Content
2005, Issue 1
- 85-90 Commento a Polo e Denozza
by Francesco Silva - 91-104 Concorrenza, competenze regionali e politica economica nella sentenza n. 14/2004 della Corte Costituzionale
by Piero Giarda - 101-140 Metodi di stima dell'economia sommersa: una rassegna
by Roberto Dell'Anno - 105-105 La tutela della concorrenza nella Costituzione italiana
by Mario Libertini - 141-182 Un indicatore di competitività internazionale a livello territoriale
by Paola Anitori & Raffaello Bronzini - 183-183 Il fondo Marco Fanno. Struttura e contenuti
by Arrigo Opocher
2004, Issue 3
- 349-388 Changes in the Distribution of Income Over the Last Two Decades: Extent, Sources and Possible Causes
by Giovanni Andrea Cornia - 389-422 I cambiamenti di lungo periodo nelle diseguaglianze di reddito nei paesi industrializzati
by Anthony B. Atkinson & Andrea Brandolini - 423-454 Non linearità e dinamica della dimensione d'impresa in Italia
by Roberto Basile & Sergio De Nardis - 453-474 Una rivisitazione del nesso di causalità fra protezione all'occupazione e performance del mercato del lavoro
by Enrico Saltari & Riccardo Tilli - 475-494 Equilibrium Size in Network with Indirect Network Externalities
by A. Laura Baraldi - 495-502 L'Italia ha una classe dirigente adeguata?
by Ferdinando Targetti - 503-503 I problemi della didattica dell'economia
by Paola Dongili
2004, Issue 2
- 187-224 Dinamica demografica, capitale umano e crescita economica: dalla teoria all'evidenza empirica
by Massimiliano Bratti & Alberto Bucci & Eros Moretti - 225-244 La teoria monetaria della distribuzione e il caso americano
by Massimo Pivetti - 245-274 "Privatizzazioni in Italia", Forum della SIE a cura di Pier Angelo Mori
by Sabino Cassese & Paolo Onofri & Alessandro Petretto & Nicola Rossi & Domenico Siniscalco - 275-278 Gli sviluppi del progetto ASE e la nuova rubrica della RIE
by Lilia Costabile - 279-282 Introduzione
by Giacomo Becattini - 283-290 Un caso di "fonte" meritevole di discussione: le relazioni Einaudi governatore
by Piero Barucci - 291-302 Moneta, banche e reddito nel pensiero di Carlo Antonio Broggia
by Augusto Graziani - 303-326 Manlio Rossi-Doria, le scienze sociali, l'economia italiana: risultati di un primo scavo dell'Archivio
by Lilia Costabile & De Benedictis Michele - 327-332 Una critica alla politica per lo sviluppo del Mezzogiorno. Lettera inedita di Claudio Napoleoni a Manlio Rossi-Doria (1960)
by Rivista italiana degli economisti - 333-342 Premio SIE per tesi di Dottorato di ricerca in campo economico
by Rivista italiana degli economisti - 343-343 Elenco dei lettori esterni
by Rivista italiana degli economisti
2004, Issue 1
- 3-6 Presentazione
by Carlo D'Adda - 3-32 "Nuova" microfinanza? Credito informale e credito di gruppo in mercati competitivi
by Lucia Dalla Pellegrina & Donato Masciandaro - 7-28 L'economia italiana: un problema di crescita
by Pierluigi Ciocca - 29-46 L'Italia verso il declino economico? Ipotesi e congetture in una prospettiva secolare
by Gianni Toniolo - 33-76 Distorsioni nelle decisioni razionali
by Massimo Egidi - 47-60 La politica monetaria della Banca Centrale Europea
by Augusto Graziani - 61-102 Aree di grande impresa ed aree distrettuali nello sviluppo post-bellico dell'Italia: un'esplorazione preliminare
by Giacomo Becattini & Fulvio Coltorti - 77-110 Verso una teoria non competitiva della formazione generale. Una rassegna degli sviluppi recenti nella letteratura del capitale umano
by Giuseppe Croce - 103-116 Alle radici dei problemi dell'industria italiana nel secondo dopoguerra
by Marcello De Cecco - 111-152 La nuova realtà della Cina rurale: sicurezza alimentare, tipologie aziendali e sviluppo
by Roberto Fanfani - 117-138 L'industria italiana
by Patrizio Bianchi - 139-168 Perché non abbiamo avuto (e non abbiamo) una "classe dirigente adeguata"? Un'interpretazione politica dello sviluppo economico italiano nel dopoguerra
by Michele Salvati - 153-153 Saggio dell'interesse e reddito sociale
by Paolo Sylos Labini - 169-169 Testimonianze
by Siro Lombardini & Paolo Sylos Labini
2003, Issue 3
- 345-384 Costi e dimensioni delle banche popolari italiane: un'applicazione della Fourier flessibile
by Simona Costagli - 385-410 La dinamica del reddito regionale italiano: un'analisi non parametrica
by Vincenzo Dall'Aglio - 411-428 Intertemporal Firm's Decisions in Imperfect General Equilibrium
by Pier Carlo Nicola - 429-454 The Role of Policy in a Matching Model with Judicial Interference
by Riccardo Tilli - 455-486 Trade liberalization, Firm Performances and Labor Market Outcomes in the Developing World, what Can We Learn From Micro-Level Data?
