Content
2009, Volume 36, Issue 1
- 41-66 The determinants of different types of R&D cooperation
by Valentina Morandi - 67-92 Imprenditorialit? e nascita di nuove imprese innovative in Europa: un'analisi delle determinanti in alcuni settori ad alta tecnologia
by Camilla Lenzi & Maria Luisa Mancusi - 93-121 I contratti di programma: una questione di multitask?
by Rosanna Nistic? - 123-134 L'evoluzione delle imprese multinazionali italiane e il ruolo del quarto capitalismo
by Marco Mutinelli & Sergio Mariotti - 135-144 Investimenti diretti cinesi in Italia: da ruscello a fiume?
by Lorenzo Stanca - 145-156 Struttura economico-finanziaria dell'industria italiana: ruolo degli incentivi pubblici
by Riccardo Gallo & Fabrizio Carapellotti - 157-169 Technology extension policies: caratteristiche, finalit? e contesti applicativi
by Daniela Freddi - 171-180 La crisi del settore automobilistico e le misure di sostegno dei paesi industrializzati
by Giancarlo Fiorito - 181-184 Recensioni
by n.d.
2008, Volume 2008/4, Issue 4
- 5-28 Obiettivi e priorit? nell'applicazione della disciplina delle intese in Italia
by Federico Ghezzi - 29-50 Chi valuta i risultati dell'Antitrust?
by Sergio Di Nola & Francesco Silva - 51-63 Industry reallocations in a globalizing economy
by Giordano Mion & Gianmarco I.P. Ottaviano & Kristian Behrens - 65-92 Effetti temporali dei mezzi pubblicitari sulle vendite: evidenze da uno studio italiano
by Paolo Boccardelli & Matteo De Angelis - 93-122 Effetti economici dell'innovazione tecnologica: un'analisi panel
by Giampaolo Vitali & Chiara Franzoni - 123-149 La propensione al comportamento imitativo delle imprese: una revisione critica
by Andrea Ordanini & Gaia Rubera & Robert DeFillippi - 151-165 Verso una borsa del gas in Italia: principali problemi e opportunit?
by Massimo Di Domenico & Vincenzo Cioffo - 167-184 Le societ? controllate dai maggiori comuni italiani: attivit?, performance e governance
by Gabriele Barbaresco - 185-197 Materiali per la costruzione di un database sulla R&S in Italia
by Giulio Perani & Claudio Cozza - 199-203 Innovation after Lisbon: new ideas for innovation policies in Europe
by Andrea Vaona & Mario Pianta
2008, Volume 2008/3, Issue 3
- 7-22 Le nuove dimensioni della globalizzazione: attualit? del pensiero di Sergio Vacc?
by Riccardo Varaldo - 23-32 La "presenza" di Sergio Vacc? alla Libera scuola di Artimio
by Giacomo Becattini - 33-57 Quanto vale il lavoro? La domanda da cui tutto comincia e a cui tutto ritorna
by Enzo Rullani - 59-70 L'impresa multinazionale protagonista dello sviluppo
by Fabrizio Onida - 71-81 Il concetto di energia tecnologica: una visione lungimirante
by G.B. Zorzoli - 83-100 I rapporti industria-distribuzione: modelli integrati e ricerca di cooperazione
by Luca Pellegrini - 101-106 Le sorprese dell'economia cinese, e i nostri pregiudizi
by Federico Rampini - 107-108 Problemi. Introduzione
by n.d. - 109-114 Quale "funzione" per gli amministratori indipendenti?
by Francesco Denozza - 115-125 A cosa servono gli amministratori indipendenti?
by Salvatore Bragantini - 127-154 Investimento pubblico e privato in R&S: complementariet? ed interazione con la crescita della produttivit?
by Mario Coccia - 155-179 Il made in Italy come immaginario collettivo. Un modello degli investimenti in stereotipi
by Giovanni Canitano & Nicol? Bellanca - 181-187 Le multinazionali dei paesi emergenti in Italia
by Marco Mutinelli & Sergio Mariotti - 189-200 Modalit? e determinanti dell'internazionalizzazione produttiva delle medie e grandi imprese
by Serena Palmieri & Stefano Menghinello - 201-213 Networks locali e logiche distrettuali in Cina: il caso del Jiangsu
by Ivan Cucco - 215-216 Osservatorio sull?industria e la politica industriale. Introduzione
by n.d. - 217-218 L'economista di impresa e la politica industriale: introduzione alla ""Tavola rotonda" in ricordo di Momigliano: Industria 2015"
by Giampaolo Vitali - 219-224 Banca e Industria 2015: il nuovo ruolo della banca nella politica industriale
by Pietro Modiano - 225-233 Industria 2015: una politica industriale al servizio del cambiamento
by Andrea Bianchi - 235-239 Recensioni
by n.d.
