IDEAS home Printed from https://ideas.repec.org/p/ris/aiccon/2011_096.html
   My bibliography  Save this paper

Un'analisi ecologica dell'economia civile del nord Italia

Author

Listed:
  • Carrosio, Giovanni

    (Associazione Italiana per la Cultura della Cooperazione e del Non Profit)

  • Osti, Giorgio

    (Associazione Italiana per la Cultura della Cooperazione e del Non Profit)

Abstract

C’è un crescente interesse per l’economia civile (EC) intesa come una rivisitazione della storia del pensiero economico, come un ideale a cui uniformare l’organizzazione economica del futuro, come un criterio di analisi per capire meglio le attuali tendenze dell’economia. Quello che ci interessa è soprattutto l’ultimo punto: verificare come l’EC possa essere un modello di analisi delle economie locali, un modo diverso di guardare allo sviluppo economico e sociale di una comunità territoriale. L’EC insiste su due punti: il valore strumentale dell’accumulazione e una maggiore attenzione agli aspetti relazionali della vita economica. Non si tratta di novità assolute: la prima può essere ricondotta all’economia senza fini di lucro o non profit, la seconda alla tradizione di pensiero che ha nel concetto di embeddedness il proprio fulcro. L’elemento di novità sta forse nell’accostare le due tradizioni di studio, producendo una visuale nuova sull’economia in generale e sulle aziende in particolare. Tradizionalmente, gli studi che sottolineano gli elementi relazionali o di reciprocità dell’agire individuano un terzo settore, il cui tratto distintivo è proprio l’essere organizzato attorno a tali elementi (Donati 1996). Così, l’associazionismo, il volontariato e la cooperazione, in particolare per l’Italia quella sociale, sono gli ambiti concreti di studio. L’insoddisfazione per simile confinamento deriva non tanto dal constatare le molte differenze presenti all’interno del terzo settore, quanto dal ritenere che la relazionalità sia appannaggio esclusivo di tale ambito di azione. In realtà, appare ragionevole pensare che anche all’interno delle imprese profit e nelle numerose relazioni che queste intrattengono con enti pubblici e privati vi siano elementi di reciprocità, una cooperazione non strumentale fra attori, che non pregiudica l’efficienza complessiva del sistema, ma anzi la migliora (Akerlof 1970; Arrow 1972). Le obiezioni a questa prospettiva sono due: una si incentra sul carattere utopico e quindi irrealistico della rappresentazione; si dice “è una prospettiva normativa”, un esercizio sul dover essere delle imprese e non un criterio di analisi (cfr. Becchetti, Bruni e Zamagni 2010). La seconda obiezione si incentra sul carattere falso o strumentale di atteggiamenti cooperativi dentro e fra imprese; si dice, in analogia con il green washing, che gli elementi di reciprocità sono “social washing”, un modo utilizzato dall’azienda per darsi una patente di sensibilità sociale che non corrisponde per nulla alla sua logica di azione, tutta centrata sullo scambio strumentale (cfr. Gallino 2005).

Suggested Citation

  • Carrosio, Giovanni & Osti, Giorgio, 2011. "Un'analisi ecologica dell'economia civile del nord Italia," AICCON Working Papers 96-2011, Associazione Italiana per la Cultura della Cooperazione e del Non Profit.
  • Handle: RePEc:ris:aiccon:2011_096
    as

    Download full text from publisher

    File URL: http://www.aiccon.it/working_paper_scheda.cfm?wid=248&archivio=C
    File Function: Full text file
    Download Restriction: no
    ---><---

    More about this item

    Keywords

    Economia; Civile;

    Statistics

    Access and download statistics

    Corrections

    All material on this site has been provided by the respective publishers and authors. You can help correct errors and omissions. When requesting a correction, please mention this item's handle: RePEc:ris:aiccon:2011_096. See general information about how to correct material in RePEc.

    If you have authored this item and are not yet registered with RePEc, we encourage you to do it here. This allows to link your profile to this item. It also allows you to accept potential citations to this item that we are uncertain about.

    We have no bibliographic references for this item. You can help adding them by using this form .

    If you know of missing items citing this one, you can help us creating those links by adding the relevant references in the same way as above, for each refering item. If you are a registered author of this item, you may also want to check the "citations" tab in your RePEc Author Service profile, as there may be some citations waiting for confirmation.

    For technical questions regarding this item, or to correct its authors, title, abstract, bibliographic or download information, contact: Paolo Venturi (email available below). General contact details of provider: https://edirc.repec.org/data/aiccoea.html .

    Please note that corrections may take a couple of weeks to filter through the various RePEc services.

    IDEAS is a RePEc service. RePEc uses bibliographic data supplied by the respective publishers.