IDEAS home Printed from https://ideas.repec.org/a/mul/jhpfyn/doi10.1434-116122y2024i1-2p175-224.html
   My bibliography  Save this article

Il rischio sistemico ESG delle attività della FinTech

Author

Listed:
  • Vito Bevivino
  • Gabriella Gimigliano

Abstract

Il rischio sistemico generato dalla finanza tecnologica presenta caratteri generali, che possono essere valutati in riferimento alla stabilità finanziaria, ma ricade in maniera differente sul piano regolatorio e della supervisione in riferimento alle specificità delle attività considerate. Inoltre, il rischio sistemico assume nel contesto dei fattori ESG aspetti ulteriori, che meritano di essere apprezzati in modo differente rispetto alla tradizionale considerazione dei rischi. La produzione di servizi di pagamento può rappresentare un primo banco di prova del rilievo dei fattori ESG per il rischio sistemico generato nell’ambito della FinTech. L’analisi che viene svolta evidenzia che nella produzione di servizi di pagamento, il fattore "Governance" solleva problemi di regolazione. Le organizzazioni-sistemi di pagamento, individuate secondo un criterio funzionale, sollecitano quindi la sperimentazione di nuove strategie regolatorie che presentino la duttilità sufficiente richiesta dalla natura della connessione che è stabilita dalle applicazioni FinTech o da collegamenti tradizionali. Per tali ragioni si auspica che, sul piano europeo, e non solo, si possa aprire una fase di ricerca dell’approccio regolatorio più appropriato per coniugare la stabilità e il regolare funzionamento nell’ambito della finanza tecnologia orientata alla sostenibilità.

Suggested Citation

  • Vito Bevivino & Gabriella Gimigliano, 2024. "Il rischio sistemico ESG delle attività della FinTech," Mercato Concorrenza Regole, Società editrice il Mulino, issue 1-2, pages 175-224.
  • Handle: RePEc:mul:jhpfyn:doi:10.1434/116122:y:2024:i:1-2:p:175-224
    as

    Download full text from publisher

    File URL: https://www.rivisteweb.it/download/article/10.1434/116122
    Download Restriction: Access to full text is restricted to subscribers

    File URL: https://www.rivisteweb.it/doi/10.1434/116122
    Download Restriction: no
    ---><---

    As the access to this document is restricted, you may want to search for a different version of it.

    Corrections

    All material on this site has been provided by the respective publishers and authors. You can help correct errors and omissions. When requesting a correction, please mention this item's handle: RePEc:mul:jhpfyn:doi:10.1434/116122:y:2024:i:1-2:p:175-224. See general information about how to correct material in RePEc.

    If you have authored this item and are not yet registered with RePEc, we encourage you to do it here. This allows to link your profile to this item. It also allows you to accept potential citations to this item that we are uncertain about.

    We have no bibliographic references for this item. You can help adding them by using this form .

    If you know of missing items citing this one, you can help us creating those links by adding the relevant references in the same way as above, for each refering item. If you are a registered author of this item, you may also want to check the "citations" tab in your RePEc Author Service profile, as there may be some citations waiting for confirmation.

    For technical questions regarding this item, or to correct its authors, title, abstract, bibliographic or download information, contact: the person in charge (email available below). General contact details of provider: https://www.rivisteweb.it/ .

    Please note that corrections may take a couple of weeks to filter through the various RePEc services.

    IDEAS is a RePEc service. RePEc uses bibliographic data supplied by the respective publishers.