2008, Volume 2008/2, Issue 2
- 5-6 Introduzione
by n.d. - 7-21 Crescita, capitale umano, istruzione
by Ignazio Visco - 22-39 Perch? cos? pochi laureati nell'industria manifatturiera in Italia?
by Andrea Lasagni & Alessandro Arrighetti & Salvatore Curatolo - 42-49 Capitale umano a confronto: le assunzioni di ingegneri in Italia
by Luca Grilli & Francesca Sgobbi & Sergio Mariotti - 51-72 L'evoluzione del modello distrettuale: la "delocalizzazione inversa" e il caso del distretto della concia di Arzignano
by Silvia Rita Sedita & Fiorenza Belussi - 73-97 Research Joint Ventures e welfare: una rassegna sulla letteratura teorica
by Marco Marinucci - 98-121 Esportazioni e investimenti diretti esteri: sostituti o complementi? Il caso italiano
by Fernanda Ricotta - 123-139 Concorrenzialit? del sistema gas e necessit? di nuovi investimenti in infrastrutture
by Anna Manzoni - 140-154 Creative user engagement and content: innovation dynamics and application
by Ester Arisi & Fabio Massimo Esposito - 155-172 La mobilit? dei ricercatori nella societ? basata sulla conoscenza. Nuova evidenza sul caso della farmaceutica in Italia
by Camilla Lenzi - 173-186 L'innovazione nelle amministrazioni pubbliche. Evidenza sulla diffusione dell'eGovernment in Italia
by Gerolamo Giungato & Davide Arduini & Federico Belotti & Mario Denni & Luigi Reggi & Antonello Zanfei - 187-190 Recensioni
by n.d.
2008, Volume 2008/1, Issue 1
- 5-24 Distretti industriali e politiche per l'innovazione: il ruolo del Foresight
by Riccardo Vecchiato & Claudio Roveda - 25-52 La differenziazione etica del prodotto
by Nazaria Solferino & Leonardo Becchetti - 53-74 Alienazione e autogestione
by Bruno Jossa - 75-106 Innovazione e sviluppo locale. Concetti, esperienze, politiche
by Gilberto Seravalli - 107-125 Semiotica, diritti e mercato. Economia del marchio nel terzo millennio
by Giovanni B. Ramello - 127-144 Nuove tendenze nell'internazionalizzazione delle imprese italiane
by Marco Mutinelli & Sergio Mariotti - 145-154 How the trend towards competence-creating MNE subsidiary innovation co-evolves with its environments
by Lucia Piscitello & John Cantwell - 155-167 Le determinanti dello sviluppo locale di attivit? ICT in Italia
by Fabio Sforzi & Andrea Lasagni - 169-183 Creative user engagement and content: innovation dynamics and applications
by Aldo Geuna & Ed Steinmueller & Juan Mateos-Garcia - 185-187 Recensioni
by n.d.
2007, Volume 2007/4, Issue 4
- 7-24 Il consumatore creativo. Cento e un modi di fare il mondo a propria immagine e somiglianza
by Enzo Rullani & Giampaolo Fabris - 25-36 La pubblicit? nell'economia dell'immateriale. Prima parte
by Gianni Cozzi - 37-46 La pubblicit? nell'economia dell'immateriale. Seconda parte
by Bruno Buzzo - 47-69 The governance of complex systems: the case of British railways
by Dario Peirone - 71-94 Ordinamenti dimensionali d'imprese attraverso metodologie multiple classifier systems (MCS)
by Daniele Porcheddu & Gianfranco Atzeni & Manuele Bicego - 95-113 Benessere individuale
by Marcello Galeotti & Simone Borghesi & Angelo Antoci - 115-129 Privatizzazione, regolazione tariffaria e performance di Autostrade
by Riccardo Gallo - 131-145 Liberalizzazione della domanda elettrica delle famiglie: le scelte italiane
by Pia Saraceno & Claudia Checchi - 147-155 Televisione italiana, venti anni di stallo e un avvenire incerto
by Francesco Siliato - 157-158 Recensione
by n.d.
