A. Coppola & T. Del Giudice - 187-218 Territorial Inequalities in Italy: A Geographic Interpretation Through the Role of Social and Human Capital
by S. Bigerna & P. Polinori - 219-262 Innovation Tendency and the Proactive Entrepreneurial Personality in the Italian-Southern SMEs and Their Effect on Innovation's Purposes: An Experimental Study
by A. Marcati & G. Guido & A.M. Peluso - 263-268 Considerazioni su un documento di "programmazione dello sviluppo" di una Provincia del Mezzogiorno
by N. Novacco - 269-286 Capitale umano e sviluppo in un mercato del lavoro dualistico
by L. Bianchi & S. Gattei - 287-336 L'andamento dell'economia nelle regioni italiane dal 1980 al 2002
by D. Miotti & R. Padovani & P. Piacentini - 337-341 G. Galasso, Il Mezzogiorno da "questione" a "problema aperto"
by G. Faustini - 342-350 B. Contini, U. Trivellato (a cura di), Eppur si muove. Dinamiche e persistenze nel mercato del lavoro italiano
by G. Faustini - 351-402 Relazione del Consiglio di Amministrazione ai Soci sull'attività dell'Associazione nell'anno 2005 e sul Bilancio finanziario e patrimoniale della SWIMEZ nell'esercizio
by Rivista economica del Mezzogiorno
2005, Issue 4
- 701-706 In ricordo di Paolo Sylos Labini
by Rivista economica del Mezzogiorno - 707-742 I Comuni e il "Patto" di stabilità 2006: antefatti, fatti e prospettive
by F. Pica - 743-770 Il Partenariato euromediterraneo: rischi e opportunità per la Sicilia
by G. Ciaccio - 771-794 La localizzazione degli investimenti diretti esteri in Italia: vincoli istituzionali, Mezzogiorno e politiche di attrazione
by R. Basile & A. Giunta - 795-818 Perché le imprese estere non investono al Sud?
by V. Daniele - 819-856 Primi risultati di un'indagine empirica sui profili imprenditori della Campania
by A. Thomas & A. Mancino & R. Passaro - 857-872 Governance, modelli organizzativi e strategie di sviluppo nei porti del Mezzogiorno
by M. Lamonarca & P. Papa - 873-896 Cooperazione e sviluppo locale: il caso del distretto agroalimentare della Piana di Sibari
by R. Tropea - 897-908 Una raccolta di saggi su un decentramento fiscale non federalista
by D. Fausto - 909-916 Un collegamento per lo sviluppo: il Porte sullo Stretto di Messina
by P. Busetta - 917-924 Il turismo nel Mezzogiorno, opportunità per l'Italia
by N. Novacco - 925-932 A proposito di 60 anni di (inadeguata) industrializzazione della Sicilia
by N. Novacco - 933-966 Linee introduttive del "Secondo Rapporto sull'economia e la società in Campania"
by Osservatorio Economico Regionale della Campania - 967-967 Indice dell'annata 2005
by Rivista economica del Mezzogiorno
2005, Issue 2-3
- 305-322 Linee introduttive del "Rapporto SVIMEZ 2005 sull'economia del Mezzogiorno"
by Rivista economica del Mezzogiorno - 323-340 Partendo dal "Rapporto SVIMEZ 2005", uno sguardo strutturale al futuro del Mezzogiorno
by N. Novacco - 341-368 Il principio della sufficienza delle risorse finanziarie nel decreto legislativo 56/2000 e nella nuova Costituzione della Repubblica
by F. Pica - 369-404 La fuga del capitale umano qualificato dal Mezzogiorno: un catching-up sempre più difficile
by D. Ciriaci - 405-438 Un'analisi territoriale delle transizioni agli stati pensionistici
by F. Tuzi - 439-474 Aiuti di Stato a finalità regionale e politica europea della concorrenza dopo il 2006
by F. Wishlade - 475-496 Occupazione e disoccupazione nelle regioni del Mezzogiorno
by A. Aquino - 497-514 Le determinanti dei flussi del mercato del lavoro in Italia. Un'analisi di dati ISTAT
by G. Finocchiaro - 515-548 Recupero di competitività e spillovers in Italia
by A.R. Gurrieri - 549-576 Sul clima politico-sociale in Sicilia, nella seconda metà degli anni '40