by Paolo Epifani - 487-496 Un fondo librario e un programma di ricerca
by Giacomo Becattini - 497-497 Franco Romani (1935-2002)
by Giuseppe Dallera
2003, Issue 2
- 181-184 Presentazione
by Enrico Santarelli - 185-218 Forma giuridica, export e performance dei distretti industriali: un'analisi empirica sull'universo delle imprese italiane
by Leonardo Becchetti & Andrea de Panizza & Filippo Oropallo - 219-244 Piracy and Product Differentiation in the Market of Digital Goods
by Matteo Alvisi & Elena Argentesi & Emanuela Carbonara - 245-266 Competizione tra reti e incentivi all'investimento nelle telecomunicazioni
by Carlo Cambini & Tommaso Valletti - 267-286 Gli effetti della legge 488/92: una valutazione dell'impatto occupazionale sulle imprese agevolate
by Guido Pellegrini & Carla Carlucci - 287-312 Strategie multi-prodotto nei servizi di pubblica utilità: effetti della diversificazione e della densità dell'utenza
by Giovanni Fraquelli & Massimiliano Piacenza & Davide Vannoni - 313-313 Flat Hierarchical Structure, Bundles of New Work Practices and Firm Performance
by Annalisa Cristini & Alessandro Gaj & Sandrine Labory & Riccardo Leoni
2003, Issue 1
- 3-20 Nuovi orientamenti nello studio del pensiero di Alfred Marshall
by Giacomo Becattini - 21-56 Quale modello di federalismo fiscale nella nuova Costituzione italiana?
by Piero Giarda - 57-96 Crescita e disuguaglianza nei redditi a livello mondiale
by Alberto Bucci & Daniele Checchi - 97-120 L'interazione fra competizione e regolazione nell'aggiudicazione mediante gara di una concessione
by Nicola Doni - 121-154 Determinacy and Learning with Monetary and Fiscal Policy
by Massimiliano Marzo - 155-172 L'"Archivio storico degli economisti". Criteri scientifici, primi risultati, problemi aperti
by Lilia Costabile - 173-173 Premio SIE 2002 per tesi di Dottorato di ricerca in campo economico
by Rivista italiana degli economisti
2002, Issue 3
- 303-330 The Allocation of Entrepreneurial Talent under Imperfect Lending Decisions
by Alberto Zazzaro - 331-362 Intermediari finanziari meridionali. Efficienza e contesto ambientale negli anni Novanta
by Antonio Lopes & Nadia Netti - 363-410 L'economia "per frammenti" di Federico Caffè
by Riccardo Faucci - 411-411 La riforma dell'ordinamento universitario: una prima ricognizione dell'offerta formativa nelle Classi 28 "Scienze Economiche" e 17 "Scienze dell'economia e della gestione aziendale"
by Paola Potestio
2002, Issue 2
- 165-196 Multiple Banking Relationships: Competition among "inside" Banks
by Angelo Baglioni - 197-218 Trade Unions, Differential Games and Economic Cycles
by Enrico Marchetti - 219-248 On (Sub)Optimal Monetary Policy Rules under Untied Fiscal Hands
by Paolo Zagaglia - 249-249 "Sistema previdenziale italiano", Forum della SIE a cura di Giuseppe Bognetti. Interventi
by Roberto Artoni & Elsa Fornero & Sandro Gronchi & Giuseppe Vitaletti
2002, Issue 1
- 3-48 News and Dollar Exchange Rate Dynamics
by Massimo Tivegna - 49-72 Demand Elasticity and Fiscal Policy
by Alessandra Chirco & Caterina Colombo - 101-126 On-the-Job Training generico dei lavoratori e contrattazione: il ruolo della breach penalty nel contratto iniziale
by Nicola Meccheri - 101-126 Effetti economici della Lender's Liability e della Financial Responsibility per danni ambientali
by Donatella Porrini - 127-140 Bunching with Price Regulation
by Francesca Stroffolini - 141-152 L'opera di Giorgio Fuà: concezioni feconde e problemi aperti
by Paolo Sylos Labini
2001, Issue 3
