Author
Listed:
- Elisa Martinelli
- Giulia Tagliazucchi
- Eleonora Costantini
Abstract
La migrazione internazionale, volontaria o forzata, sta diventando il fenomeno economico e sociale più importante dei nostri tempi. L'integrazione degli immigrati nel mercato del lavoro del paese ospitante e' cruciale, ed elementi quali l'occupazione, la disoccupazione e i salari dei migranti sono stati ampiamente analizzati in letteratura. Meno attenzione e' stata invece dedicata ai fenomeni imprenditoriali a conduzione straniera, una dimensione importante ma poco chiara dell'integrazione nel mercato del lavoro laddove barriere all'ingresso e tetti di cristalli rendono difficoltosi l'ingresso e la permanenza in contesti di lavoro subordinato. L'elaborato presenta i fondamenti teorici, che si radicano nelle teorie della sociologia economica e della letteratura di management, e le fasi di avvio di una ricerca sul campo volta a studiare le risorse e competenze possedute ed attivate dagli imprenditori immigrati. Il contributo, di stampo metodologico, tratteggia quindi le teorie di riferimento, mappa i contributi empirici sul tema, e propone una prima di analisi di contesto e degli elementi che si sono rilevati indispensabili per operare una ricerca sul campo con l'obiettivo di analizzare e comprendere le risorse che gli imprenditori immigrati magrebini, titolari di un'attivita' commerciale al dettaglio sul territorio modenese, posseggono ed implementano al fine di dare continuita' e mantenere adeguate performance economiche sul mercato.
Suggested Citation
Elisa Martinelli & Giulia Tagliazucchi & Eleonora Costantini, 2020.
"Imprenditoria immigrata operante nella distribuzione commerciale modenese. Metodologia e primi risultati di un'indagine esplorativa,"
Department of Economics
0169, University of Modena and Reggio E., Faculty of Economics "Marco Biagi".
Handle:
RePEc:mod:depeco:0169
Download full text from publisher
Corrections
All material on this site has been provided by the respective publishers and authors. You can help correct errors and omissions. When requesting a correction, please mention this item's handle: RePEc:mod:depeco:0169. See general information about how to correct material in RePEc.
If you have authored this item and are not yet registered with RePEc, we encourage you to do it here. This allows to link your profile to this item. It also allows you to accept potential citations to this item that we are uncertain about.
We have no bibliographic references for this item. You can help adding them by using this form .
If you know of missing items citing this one, you can help us creating those links by adding the relevant references in the same way as above, for each refering item. If you are a registered author of this item, you may also want to check the "citations" tab in your RePEc Author Service profile, as there may be some citations waiting for confirmation.
For technical questions regarding this item, or to correct its authors, title, abstract, bibliographic or download information, contact: Sara Colombini (email available below). General contact details of provider: https://edirc.repec.org/data/demodit.html .
Please note that corrections may take a couple of weeks to filter through
the various RePEc services.