2007, Volume 2007/3, Issue 3
- 7-26 La nuova poltica energetica europea: opportunit? e rischi per i settori industriali
by Massimo Beccarello - 27-52 Prospettive e problemi dell'energia nucleare nel mondo
by Luigi De Paoli - 53-69 Politica ambientale e struttura dei mercati: il "contenuto di carbonio" nei prezzi dell'elettricit? in Italia
by Francesco Gull? - 71-103 Prezzi delle esportazioni, qualit? dei prodotti e caratteristiche di impresa: un'analisi su un campione di imprese italiane
by Matteo Bugamelli - 105-121 I nuovi termini della sicurezza energetica tra Stato e Mercato
by Alberto Clo - 123-146 L'impresa subfornitrice: redditivit?, produttivit? e divari territoriali
by Anna Giunta & Domenico Scalera - 147-172 I prezzi di accesso alle reti dei servizi di pubblica utilit?: una sintesi teorica
by Marco Ziliotti - 173-184 L'agglomerazione delle unit? produttive a controllo estero in Italia
by Stefano Elia & Sergio Mariotti - 185-200 La trasformazione dell'economia cinese: propriet? delle imprese e modello di specializzazione
by Stefano Chiarlone & Alessia Amighini - 201-213 Come le imprese partecipano ai progetti Open Source. Alcune evidenze preliminari e un'agenda per la ricerca
by Andrea Bonaccorsi & Monica Merito & Cristina Rossi & Dario Lorenzi - 215-233 Le biotecnologie in Italia: dimensioni del settore e prospettive di evoluzione
by Alberto Onetti & Antonella Zucchella - 235-237 Recensione
by n.d. - 239-242 Segnalazioni
by n.d.
2007, Volume 2007/2, Issue 2
- 5-6 Introduzione
by n.d. - 7-19 La Politica Industriale del governo Prodi
by Francesco Silva - 21-41 Effetti economici del decreto Bersani sul settore assicurativo
by Piero Tedeschi & Luigi Buzzacchi - 43-70 L'attivit? brevettuale dei docenti universitari: l'Italia in un confronto internazionale
by Stefano Breschi & Fabio Montobbio & Francesco Lissoni & Antonio Della Malva - 71-103 Concorrenza e trasparenza nel mercato delle opere pubbliche locali: un'indagine empirica
by Cristina Fabrizi & Piero Casadio & Roberto Cullino & Chiara Bentivogli - 105-137 Appalti pubblici e concorrenza: regolamentazione e criticit? funzionali del mercato nazionale
by Giuseppe Mele - 139-167 Aeroporti e compagnie aeree: analisi e valutazione del sistema di regolazione in Italia
by Oliviero Baccelli - 169-179 Pi? concorrenza nel mercato dei depositi bancari italiani: una riflessione sull'indagine conoscitiva dell'Autorit? Garante della Concorrenza e del Mercato
by Vittoria Cerasi - 181-199 Il servizio di taxi in Italia: ragioni e contenuti di una riforma
by Manuela Calderini & Chiara Bentivogli - 201-216 Regolazione incentivante per incrementare la qualit? del servizio elettrico: l'esperienza italiana
by Emma Putzu & Roberto Malaman - 217-233 L'emergenza gas in Italia: premesse, fatti e interventi
by Massimo Di Domenico - 235-236 Recensione
by n.d. - 237-240 Segnalazioni
by n.d.