- 341-358 Parallelismo e collusione
by Paolo Buccirossi - 359-382 Competition Through Innovation: ATMs in Italian Banks
by Donald D. Hester & Giorgio Calcagnini & Riccardo De Bonis - 383-406 Endogenous Cycles and the Short Run Keynesian Equilibrium
by Luciano Fanti - 407-430 Politiche del marchio e pubblicità nei distretti industriali: un'analisi con dati a livello di impresa
by Giacinto Micucci - 431-450 L'attualità della riflessione scientifica di Fausto Vicarelli
by Claudio Gnesutta - 451-458 Il femminismo (involontario?) degli economisti italiani
by Francesca Bettio & Annalisa Rosselli - 459-459 Commemorazioni: Massimo Finoia
by Giuseppe Garofalo
2001, Issue 2
- 147-168 Evidence of Product Differentiation and Relative Quality in Italian Trade
by Stefano Chiarlone - 169-206 Struttura produttiva e processo innovativo: un'analisi intersettoriale del sistema tecnologico italiano
by Riccardo Leoncini & Sandro Montresor - 207-240 Un torneo a promozioni concatenate come incentivo alla cooperazione
by Maria De Paola - 241-324 "Federalismo fiscale", Forum della SIE a cura di Lilia Costabile. Interventi
by Massimo Bordignon & Domenicantonio Fausto & Daniele Franco & Federico Pica & Alberto Zanardi - 325-325 Una vita tra gli economisti
by Giacomo Becattini
2001, Issue 1
- 3-30 Competitive Equilibrium and Pareto-Optimality without Free Disposal
by Aldo Montesano - 31-60 Reshaping Financial Market Regulation and Supervision in Italy
by Giorgio Di Giorgio & Carmine Di Noia & Laura Piatti - 61-86 Taxation and Perfect Capital Mobility: the Effect of Competition among Countries to Attract Foreign Direct Investment
by Mario Menegatti - 87-94 The Allen/Uzawa Elasticity of Substitution as a Measure of Gross input Substitutability
by Paolo Bertoletti - 95-120 Il contributo delle grandi e delle piccole imprese al progresso tecnologico
by Alessandro Sterlacchini - 121-136 L'impresa gestita dai lavoratori e la disoccupazione classica e keynesiana
by Bruno Jossa
2000, Issue 3
- 349-386 L'internazionalizzazione delle imprese italiane negli anni Novanta
by Matteo Bugamelli & Piero Cipollone & Luigi Infante - 387-412 La Style Analysis nel mercato azionario italiano
by Teresa Grava & Loriana Pelizzon & Domenico Sartore - 413-448 Orari di lavoro pro capite, flessibilità e efficienza produttiva dell'industria manifatturiera italiana tra il 1985 e il 1998
by Piero Casadio & Leandro D'Aurizio - 449-472 "Baumol Disease" and Employment in a Two-Sector Growth Model
by Claudio De Vincenti - 473-502 The Effect of Professionalisation and the Demand for Social Status on the Adoption of New Technologies
by Maria Rosaria Carillo - 503-503 Commemorazioni: Giorgio Fuà: ricordo di un maestro
by Pietro Alessandrini - 503-503 Commemorazioni: Carlo Maria Cipolla
by Gianni Toniolo
2000, Issue 2
- 199-236 Prezzi predatori, industrie a rete e test legali nella teoria e nella prassi delle commissioni antitrust
by Alfredo Del Monte - 237-268 The Role of Specialisation and Diversity Externalities in the Agglomeration of Innovative Activities
by Raffaele Paci & Stefano Usai - 269-290 Economia sommersa e disoccupazione: un modello per l'analisi e per le politiche di intervento
by Maurizio Pugno - 291-322 La previsione macroeconomica: alcuni luoghi comuni da sfatare
by Stefano Siviero & Daniele Terlizzese - 323-323 Will the Growth and Stability Pact Actually Work? A Critical Look at its Underlying Rationale and Inconsistencies
by Enzo Rossi & Marco Sorge
2000, Issue 1
- 3-56 Anomalie marshalliane
