Author
Abstract
La tecnologia, in quanto fattore d’impatto sull’organizzazione e leva strategica adisposizione del management, si caratterizza oggi: a) quale elemento di distruzione di assetticonsolidati nell’industria bancaria e b) quale elemento di costruzione di nuove strategiecompetitive, di nuovi processi produttivi e di nuove aree strategiche di affari. La comprensione delfenomeno deve fare riferimento a entrambe le visuali, pena la sopravvalutazione delle possibilità disviluppo della tecnologia medesima piuttosto che delle minacce che questa produce nei confrontidei competitors del sistema bancario. Per affrontare questo tema, secondo l’approccio proposto, è necessario mettere in lucequattro aspetti sostanziali del rapporto fra tecnologia e industria finanziaria che costituiscono l’asseportante del presente lavoro. Il primo aspetto è legato al chiarimento di quali siano i fattori ineludibili dello sviluppodella tecnologia ossia di quali siano i punti di non ritorno, verso i quali le banche stesse stannoprocedendo con velocità diversa e con gradi di consapevolezza differenti. Il secondo aspetto è riferito alla messa a fuoco delle sfide e dei vincoli per le banche , nellamisura in cui questi rappresentano le opportunità di business che il mercato presenta e i punti didebolezza interni alle organizzazioni. Su questi l’intervento del management deve svilupparsi nelladirezione di un assetto adeguato alla dinamica competitiva e proattivo sotto il profilo delle propostealla clientela. Il terzo aspetto concerne la definizione degli spazi di applicazione della tecnologia. Sottoquesto profilo, occorre evidenziare che la tecnologia non è un fattore produttivo “unico” ereplicabile nelle diverse aree strategiche di affari ma presenta gradazioni e logiche applicativedifferenti in rapporto alle specifiche produttive del presidio di mercato. Oggi i business della bancasono infatti fortemente differenziati: la banca non è più un'entità unica ma un’impresa che competein combinazioni prodotto – mercato che tendono a non avere più nulla in comune fra loro. Ne segueche esistono problemi e applicazioni tecnologiche, che devono essere coniugati nelle diverse aree di business, non con una logica di omologazione e di livellamento, ma di rispondenza sostanziale allespecifiche di gestione. In questo contesto è importante individuare le componenti elementari e ledifferenti valenze del vantaggio competitivo che la tecnologia può generare nelle diverse aree di business della banca.
Suggested Citation
Adalberto Alberici, 2003.
"Strategie bancarie e tecnologia,"
Departmental Working Papers
2003-05, Department of Economics, Management and Quantitative Methods at Università degli Studi di Milano.
Handle:
RePEc:mil:wpdepa:2003-05
Download full text from publisher
Corrections
All material on this site has been provided by the respective publishers and authors. You can help correct errors and omissions. When requesting a correction, please mention this item's handle: RePEc:mil:wpdepa:2003-05. See general information about how to correct material in RePEc.
If you have authored this item and are not yet registered with RePEc, we encourage you to do it here. This allows to link your profile to this item. It also allows you to accept potential citations to this item that we are uncertain about.
We have no bibliographic references for this item. You can help adding them by using this form .
If you know of missing items citing this one, you can help us creating those links by adding the relevant references in the same way as above, for each refering item. If you are a registered author of this item, you may also want to check the "citations" tab in your RePEc Author Service profile, as there may be some citations waiting for confirmation.
For technical questions regarding this item, or to correct its authors, title, abstract, bibliographic or download information, contact: DEMM Working Papers (email available below). General contact details of provider: https://edirc.repec.org/data/damilit.html .
Please note that corrections may take a couple of weeks to filter through
the various RePEc services.