2007, Volume 2007/1, Issue 1
- 7-8 Introduzione
by n.d. - 9-35 Felicit? ed economia: nuovi percorsi della teoria e della politica economica
by Luigino Bruni & Pier Luigi Porta - 37-52 Sostenibilit? dello sviluppo, inquinamento e offerta di risorse naturali
by Simone Borghesi - 53-73 La qualit? della vita nelle societ? avanzate: linee di ricerca per un modello basato sull'approccio delle capacit? di Amartya Sen
by Stefano Pareglio & Marco Grasso & Enrica Chiappero Martinetti - 75-101 Innovazione tecnologica e apertura delle regioni europee come determinanti della produttivit? del lavoro: un'analisi empirica
by Myriam Mariani & Salvatore Torrisi - 103-124 Rilevanza e impatto delle politiche dell'innovazione in Italia. Prime indicazioni fornite dalle indagini CIS
by Rinaldo Evangelista - 125-140 L'Italia nella nuova geografia degli investimenti diretti esteri
by Marco Mutinelli & Sergio Mariotti - 141-142 Osservatorio sull'innovazione e la dinamica industriale. Introduzione
by Marco Bellandi & Antonello Zanfei - 143-160 Concentrazioni geografiche ed economie di clustering nella filiera delle ICT. Un'analisi dello scenario italiano
by Angelo Riviezzo & Maria Rosa Napolitano - 161-169 Il declino della R&S nelle imprese europee dei servizi di pubblica utilit?
by Alessandro Sterlacchini - 171-175 Recensioni
by n.d.
2006, Volume 2006/4, Issue 4
- 5-29 La concentrazione dell'offerta nell'industria di base e il ruolo delle istituzioni europee
by Antonio Gozzi & Gianni Cozzi - 31-50 Concentrazioni nei servizi di pubblica utilit? in Europa: il caso delle telecoms
by Carlo Cambini & Laura Rondi - 51-64 Corporate structure and the financial support of U.S. Symphony Orchestras
by Frederic M. Scherer - 65-101 La misurazione del grado di concorrenza: un'applicazione all'industria bancaria italiana
by Maria Serena Caroppo & Luca Colombo & Gilberto Turati - 103-132 Il paradigma evolutivo in strategia d'impresa: approccio controverso o solida prospettiva conoscitiva?
by Giovanni Battista Dagnino - 133-133 Presentazione
by n.d. - 135-141 Quale architettura per l'industria italiana?
by Maria Rosa Battaggion - 143-156 Verso la parabola del decentramento produttivo?
by Luca Ferrucci - 157-174 Liberalizzazione e promozione della concorrenza nei settori dei servizi: una analisi dei provvedimenti contenuti nel decreto "Bersani" del 4 luglio 2006 n. 223
by Michel Grillo - 175-195 Regolamentazione della condotta e regolamentazione strutturale: il caso Telecom Italia e l'esperienza dei paesi dell'Oecd
by Alfredo Del Monte - 197-216 Telefonia mobile e costi di ricarica: un dibattito aperto
by Nicoletta Corrocher & Maria Rosa Battaggion & Lorenzo Zirulia - 217-219 Recensione
by n.d.
2006, Volume 2006/3, Issue 3
- 5-24 Tra Governatori e Cardinali: ricette antiche per l'industria e nouvelle ?poque per le banche
by Fulvio Coltorti - 25-45 The knowledge filter and the missing link in economic growth
by Max Keilback & David B. Audretsch & Erik Lehmann - 47-75 Innovative activity, substantive uncertainty and the theory of the firm
by Mario Morroni - 77-98 Struttura settoriale e dimensionale dell'industria italiana: effetti sull'evoluzione della produttivit? del lavoro
by Stefania Trenti & Fabrizio Guelpa & Giovanni Foresti - 99-126 Strategie e modelli di internazionalizzazione delle imprese distrettuali italiane
by Stefano Micelli & Maria Chiarvesio & Eleonora Di Maria - 127-141 Indagine sulle strategie di internazionalizzazione delle imprese italiane nel triennio 2003-2005
by Paolo Carnazza & Riccardo Gallo - 143-157 Imprese multinazionali e alta tecnologia in Italia
by Marco Mutinelli & Sergio Mariotti - 159-176 Struttura e performance delle imprese a controllo estero in Italia
by Emanuela Trinca & Stefano Menghinello - 177-192 La diffusione delle Ict in Italia: determinanti a livello di impresa e di sistema industriale
by Davide Arduini & Leopoldo Nascia & Antonello Zanfei - 193-204 Ict e performance nelle imprese dei distretti industriali
by Stefanio Trenti & Maria Chiarvesio - 205-225 La rete di accesso all'ultimo miglio: una valutazione sulle tecnologie alternative
by Angela Spagnuolo & Silvia Keller - 227-230 Recensioni
by n.d.
