Author
Abstract
L’analisi economica dimostra che una risorsa scarsa deve essere impiegata nel rispetto del criterio di efficienza sia a livello allocativo che produttivo. L’approccio standard alla teoria economica mostra che la presenza di diritti di proprietà privata sulla risorsa scarsa in linea di principio è in grado di garantire e comunque di favorire il rispetto del criterio di efficienza. Più in generale si dimostra che la presenza di diritti di proprietà definiti e garantiti è alla base dell’esistenza del mercato stesso e del suo naturale funzionamento secondo le libere preferenze dei soggetti. Si tratta ora di valutare se queste considerazioni sono valide nel campo della cosiddetta proprietà intellettuale. L’informazione è un bene privato in quanto non è rivelata. In quanto rivelata, ed anche in un ambiente caratterizzato da incertezza e da asimmetria informativa, l’informazione di fatto assume le caratteristiche di un bene pubblico. I prodotti frutto della creatività della mente umana sono tutelati dalla legge attraverso forme di diritto di proprietà privata. La ragione più convincente della tutela è la seguente: l’attribuzione di un diritto di proprietà privata sulle opere dell’ingegno rappresenta un incentivo per la creatività e per l’invenzione. L’Autorità politica limita l’esercizio del diritto privato in termini di tempo, di dimensione della tutela, di caratteristiche necessarie per potere usufruire della tutela e così via. Nel caso del brevetto l’obiettivo della tutela legale non è tanto quello di garantire la cattura dell’intero beneficio sociale quanto quello di garantire all’inventore un adeguato profitto (un adeguato ritorno economico per lo sforzo e il capitale impiegato) dal risultato conseguito così da favorire e rafforzare l’incentivo all’innovazione. La scelta pubblica è spesso una scelta fra efficienza ed equità. Anche il problema della tutela della proprietà intellettuale attraverso, in particolare, lo strumento del brevetto solleva questo trade-off. Infatti, nel caso del brevetto emerge un evidente trade-off fra incentivi all’innovazione (che comportano il rispetto del criterio di efficienza) e la rendita temporanea garantita dal brevetto (che contrasta in particolare con il principio di tutela del benessere del consumatore). Il brevetto rende scarso un bene, ossia l’informazione, che in quanto rivelata è un bene pubblico. L’informazione rivelata, in quanto bene pubblico, è una sorta di infrastruttura sociale in grado di generare un consistente e crescente flusso di esternalità positive. Il ruolo di infrastruttura sociale appare ancora più evidente se si constata che l’innovazione è tendenzialmente un processo cumulativo e sequenziale. A livello operativo la soluzione concreta al trade-off fra incentivi alla ricerca e tutela del benessere del consumatore richiede che lo Stato: legiferi sulle caratteristiche che giustificano la domanda di un brevetto, sull’ampiezza e la durata del medesimo; controlli le modalità d’uso del brevetto (ivi incluso il problema delle licenze e delle royalties) al fine di contenere ogni indebita acquisizione di forme di controllo del mercato.
Suggested Citation
Giuseppe Clerico, 2006.
"Proprieta' Intellettuale, Esternalita' E Rendita. Il Caso Del Brevetto,"
Economia, Societa', e Istituzioni, Dipartimento di Economia e Finanza, LUISS Guido Carli, vol. 0(1).
Handle:
RePEc:lui:rivesi:1811
Download full text from publisher
More about this item
Keywords
brevetto;
diritti di proprietà;
proprietà intellettuale;
esternalità;
rendita;
All these keywords.
JEL classification:
- H10 - Public Economics - - Structure and Scope of Government - - - General
- H23 - Public Economics - - Taxation, Subsidies, and Revenue - - - Externalities; Redistributive Effects; Environmental Taxes and Subsidies
- K11 - Law and Economics - - Basic Areas of Law - - - Property Law
- O31 - Economic Development, Innovation, Technological Change, and Growth - - Innovation; Research and Development; Technological Change; Intellectual Property Rights - - - Innovation and Invention: Processes and Incentives
- O34 - Economic Development, Innovation, Technological Change, and Growth - - Innovation; Research and Development; Technological Change; Intellectual Property Rights - - - Intellectual Property and Intellectual Capital
Statistics
Access and download statistics
Corrections
All material on this site has been provided by the respective publishers and authors. You can help correct errors and omissions. When requesting a correction, please mention this item's handle: RePEc:lui:rivesi:1811. See general information about how to correct material in RePEc.
If you have authored this item and are not yet registered with RePEc, we encourage you to do it here. This allows to link your profile to this item. It also allows you to accept potential citations to this item that we are uncertain about.
We have no bibliographic references for this item. You can help adding them by using this form .
If you know of missing items citing this one, you can help us creating those links by adding the relevant references in the same way as above, for each refering item. If you are a registered author of this item, you may also want to check the "citations" tab in your RePEc Author Service profile, as there may be some citations waiting for confirmation.
For technical questions regarding this item, or to correct its authors, title, abstract, bibliographic or download information, contact: Daniela Di Cagno (email available below). General contact details of provider: https://edirc.repec.org/data/deluiit.html .
Please note that corrections may take a couple of weeks to filter through
the various RePEc services.