by Giacomo Becattini - 57-80 Investimenti diretti esteri ed occupazione: l'esperienza italiana
by Sergio Mariotti & Marco Mutinelli & Lucia Piscitello - 81-110 Soggettivismo e coordinamento delle aspettative: due prospettive
by Marco Boccaccio & Valeria De Bonis - 111-126 Incertezza e partite correnti
by Enrico Saltari & Davide Ticchi - 127-162 L'insegnamento dell'economia nelle università italiane: problemi e prospettive
by Daniele Checchi & Franco Donzelli - 163-174 L'insegnamento dell'economia nelle università inglesi
by V. Anton Muscatelli - 175-188 Il progetto Archivio storico degli economisti italiani (ASE)
by Maria Cristina Marcuzzo & Cosimo Perrotta & Alessandro Roncaglia
1999, Issue 3
- 303-334 L'influenza di Sraffa sull'evoluzione della teoria di Hayek
by Carlo Zappia - 335-358 Climate Change, Catastrophic Environmental Effects and Overlapping Generations
by Michele Moretto & Roberto Tamborini - 359-374 Price versus Output Regulation under Asymmetric Information on Demand
by Elisabetta Iossa - 375-402 Public Debt Repudiation: is it Really Possible in the EMU? A Political Economy Approach
by Debora Di Gioacchino & Sergio Ginebri & Laura Sabani - 403-420 Un dialogue qui se poursuit avec Giovanni Demaria maître et ami
by Henri Bartoli - 421-438 Antonio Serra
by Alessandro Roncaglia - 439-439 Commemorazioni: Gioacchino D'Ippolito
by Paola Potestio - 439-439 Commemorazioni: Eugenio Benedetti
by Maurizio Mistri
1999, Issue 2
- 177-212 Specializzazione settoriale e qualità dei prodotti: misure della pressione competitiva dell'industria italiana
by Sergio De Nardis & Fabrizio Traù - 213-238 Gli effetti della spesa pubblica sula crescita delle regioni italiane
by Stefania Cosci & Daniela Di Cagno & Valentina Meliciani - 239-254 Domino Effects in a Multilateral Peg Model of Currency Crisis with State-Contingent Reserve Dynamics
by Luisa Corrado - 255-278 Mercato e istituzioni. Considerazioni su costruttivismo ed evoluzionismo in F.A. Hayek
by Stefano Fiori - 279-279 On Sraffa's "Cost & Surplus" Concept of Wages and its Policy Implications
by Massimo Pivetti
1999, Issue 1
- 3-36 Alla ricerca della flessibilità: un'analisi della curva dei salari in Italia
by Claudio Lucifora & Federica Origo - 37-72 Un modello con contratti di agenzia "self-enforcing" e reputazione dell'impresa
by Vincenzo Scoppa - 73-106 Il razionamento del credito come meccanismo di trasmissione della politica monetaria in un modello di gestione della liquidità
by Giovanni Cesaroni - 107-136 Empirical Studies on Corporate Diversification
by Davide Vannoni - 137-142 Government Debt Policy in Sweden: Foreword
by Gustavo Piga - 143-143 Proposal for Guidelines
by The Swedish National Debt Office
1998, Issue 3
- 343-362 Superneutralità della moneta e preferenze ricorsive
by Alberto Petrucci - 363-394 Dinamica dell'occupazione, salari e innovazione nell'industria italiana
by Lilia Costabile & Erasmo Papagni - 395-418 Occupazione, disoccupazione, inattività: determinanti della mobilità tra stati in Italia
by Laura Chies & Riccardo Lucchetti & Stefano Staffolani - 419-458 Core and Periphery Patterns of Regional Convergence in Europe
by Rosalba Rombaldoni - 459-486 Il cambiamento del sistema: significato e implicazioni
by Jànos Kornai - 493-493 Commemorazioni: Giovanni Demaria
by Aldo Montesano
1998, Issue 2
- 167-202 Distribuzione funzionale del reddito e macroeconomia: classi, ottimizzazione e il caso italiano
by Giuseppe Bertola - 203-222 Commercio internazionale, accumulazione tecnologica e integrazione regionale: un'analisi empirica