by N. Novacco - 577-654 Relazioni finanziarie tra i diversi livelli di governo in paesi a struttura federale e a struttura centralizzata
by I. Joumard & P.M. Kongsrud - 655-655 Relazione del Consiglio di Amministrazione sull'attività del 2004 e sul Bilancio finanziario e patrimoniale della SVIMEZ nell'esercizio
by Rivista economica del Mezzogiorno
2005, Issue 1
- 5-12 Federalismo e Mezzogiorno
by S. Cassese - 13-22 Il Mezzogiorno nei gradini bassi della "scala del benessere". Ecco perché impegnarsi per la "coesione" nazionale
by N. Novacco - 23-60 Stato e prospettive del settore idrico: primi risultati di un'analisi territoriale
by G. Mele & D. Miotti & R. Padovani - 61-100 Il finanziamento della spesa in materia sanitaria: una proposta di modifica del D.Lgs. 56/2000 in applicazione dell'art. 119 del Titolo V della Costituzione
by G. Stornaiuolo - 101-128 La selettività nella politica industriale e nelle politiche di sviluppo
by A. Aronica & A. Vecchia - 129-162 Un'analisi dei flussi migratori interregionali dei laureati: 1980-1999
by R. Piras - 163-196 L'ambiente come componente delle politiche di sviluppo. Un indicatore eccellente. Il sistema delle Aree Naturali Protette
by G. Bilanzone & M. Pietrobelli - 197-224 L'evoluzione del settore turistico in Sicilia e la competizione con i paesi del Mediterraneo
by G. Ciaccio - 225-254 Turismo e Fondi strutturali in una regione a ritardo di sviluppo: alcune evidenze empiriche
by F. Aiello & V. Pupo - 255-288 Un'analisi della domanda di lavoro irregolare nelle regioni italiane in presenza di incentivi al capitale
by E. Marzano - 289-292 L'egualitarismo in Italia, paese "dualista". Una lettera al Sud
by N. Novacco - 293-298 Non possiamo non parlare di Mezzogiorno
by N. Novacco - 299-299 La SVIMEZ, promotrice di questa "Rivista"
by Rivista economica del Mezzogiorno
2004, Issue 3-4
- 321-322 Corsivo
by Rivista economica del Mezzogiorno - 323-330 In ricordo di Massimo Annesi, 1923-2005
by N. Novacco - 331-344 Il Mezzogiorno nell'Europa, ed il mondo mediterraneo e balcanico
by N. Novacco - 343-346 Decreto 56 e Regioni, i conti non tornano
by F. Pica - 345-372 L'addizionalità delle risorse comunitarie da obbligo regolamentare a strumento di politica economica
by M. Volpe - 373-404 Il dibattito sulla disoccupazione in Europa negli anni '80 e '90: un bilancio
by A. Vaona - 405-442 Caratteristiche e "performance" dell'agricoltura nel Mezzogiorno
by A. Coppola & T. Del Giudice - 443-478 La propensione all'internazionalizzazione delle PMI meridionali del settore tessile-abbigliamento
by S. Esposito De Falco & A. Thomas - 479-510 Programmi integrati territoriali tra competitività e coesione sociale: il caso della Puglia
by R.V. Santandrea & R. Giorgio - 511-540 ICT: un'opportunità per il settore olivicolo e vitinicolo in Puglia
by A. de Felice & I. Martucci - 541-542 Contributi al dibattito sul federalismo
by Rivista economica del Mezzogiorno - 547-558 Una nota sul decreto 56/2000 e sulla perequazione prossima ventura
by M. Bordignon - 559-570 Perequazione e sufficienza delle risorse
by F. Pica - 571-588 Osservazioni al margine: verifica della copertura del fabbisogno sanitario in base al decreto 56/2000
by F. Moro - 589-598 Gli scritti di Paolo Sylos Labini sul Mezzogiorno
by G. Faustini - 599-599 Indice dell'annata 2004
by Rivista economica del Mezzogiorno
2004, Issue 1-2
- 3-10 Corsivo. Problemi di finanziamento della spesa sanitaria in attuazione del decreto 56/2000: un'ipotesi di soluzione
by Rivista economica del Mezzogiorno - 11-46 Il confine incerto tra regolarità e irregolarità nei contesti economici e territoriali
