Author
Abstract
In questo lavoro vengono affrontati in una prospettiva di "Law and Economics" alcuni temi relativi al disegno ottimale delle politiche di tutela della concorrenza. L'intervento antitrust, come la regolamentazione, trae motivo ispiratore dal manifestarsi del potere di mercato, ma, a differenza di questa, mira a circoscrivere le limitazioni poste alla libertà di iniziativa delle imprese, in modo da consentire un più efficiente uso delle risorse dedicate all'"enforcement" e un minor impatto negativo sull'iniziativa privata. Seguendo questa impostazione analizziamo, facendo riferimento al lavoro di Immordino, Pagano e Polo (2004), come le norme a tutela della concorrenza dovrebbero essere scritte e applicate. Distinguiamo quindi tra regole rigide (regole "per se") e flessibili (regole della ragione) e, tra queste ultime, consideriamo "range" più o meno ampi di sanzioni ammissibili che influenzano a loro volta la rigidità delle norme. Norme e "enforcement" esercitano un duplice effetto: deterrenza marginale, che influenza la scelta specifica delle azioni da parte delle imprese, e deterrenza media, che scoraggiando l'iniziativa delle imprese riduce la probabilità che (tutte) le azioni vengano intraprese. Flessibilità delle norme e intensità della loro applicazione dipenderanno dalla probabilità che l'iniziativa conduca al sorgere di esternalità e dalla capacità di risolvere i problemi di agenzia (costi, corruzione) nell'attività di "enforcement".
Suggested Citation
Michele Polo, 2005.
"Regole rigide e regole flessibili nelle politiche di tutela della concorrenza,"
Rivista italiana degli economisti, Società editrice il Mulino, issue 1, pages 15-48.
Handle:
RePEc:mul:jqat1f:doi:10.1427/22788:y:2005:i:1:p:15-48
Download full text from publisher
As the access to this document is restricted, you may want to search for a different version of it.
Corrections
All material on this site has been provided by the respective publishers and authors. You can help correct errors and omissions. When requesting a correction, please mention this item's handle: RePEc:mul:jqat1f:doi:10.1427/22788:y:2005:i:1:p:15-48. See general information about how to correct material in RePEc.
If you have authored this item and are not yet registered with RePEc, we encourage you to do it here. This allows to link your profile to this item. It also allows you to accept potential citations to this item that we are uncertain about.
We have no bibliographic references for this item. You can help adding them by using this form .
If you know of missing items citing this one, you can help us creating those links by adding the relevant references in the same way as above, for each refering item. If you are a registered author of this item, you may also want to check the "citations" tab in your RePEc Author Service profile, as there may be some citations waiting for confirmation.
For technical questions regarding this item, or to correct its authors, title, abstract, bibliographic or download information, contact: the person in charge (email available below). General contact details of provider: https://www.rivisteweb.it/ .
Please note that corrections may take a couple of weeks to filter through
the various RePEc services.