Author
Abstract
Obiettivo del lavoro è un primo esame di ipotesi ed evidenze per una interpretazione maggiormente articolata della crisi del 1893; appunti frammentari, che tendono ad individuare i fenomeni maggiormente significativi su cui concentrare l'attenzione. Uno shock di competitività, conseguente ad una rivalutazione della lira e al contemporaneo arrivo sui mercati europei degli staple americani, determina nella prima metà degli anni Ottanta un drammatico deterioramento della bilancia commerciale dell'Italia. Nella risposta della classe dirigente italiana al mutamento del quadro internazionale sono da individuare 4 componenti fondamentali: l'espansione del debito pubblico, in larga misura collocato all'estero; un crescente deprezzamento del cambio; un deflusso di riserva metallica che, per il vincolo istituzionale che lega riserva e biglietti, determina un corso restrittivo di politica monetaria; misure di protezione doganale. L'aumento del debito estero è connesso ad una fase di espansione degli investimenti di Francia, Gran Bretagna e Germania verso i paesi late comer. Le scelte di politica economica dell'italia tamponano gli eventi, tentano di ridurre i costi reali dello shock, ma creano anche una configurazione tipica che prelude ad una crisi di cambio. Quando tra 1889 e 1890, fattori reali e finanziari provocano una contrazione dei flussi internazionali di credito, il deprezzamento della lira assume velocità crescente. Tra fine del 1892 e autunno del 1893, discesa dei prezzi, crisi americana e riforma della valuta indiana determinano una contrazione monetaria, una corsa internazionale alla qualità e scatenano dal luglio 1893 un attacco contro i valori legati all'argento e contro la lira. Il cambio si impenna sotto il peso di una svalutazione delle attività denominate in lire e di ritiri crescenti di capitali, che portano alla caduta delle due maggiori banche private italiane. Tra la fine del 1893 e l'inizio del 1894, l'alternarsi della tensione monetaria internazionale e drastici provvedimenti volti a sanare le finanze pubbliche e riequilibrare i deflussi di capitali verso l'estero, ma anche ad espandere fortemente la circolazione per evitare la generalizzazione della crisi bancaria, arrestano il deprezzamento e riconducono la lira su un sentiero di apprezzamento, dapprima rapido, poi travagliato, che porterà al ritorno alla parità aurea nel 1902. Le linee interpretative proposte procedono in direzione di una visione unitaria della fenomelogia che caratterizza l'economia italiana dell'ultimo ventennio del XIX secolo: stabiliscono nessi tra processi reali e monetari, nazionali ed esteri; individuano elementi di continuità tra eventi dell'inizio degli anni '80 e crisi del 1893; evidenziano la natura endogena della politica di bilancio espansiva; individuano elementi costitutivi dei contesti di senso che spiegano interpretazioni e comportamenti prevalenti nel periodo.
Suggested Citation
Download full text from publisher
More about this item
Keywords
Italy;
19th century;
exchange rate;
lira;
monetary policy;
fiscal policy;
All these keywords.
JEL classification:
- N14 - Economic History - - Macroeconomics and Monetary Economics; Industrial Structure; Growth; Fluctuations - - - Europe: 1913-
- E42 - Macroeconomics and Monetary Economics - - Money and Interest Rates - - - Monetary Sytsems; Standards; Regimes; Government and the Monetary System
- E52 - Macroeconomics and Monetary Economics - - Monetary Policy, Central Banking, and the Supply of Money and Credit - - - Monetary Policy
- F34 - International Economics - - International Finance - - - International Lending and Debt Problems
Statistics
Access and download statistics
Corrections
All material on this site has been provided by the respective publishers and authors. You can help correct errors and omissions. When requesting a correction, please mention this item's handle: RePEc:rtr:wpaper:0003. See general information about how to correct material in RePEc.
If you have authored this item and are not yet registered with RePEc, we encourage you to do it here. This allows to link your profile to this item. It also allows you to accept potential citations to this item that we are uncertain about.
We have no bibliographic references for this item. You can help adding them by using this form .
If you know of missing items citing this one, you can help us creating those links by adding the relevant references in the same way as above, for each refering item. If you are a registered author of this item, you may also want to check the "citations" tab in your RePEc Author Service profile, as there may be some citations waiting for confirmation.
For technical questions regarding this item, or to correct its authors, title, abstract, bibliographic or download information, contact: Telephone for information (email available below). General contact details of provider: https://edirc.repec.org/data/dero3it.html .
Please note that corrections may take a couple of weeks to filter through
the various RePEc services.