2006, Volume 2006/2, Issue 2
- 1 In ricordo di Paolo Sylos Labini
by Francesco Silva - 2 Paolo Sylos Labini: ricordo affettuoso di un maestro
by Giacomo Becattini - 3 On Paolo Sylos Labini
by Frederic M. Scherer - 4 Capitale di rischio e innovazione nelle nuove piccole imprese
by Ada Carlesi - 5 L'effetto del controllo familiare sulla performance delle imprese: una sintesi dell'evidenza empirica internazionale
by Roberto Barontini & Lorenzo Caprio - 6 La gestione degli investimenti in formazione tra scelte di mercato e di organizzazione interna
by Paolo Neirotti & Emilio Paolucci - 7 La performance dell'industria idrica inglese: un'analisi critica a 15 anni dalla privatizzazione
by Anna Bottasso & Amendeo Amato & Maurizio Conti - 8 Competizione di mercato e reti di Ricerca e Sviluppo
by Lorenza Zirulia - 9 C'? concorrenza nei mercati italiani?
by Maria Rosa Battaggion - 10 La politica delle concentrazioni in campo elettrico in Europa e comportamento della Direzione Generale Europea della Concorrenza
by Augusto Ninni - 11 La difficile apertura al mercato del settore dei servizi idrici: il caso dell'acquedotto pugliese
by Antonio Massarutto & Elisabetta Linares - 12 Recensione
by n.d.
2006, Volume 2006/1, Issue 1
- 1 L'economia italiana negli anni novanta: un confronto tra aree di grande impresa e distretti industriali
by Giacomo Becattini & Gabi Dei Ottati - 2 Il nuovo modello competitivo e aziendale dei didtretti industriali
by Riccardo Varaldo - 3 Struttura industriale e architetture organizzative: il ritorno alla gerarchia?
by Alessandro Arrighetti & Fabrizio Tra? - 4 L'influenza dell'assetto proprietario sulla diversificazione ed efficienza delle imprese di Tpl
by Graziella Fornengo & Elisabetta Ottoz - 5 Strategie e performance delle imprese internet. Un'analisi sulle imprese italiane quotate alla Borsa di Milano
by Corrado Gatti & Roberto Cafferata & Corrado Cerruti - 6 Nuovi scenari per la siderurgia mondiale: dalla concorrenza cinese alle maxi fusioni internazionali
by Daniela Carere - 7 I limiti del ciclo ventennale di internazionalizzazione dell'Italia
by Marco Mutinelli & Sergio Mariotti - 8 Le multinazionali delle economie emergenti
by Andrea Goldstein - 9 L'internazionalizzazione dei servizi informatici: un processo pi? lento del previsto
by Bianca Pot? & Christian Genthon - 10 Ricettivit? alberghiera e servizi on line in Lombardia
by Valeria Gattai & Margherita Pedrana - 11 Recensione
by n.d.
2005, Volume 2005/4, Issue 4
- 1 Sul coordinamento della politica industriale
by Francesco Silva & Riccardo Gallo - 2 La politica industriale nei distretti: cosa fare e cosa non fare
by Riccardo Varaldo - 3 Politica industriale: notizie dal fronte
by Stefano Zara - 4 Decostruire per ricostruire: il doppio binario della politica industriale
by Enzo Rullani - 5 L'utilizzo di un'approccio edonico per una possibile spiegazione della crisi del gruppo Fiat
by Lidia Mannarino - 6 Foreclosing or collusive equilibria in the roaming market: a model of Mobile Virtual Network Operator's entry
by Carlo Capuano - 7 Successi e insuccessi del Regolatore delle comunicazioni: una valutazione del periodo 1997-2004
by Alfredo Del Monte - 8 Riforma della regolamentazione e riorganizzazione del dettore elettrico in Italia: i primi sette anni dell'Autorit? per l'energia elettrica e il gas
by Francesco Gull? - 9 Recensione
by n.d.
