IDEAS home Printed from https://ideas.repec.org/p/frz/wpaper/wp2024_07.rdf.html
   My bibliography  Save this paper

Matteotti e le politiche di riforma agraria

Author

Listed:
  • Donato Romano

Abstract

Per un'analisi dell'opera di Matteotti in ambito agrario è necessario tener conto di tre chiavi di lettura: il contesto economico, politico e istituzionale del dopoguerra; il riferimento ideale, ispirato al socialismo riformista; e le sue qualità personali di competenza e concretezza. Questi aspetti fanno emergere la questione agraria come elemento centrale dell'azione politica di Matteotti, con un'attenzione particolare al miglioramento delle condizioni di vita dei lavoratori agricoli. Il paper definisce lo spazio dell'azione politica di Matteotti, le sue linee d'azione in ambito agrario e ne fornisce una valutazione alla luce dell'evidenza empirica sui contratti agrari e sulla riforma agraria nell'ultimo secolo. L'azione politica di Matteotti in campo agrario si inserisce pienamente nel solco del socialismo riformista, distinguendosi per concretezza e gradualità , e consentendo un significativo miglioramento delle retribuzioni e delle condizioni lavorative dei braccianti grazie all'organizzazione delle Leghe e al Patto agrario del 1920-21. Tuttavia, si limitò alla riforma dei contratti agrari e alla tutela dei braccianti, escludendo fittavoli, mezzadri e piccoli proprietari. Non risulta, invece, un impegno specifico verso una vera riforma fondiaria. Se quest'azione consentiva di rispondere ai bisogni immediati dei più diseredati, la mancanza di un quadro programmatico unitario che prendesse in considerazione le varie tipologie di agricoltura italiane e tutte le componenti che avrebbero dovuto caratterizzare una politica agraria complessiva per il Paese, ne rappresentò un limite. In questo senso, l'attenzione alla riforma dei patti agrari, declinata come puro intervento sul mercato del lavoro, non rappresenta che il punto di entrata per cominciare ad affrontare i problemi dell'agricoltura italiana negli anni in esame. Sicuramente il più urgente, data l'indigenza in cui versavano le classi lavoratrici agricole, ma del tutto insufficiente per valorizzare l'agricoltura come motore della crescita economica del Paese.

Suggested Citation

  • Donato Romano, 2024. "Matteotti e le politiche di riforma agraria," Working Papers - Economics wp2024_07.rdf, Universita' degli Studi di Firenze, Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'Impresa.
  • Handle: RePEc:frz:wpaper:wp2024_07.rdf
    as

    Download full text from publisher

    File URL: https://www.disei.unifi.it/upload/sub/pubblicazioni/repec/pdf/wp07_2024.pdf
    Download Restriction: no
    ---><---

    More about this item

    Keywords

    Riforma Agraria; Giacomo Matteotti;

    JEL classification:

    • N34 - Economic History - - Labor and Consumers, Demography, Education, Health, Welfare, Income, Wealth, Religion, and Philanthropy - - - Europe: 1913-
    • N54 - Economic History - - Agriculture, Natural Resources, Environment and Extractive Industries - - - Europe: 1913-
    • Q15 - Agricultural and Natural Resource Economics; Environmental and Ecological Economics - - Agriculture - - - Land Ownership and Tenure; Land Reform; Land Use; Irrigation; Agriculture and Environment
    • Q18 - Agricultural and Natural Resource Economics; Environmental and Ecological Economics - - Agriculture - - - Agricultural Policy; Food Policy; Animal Welfare Policy

    Statistics

    Access and download statistics

    Corrections

    All material on this site has been provided by the respective publishers and authors. You can help correct errors and omissions. When requesting a correction, please mention this item's handle: RePEc:frz:wpaper:wp2024_07.rdf. See general information about how to correct material in RePEc.

    If you have authored this item and are not yet registered with RePEc, we encourage you to do it here. This allows to link your profile to this item. It also allows you to accept potential citations to this item that we are uncertain about.

    We have no bibliographic references for this item. You can help adding them by using this form .

    If you know of missing items citing this one, you can help us creating those links by adding the relevant references in the same way as above, for each refering item. If you are a registered author of this item, you may also want to check the "citations" tab in your RePEc Author Service profile, as there may be some citations waiting for confirmation.

    For technical questions regarding this item, or to correct its authors, title, abstract, bibliographic or download information, contact: Giorgio Ricchiuti (email available below). General contact details of provider: https://edirc.repec.org/data/defirit.html .

    Please note that corrections may take a couple of weeks to filter through the various RePEc services.

    IDEAS is a RePEc service. RePEc uses bibliographic data supplied by the respective publishers.