Author
Abstract
In quest'articolo l'autore delinea il quadro istituzionale dell'industria tessile piemontese e studia gli effetti di un secolo di legislazione, che regolò tutto il settore. La base di questa legislazione, che fu raccolta in un volume di più di mille pagine, fu la regolamentazione della produzione della seta greggia filata, tra la quale primeggiava l'organzino. Finora il settore serico e quello laniero sono stati l'oggetto di studi separati. Secondo l'autore, la produzione tessile, seta, lana, canapa e lino, va considerata in maniera unitaria, poiché la forza lavoro passava da un settore all'altro, soprattutto nella pratica della filatura. Vittorio Amedeo II e Carlo Emanuele III organizzarono tutta la produzione tessile secondo aree di competenza. Queste aree furono decise in base agli interessi dei mercanti banchieri torinesi che regolavano il flusso commerciale delle sete piemontesi con Lione. La politica economica dei sovrani aveva deciso di favorire la produzione di filati puri seguendo l'interesse dei mercanti che controllavano la produzione laniera. Ai tessitori delle valli biellesi, che avevano trovato nella lavorazione di tessuti ad imitazione di quelli inglesi e francesi un'ampia fonte di guadagno, fu vietato di commerciare con le provincie del Vecchio Piemonte. Per aggirare la scarsezza della produzione di materia prima i tessitori biellesi avviarono una produzione di filati e tessuti misti, che furono vietati anche se aveva incontrato il favore del pubblico. I principi mercantilistici della politica sabauda avevano favorito gli interessi dei gruppi mercantili di Torino alzando i costi di transazione per gli altri operatori. Lo sviluppo del settore primario avrebbe aumentato la riserva di materia prima, la lana, ma avrebbe messo in difficoltà il settore mercantile finanziario fondato sulla seta.
Suggested Citation
Mauro Ambrosoli, 2000.
"The market for textile industry in eighteenth century Piedmont: quality control and economic policy,"
Rivista di storia economica, Società editrice il Mulino, issue 3, pages 343-364.
Handle:
RePEc:mul:jrkmxm:doi:10.1410/9898:y:2000:i:3:p:343-364
Download full text from publisher
As the access to this document is restricted, you may want to search for a different version of it.
Corrections
All material on this site has been provided by the respective publishers and authors. You can help correct errors and omissions. When requesting a correction, please mention this item's handle: RePEc:mul:jrkmxm:doi:10.1410/9898:y:2000:i:3:p:343-364. See general information about how to correct material in RePEc.
If you have authored this item and are not yet registered with RePEc, we encourage you to do it here. This allows to link your profile to this item. It also allows you to accept potential citations to this item that we are uncertain about.
We have no bibliographic references for this item. You can help adding them by using this form .
If you know of missing items citing this one, you can help us creating those links by adding the relevant references in the same way as above, for each refering item. If you are a registered author of this item, you may also want to check the "citations" tab in your RePEc Author Service profile, as there may be some citations waiting for confirmation.
For technical questions regarding this item, or to correct its authors, title, abstract, bibliographic or download information, contact: the person in charge (email available below). General contact details of provider: https://www.rivisteweb.it/ .
Please note that corrections may take a couple of weeks to filter through
the various RePEc services.