2005, Volume 2005/3, Issue 3
- 1 La liberalizzazione del settore commerciale
by Gianni Cozzi - 2 Le tensioni irrisolte nel mercato R.C. Auto
by Giuseppe Turchetti - 3 L'attivit? di licensing delle universit? italiane: un'indagine empirica
by Fabio Pugini & Giovanni Abramo - 4 La ricerca pubblica, spillover di conoscenza e innovazione. Un'analisi econometrico-spaziale della realt? italiana
by Michele Sgobba & Andrea D'Angelo - 5 I broker tecnologici: un'analisi esplorativa
by Gianmario Verona & Emanuela Prandelli & Enzo Barbi - 6 Il modello di specializzazione italiano: un'analisi estesa a pi? forme di internazionalizzazione
by Lucia Piscitello & Lucia Tajoli - 7 La presenza italiana in Cina
by Marco Mutinelli & Sergio Mariotti - 8 Il ruolo dell'ICT rispetto allo sviluppo innovativo settoriale: una breve rassegna della letteratura in materia
by Marco Batazzi - 9 La diffusione della Tv digitale terrestre in Italia
by Nicola Matteucci - 10 Recensione
by n.d. - 11 Segnalazioni
by n.d.
2005, Volume 2005/2, Issue 2
- 1 Usa e Cina: squilibri finanziari e reali
by Fabrizio Galimberti - 2 Finanza e sviluppo dagli anni 70 ad oggi
by Fulvio Coltorti - 3 Crescita dell'impresa e complessit? finanziaria
by Fabrizio Guelpa - 4 Liberalizzazione e politica industriale
by Fabio Gobbo & Cesare Pozzi - 5 Intellectual property, technological regimes and market dynamics
by Maria Alessandra Rossi & Fabio Pammolli - 6 SMEs access to technology transfer centres: evidence from the Lombardy Region (Italy)
by Alessandro Muscio - 7 La maturit? dell'antitrust e la transizione difficile
by Carlo Scarpa - 8 L'attivit? dell'Autorit? per l'Energia Elettrica e il Gas nei suoi primi sette anni: il settore del gas naturale
by Susanna Dorigoni
2005, Volume 2005/1, Issue 1
- 1 Il Made in Italy manifatturiero e la sfida globale
by Marco Fortis - 2 Le giovani imprese italiane ad alta tecnologia: fatti stilizzati e implicazioni di politica tecnologica
by Luca Grilli & Sergio Mariotti & Evila Piva & Massimo G. Colombo - 3 Aerospazio: sfide e tecnologia
by Giovanni Zanetti - 4 Citt? d'arte e musei come luoghi di significati: una possibile risposta alle sfide della surmodernit?
by Luciana Lazzeretti - 5 Spillover tecnologici e comportamento cooperativo delle imprese: cartello di R&S o joint venture di ricerca?
by Domenico Campisi & Paolo Mancuso - 6 Aspetti delle joint venture di ricerca: applicazione all'industria dei semiconduttori
by Chiara Del Bo - 7 Tendenze nell'internazionalizzazione produttiva dell'Italia
by Marco Mutinelli & Sergio Mariotti - 8 Passaggio in India per le multinazionali italiane
by Valeria Gattai & Devis Friso - 9 Processi di creazione d'impresa in Toscana: alcune riflessioni relative ai profili imprenditoriali nei settori tradizionali ed ICT
by Fabio Boscherini - 10 Una valutazione ex-ante delle politiche europee nelle telecomunicazioni: il trade-off tra efficienza e coesione
by Roberta Capello & Alessia Spairani
2004, Volume 2004/124, Issue 124
- 1 Introduzione: A che punto siamo con le riforme dei servizi di pubblica utilit??
by Francesco Silva - 2 Concorrenza e regolazione nei trasporti
by Andrea Boitani - 3 Un mondo molto imperfetto: le telecomunicazioni tra concorrenza e dominanza strategica
by Enzo Pontarollo - 4 La riforma italiana del servizio elettrico: un caso di policy failure
by Francesco Silva - 5 Le relazioni strategiche tra multinazionali e imprese locali: analisi empirica di un sistema locale di imprese nel settore microelettronico
by Carmela Elita Schillaci & Chiara Di Guardo