Author
Abstract
The aim of this paper is to discuss some of the great challenges that will characterize the XXI Century. In the background we consider the problem of the relationship between “Us” and the “Others”, that is how to reconcile the power of Western universalism with the multitudes of other identity groups based on values. We argue that the “Great Converge” which will characterize world economy the next decades represents one of the greatest challenges in human history. The management of economic, financial, monetary, demographic, cultural and environmental forces will need some form of global agreement or global constitution: which means finding some general principles agreed upon by all nations of the world if we want to have a peaceful and sustainable development of the planet. The changing concept of time will represent another of the great challenge which we will have to face. We are living a growing a-synchronicity between and among different categories of time: the time of history; the time of finance; the time of economic development; the internal time consciousness of individuals; the time of objects and the time of consumerism; the time of life and death; the time of generations; the time of institutions and institutional building; the time of property; and, finally and most important, the time of culture and the time of of nature. Together with a new conception and management of time, we also need to reconsider the very economic foundations of the institutions of capitalism. This is possible, we shall argue, if we introduce a new function to represent economic and non-economic behavior within societies. A function based not only on the calculation of the monetary return of individuals, but based also on values and tastes. This, we suggest, maybe achieved by combining cardinal and parametric functions in a single representation (an algebraic field) where values and tastes are considered not only as “means”, to achieve individual or collective welfare, but also as “ends” in themselves. This should allow us to reconcile the typical Western profit maximizing conception of individuals and society, against all other non-economic considerations, which differ across the world according to a great variety of existing and evolving value systems. - Obiettivo di questo contributo è quello di discutere alcune delle grandi sfide che caratterizzeranno il XXI Secolo. Terremo nel sottofondo il problema del rapporto tra “noi” e gli “altri”, ovvero come riconciliare il potere dell’universalismo Occidentale all’interno della moltitudine di altri gruppi identitari basati sui diversi insiemi di valori. Cercheremo di dimostrare che la c.d. “Grande Convergenza”, che caratterizzerà l’economia mondiale nelle prossime decadi, rappresenterà una delle maggiori sfide della storia dell’umanità. La gestione dell’evoluzione delle potenti forze economiche, finanziarie, monetarie, demografiche, culturali e ambientali che caratterizzano la nostra epoca, avrà bisogno di una qualche forma di accordo o costituzione globale. Ciò significa trovare alcuni principi generali da tutti condivisi per fare in modo che l’evoluzione della storia del pianeta sia sostenibile e pacifica. Le mutazioni in atto del concetto di tempo rappresentano una delle altre grandi sfide che dovremo affrontare. Assistiamo ad una crescente a-sincronia tra i diversi concetti di tempo: il tempo della storia; il tempo dello sviluppo economico; il tempo della finanza; il tempo della coscienza interna dell’individuo; il tempo degli oggetti e del loro consumo; il tempo della vita e della morte; il tempo delle generazioni; il tempo delle istituzioni e dell’institutional building; il tempo della proprietà; ed, infine, il tempo della cultura e della natura. L’a-sincronia potrebbe creare “punti di catastrofe” ed è quindi necessario studiare e capire cosa sia meglio fare per ridurre questi rischi. A fianco di un ripensamento sulla natura e la gestione del tempo della globalizzazione, crediamo sia necessario anche dare nuove fondamenta economiche alle istituzioni del capitalismo. Ciò è possibile, secondo noi, anche attraverso la costruzione di una nuova funzione per la rappresentazione dei comportamenti economici e sociali all’interno delle nostre società. Una funzione che non sia solo basata su ritorno economicopecuniario dell’individuo, ma basata anche sui valori e sui gusti. La proposta per la costruzione di una funzione del benessere collettivo fondata anche su valori e gusti si basa sulla combinazione di funzioni cardinali e funzioni parametriche in una rappresentazione singola (un campo algebrico) nella quale valori e gusti vengono considerati non solo come “mezzi” per ottenere il benessere individuale e collettivo, ma anche come “fini” in se stessi. Si tratta, a nostro avviso, di un tentativo di riconciliare la tipica concezione Occidentale della massimizzazione del profitto individuale e collettivo, con tutte le altre considerazioni non puramente economiche e/o “diversamente economiche”, che esistono nel mondo, all’interno di una varietà di sistemi di valori, alcuni rigidi e stabili e altri, la maggioranza, in grande evoluzione.
Suggested Citation
Download full text from publisher
Corrections
All material on this site has been provided by the respective publishers and authors. You can help correct errors and omissions. When requesting a correction, please mention this item's handle: RePEc:ris:ecoint:0711. See general information about how to correct material in RePEc.
If you have authored this item and are not yet registered with RePEc, we encourage you to do it here. This allows to link your profile to this item. It also allows you to accept potential citations to this item that we are uncertain about.
We have no bibliographic references for this item. You can help adding them by using this form .
If you know of missing items citing this one, you can help us creating those links by adding the relevant references in the same way as above, for each refering item. If you are a registered author of this item, you may also want to check the "citations" tab in your RePEc Author Service profile, as there may be some citations waiting for confirmation.
For technical questions regarding this item, or to correct its authors, title, abstract, bibliographic or download information, contact: Angela Procopio (email available below). General contact details of provider: https://edirc.repec.org/data/cacogit.html .
Please note that corrections may take a couple of weeks to filter through
the various RePEc services.