Author
Listed:
- Mariani, Angela
- Fanelli, Rosa Maria
- Di Nocera, Angela
Abstract
L’articolo pone l’attenzione sul confronto dei flussi delle importazioni e delle esportazioni agro-industriali di Italia e Francia, due paesi mediterranei che hanno un interscambio intenso. La Francia è, infatti, il principale paese europeo fornitore dell’Italia e rappresenta il secondo mercato di sbocco per le produzioni agro-industriali italiane. Il lavoro propone due livelli di analisi. Nel primo livello si valutano, sulla base dell’elaborazione di dati EUROSTAT espressi in valori (euro), le caratteristiche dei flussi commerciali in entrata e in uscita dall’Italia e dalla Francia da e verso gli altri paesi dell’UE-27. Nel secondo livello, invece, l’idea è quella di stimare il grado di “similarità” dei beni scambiati sotto il profilo merceologico e di valutare in quale misura le relazioni tra i due partner siano improntate, da un lato, alla concorrenza, dall’altro alla complementarietà. L’analisi della similarità dal lato delle importazioni e delle esportazioni di prodotti agro-industriali scambiati dall’Italia e dalla Francia con l’area commerciale europea si basa su tre categorie di indici. La prima categoria degli indici di somiglianza e di specializzazione (saldo normalizzato, indice di somiglianza della struttura delle importazioni e delle esportazioni, indice di somiglianza dei prodotti dal lato delle importazioni e delle esportazioni) permette di esaminare il grado di “similarità”, di specializzazione e il trend evolutivo dei rapporti commerciali delle aree di scambio considerate. La seconda categoria di indici (Finger-Kreinen e Hirschmann) misura, invece, il cambiamento strutturale dei pattern commerciali, nell’intervallo temporale 1999-2006. Infine, l’ultima categoria (indice di Balassa sulle importazioni e sulle esportazioni) fornisce informazioni circa i vantaggi comparati rilevati dell’Italia e della Francia nell’interscambio con il mercato europeo.
Suggested Citation
Download full text from publisher
Corrections
All material on this site has been provided by the respective publishers and authors. You can help correct errors and omissions. When requesting a correction, please mention this item's handle: RePEc:ags:isae08:48074. See general information about how to correct material in RePEc.
If you have authored this item and are not yet registered with RePEc, we encourage you to do it here. This allows to link your profile to this item. It also allows you to accept potential citations to this item that we are uncertain about.
We have no bibliographic references for this item. You can help adding them by using this form .
If you know of missing items citing this one, you can help us creating those links by adding the relevant references in the same way as above, for each refering item. If you are a registered author of this item, you may also want to check the "citations" tab in your RePEc Author Service profile, as there may be some citations waiting for confirmation.
For technical questions regarding this item, or to correct its authors, title, abstract, bibliographic or download information, contact: AgEcon Search (email available below). General contact details of provider: https://edirc.repec.org/data/sieaaea.html .
Please note that corrections may take a couple of weeks to filter through
the various RePEc services.