by Pier Carlo Padoan - 223-242 Cooperative and Noncooperative Differential Games between Firms and Trade Unions
by Enrico Marchetti - 243-268 Componenti permanenti e transitorie degli investimenti in Italia
by Giorgio Calcagnini & Giuseppe Travaglini - 269-298 Dicembre 1922: Piero Sraffa e Benito Mussolini
by Nerio Naldi - 299-299 I finanziamenti pubblici alla ricerca economica nell'Università italiana: un'analisi della distribuzione per docenti e sedi
by Franca Falcone
1998, Issue 1
- 3-26 The Role of the Coercive Element in Fiscal Choice in the Italian Tradition in Public Finance
by Domenicantonio Fausto - 27-54 Strozzature settoriali, limiti alla crescita e pressioni inflazionistiche
by Piero Cipollone & Domenico J. Marchetti - 55-82 Differenziali di efficienza ed impatto dell'"ambiente" sui costi di produzione dell'impresa meridionale
by Nadia Netti & Domenico Sarno - 83-104 The Reform of the Western European Co-operative Legislation: a First Assessment from a Bargaining Point of View
by Marco Marini & Alberto Zevi - 105-150 Distribuzione e Crescita. Una rassegna della letteratura recente
by Guido Cozzi - 151-156 Sui manoscritti di Piero Sraffa
by Pierangelo Garegnani - 157-160 Commemorazioni: Giulio La Volpe
by Massimo Di Matteo
1997, Issue 3
- 301-334 Mercato del lavoro non concorrenziale, distribuzione del reddito, crescita endogena
by Renato Balducci - 335-360 Living in the EMU. The Dynamics of the Maastricht Treaty's Fiscal Rules
by Roberto Tamborini - 361-382 Corporate Grouping, Resource Allocation Processes, and Protection of Minority Shareholders
by Giovanni Marseguerra - 383-424 La scuola neoclassica nella macroeconomia contemporanea
by Giorgio Rodano - 425-432 Banche e non banche
by Paolo Baratta - 433-442 La convenienza relativa dei fondi pensione e la politica previdenziale
by Felice Roberto Pizzuti - 443-462 Primo rapporto della Commissione di studio sui programmi di dottorato di ricerca
by Giorgio Lunghini & Adalgiso Amendola & Giuliano Conti & Ugo Pagano & Nicola Rossi
1997, Issue 2
- 147-162 A Dynamic Union Model with Pensioners Membership
by Bruno Chiarini - 163-198 Strategie di intermediazione e di scambio nel mercato dell'arte: un'analisi empirica
by Antonello E. Scorcu - 199-222 Sul paradosso dell'impossibilità di speculare
by Vittorioemanuele Ferrante - 223-250 Mobilità del lavoro e mercato immobiliare: un'analisi empirica per l'Italia
by Luigi Cannari & Francesco Nucci & Paolo Sestito - 251-272 Un sistema di trasferimenti ideale
by Gustavo De Santis - 273-294 La costituzione fiscale di Maastricht e le regole di bilancio italiane sulle entrate pubbliche
by Francesco Forte - 295-295 Commemorazioni: Orlando D'Alauro
by Vittorio Sirotti
1997, Issue 1
- 3-22 Optimal Non-linear Tariffs, Price-Cap and Territorial Uniformity
by Alessandro Petretto - 23-68 Saggio di interesse e livello dei prezzi: i paradossi della disinflazione
by Andrea Ginzburg & Annamaria Simonazzi - 69-90 La gestione del debito pubblico verso Maastricht per i paesi "high yielders"
by Lorenzo Pecchi & Stefano Scalera - 91-120 Understanding Unemployment Dynamics in the Transition. The Role of Aggregate Demand and Investment
by Claudio De Vincenti & Marcella Mulino - 121-128 A Strategy for Employment and Growth: the Failure of Statism, Welfarism and Free Markets
by Edmund S. Phelps - 129-138 Ricordo di Federico Caffè
by Mario Tiberi - 139-139 Commemorazioni: Richard Murphey Goodwin
by Luigi Pasinetti