by L. Bianchi & S. Prezioso - 47-76 Il divario Nord-Sud negli aggregati di contabilità regionale e nelle evidenze microeconomiche
by G. Iuzzolino - 77-104 "Common carriage" e concorrenza nel settore idrico
by G. Colangelo - 105-132 L'impatto dei Fondi strutturali: una rassegna della letteratura
by V. Pupo - 133-154 Gli investimenti diretti esteri nell'Europa dell'Est. Un'analisi sui fattori di attrazione
by V. Daniele - 155-178 Indicatori creditizi e scenari provinciali in Sicilia: un approccio non parametrico
by A. Asmundo - 179-214 Alcune considerazioni sullo sviluppo economico dei Comuni siciliani tra i censimenti del 1991 e del 2001
by E. Vassallo - 215-228 Considerazioni meridionaliste su mezzo secolo di storia italiana
by N. Novacco - 229-274 L'evoluzione dei sistemi economici dei paesi musulmani del MENA alla luce dei principi di economia islamica
by E. Vadalà - 275-275 Relazione del Consiglio di Amministrazione e Bilancio della SVIMEZ per l'esercizio 2003
by Rivista economica del Mezzogiorno
2003, Issue 4
- 697-716 ICI, IRPEF e autonomia tributaria dei Comuni della Campania
by F. Pica & A. Parente & F. Cerchiai - 717-734 Questione salariale e sviluppo economico
by G. Bianchi & L. Bianchi - 735-772 Spesa pubblica e capacità innovativa delle regioni italiane
by M. Capriati - 773-808 Le Agenzie di Sviluppo locale come possibile fattore di competitività territoriale. Esperienze a confronto fra nascita "formale" e "informale"
by F. Gastaldi & D. Germiniani & I. Mariotti - 809-834 Sicilia e Abruzzo: due economie a confronto
by G. Ciaccio - 835-862 I "saperi locali" nei Progetti Integrati Territoriali: il caso della Sicilia
by M. Centorrino & M. Musumeci - 863-898 Osservatorio Economico Regionale della Campania, Linee introduttive del "Rapporto sull'economia e la società in Campania"
by Rivista economica del Mezzogiorno - 899-964 Gli sviluppi recenti delle politiche regionali nei paesi dell'Unione europea
by D. Yuill - 965-965 Indice dell'annata 2003
by Rivista economica del Mezzogiorno
2003, Issue 3
- 343-350 Le questioni dell'attuazione dell'art. 119, comma 5, della Costituzione
by F. Pica - 351-374 Il credito nel Mezzogiorno. Questione risolta?
by A. Giannola - 375-422 È l'UEM un'area valutaria ottimale? Riflessioni e spunti per un approccio alternativo alle unioni monetarie
by A. Verde - 423-462 Lo stock di capitale pubblico: una stima per regione e per tipologia di bene
by P. Montanaro - 463-494 Recenti dinamiche della competitività e della "performance" dell'industria manifatturiera del Mezzogiorno
by D. Sarno - 495-522 Produttività e redditività del settore manifatturiero: uno studio interregionale
by S.A. Castronuovo - 523-546 L'internazionalizzazione della piccola e media impresa meridionale: il caso dell'Albania
by A. de Felice - 547-590 Allocazione del capitale umano, ruolo del capitale sociale e crescita economica. Considerazioni teoriche e suggestioni di politica economica
by A. Liquori - 591-598 L'economia della Campania da metà anni '90 ad oggi
by R. Padovani - 599-662 Regioni e Mezzogiorno, per la coesione con le aree "forti" del Nord e dell'Europa
by N. Novacco - 663-663 Linee introduttive del Rapporto 2003 sull'economia del Mezzogiorno
by Svimez
2003, Issue 1-2
- 5-18 Economia e società in Sicilia sul finire del '900
by S. Butera - 19-46 La questione dell'autonomia degli Enti territoriali nella riforma del Titolo V della Costituzione in alcuni recenti studi
by Federico Pica - 47-86 La ricchezza delle famiglie nelle regioni italiane
by Luigi Cannari & G. D'Alessio & Andrea Venturini - 87-122 Aspetti regionali della disoccupazione in Italia negli anni '80 e '90
by A. Vaona - 123-156 Globalizzazione e sviluppo: quale ruolo per le istituzioni internazionali?
by G. Prodi - 157-180 Disparità territoriali e convergenza: un punto di vista differente
by Miranda Cuffaro - 181-208 Terziarizzazione precoce e sentieri di sviluppo delle regioni italiane nel secondo dopoguerra: un'ottica internazionale
by G. Gagliani - 209-234 Il valore turistico-ricreativo di alcune aree del Parco Nazionale del Gargano. Un'applicazione empirica del metodo del costo del viaggio
by P. Pazienza - 235-262 Il costo dello sviluppo. Note su sistema creditizio e sviluppo economico del Mezzogiorno
by V. Daniele - 263-280 Riflessioni per un approccio "locale" - estremistico e astratto - ai problemi dello sviluppo del Mezzogiorno
by N. Novacco - 281-288 "Declino" reale ma non fatale per l'Italia e per il Mezzogiorno
by N. Novacco - 289-289 Relazione del Consiglio di Amministrazione e Bilancio della SVIMEZ per l'esercizio 2002
by Rivista economica del Mezzogiorno
2002, Issue 4
- 737-744 Federalismo differenziato e devolution
by F. Moro - 745-784 La delocalizzazione delle imprese italiane nel Mezzogiorno e nei paesi dell'Europa sud-orientale. Due sistemi in competizione?
by L. Bianchi & I. Mariotti - 785-808 La decisione di pensionamento in Italia
by C. Squarcio & D. Tuzi - 809-848 La distribuzione del reddito e della ricchezza nelle regioni italiane
by Luigi Cannari & G. D'Alessio - 849-876 Banche locali e finanziamento delle piccole e medie imprese in Abruzzo
by V. Di Giacinto & L. Esposito - 877-952 Allargamento dell'Unione europea e riforma della politica regionale e di coesione
by G. Mele - 953-962 Gli effetti delle politiche di sviluppo regionali sulle fluttuazioni degli investimenti regionali
by Mario Centorrino & Michele Limosani - 963-990 Aspetti caratteristici della filiera agroalimentare nel Mezzogiorno
by A. Thomas - 991-998 Il decreto legislativo 56/2000 non è compatibile con il nuovo assetto della Costituzione
by Federico Pica - 999-1010 Francesco Compagna e la SVIMEZ
by N. Novacco - 1011-1068 Politica della concorrenza e aiuti di Stato a finalità regionale
by F. Wishlade
2002, Issue 3
- 359-366 Corsivo
by Rivista economica del Mezzogiorno - 367-390 Le insidie sulla strada che conduce al decentramento fiscale
by V. Tanzi - 391-418 Credito e sviluppo economico nel Mezzogiorno
by R. Padovani - 419-432 "Governare" lo sviluppo del Mezzogiorno. Tassi, differenziali ed anni per unificare l'Italia
by N. Novacco - 433-462 La capacità di attivazione degli investimenti in un'economia dualistica
by R. Paniccià & S. Prezioso - 463-512 Lavoro e politiche del lavoro nel Mezzogiorno
by Gianfranco Viesti - 513-550 Integrazione economica e monetaria e divari regionali nell'Unione europea
by V. Daniele - 551-594 I livelli essenziali di assistenza sanitaria: una rassegna
by N. Di Vivo - 595-612 I sistemi locali di innovazione: un'analisi dei servizi all'innovazione nei sistemi locali del lavoro
by A. Faramondi & Maria Rosaria Prisco - 613-626 Ricchezza e consumo: gli orientamenti possibili
by M. Lorizio - 627-632 La regolazione economica e sociale nei sistemi locali di governo
by G. Bianchi - 633-646 Nuove riflessioni sul ruolo dell'indebitamento nella finanza degli Enti locali
by Federico Pica - 647-698 Interventi all'incontro su "Le previsioni dell'andamento dell'economia delle regioni italiane nel 2001 e nel 2002"
by R. Padovani & Alessandro Petretto & Paolo Piacentini & S. Casini Benvenuti & B. Anastasia & P. Busetta & Lilia Costabile & Riccardo Varaldo & Federico Pica - 699-714 Saraceno, economista industriale ed economista politico
by Patrizio Bianchi - 715-728 Per unificare l'Italia, costruire "dal basso" l'unità del Mezzogiorno
by N. Novacco - 729-729 Finanza pubblica e contabilità nazionale
by F. Moro
2002, Issue 1-2
- 3-8 Corsivo
by Rivista economica del Mezzogiorno - 9-28 La finanza delle regioni deboli nel Titolo V della Costituzione italiana
by Federico Pica & S. Stammati - 29-64 La "devolution" nella sanità
by G. Stornaiuolo - 65-92 Il ruolo dei trasferimenti erariali agli enti locali nella legislazione italiana
by A. Silipo - 93-138 La rilocalizzazione interregionale in Italia alla luce delle esperienze dei paesi europei. Uno sguardo al caso del Mezzogiorno
by I. Mariotti