IDEAS home Printed from https://ideas.repec.org/a/fan/quaqua/vhtml10.3280-qua2019-110008.html
   My bibliography  Save this article

Etica ed economia: i fondamenti della teoria economica islamica

Author

Listed:
  • Renata Livraghi

Abstract

Lo scopo di questo saggio ? quello di evidenziare i principi economici dell?economia islamica che ? fondata su principi religiosi fondamentali e immutabili, imposti da Dio (Allah), contenuti nel Corano e realizzati dagli uomini credenti, con modalit? diverse di interpretazioni, dalla legge Shariah, intesa come "la via maestra per giungere alla salvezza". La ummah (comunit?) ? il fondamento della fede islamica. Allah ha progettato una comunit? e sostiene che la realizzazione di ciascuna persona avviene nella dinamica della comunit?. Nella teoria economica dell?Islam non vi ? quindi un problema di scelta; vi ? solo un problema di volont?, intesa come capacit? di adeguamento della persona agli insegnamenti di Allah e di appartenenza all?ummah. Nel Corano, si legge che sia gli uomini, sia le donne pos-sono detenere propriet? e vanno concesse pari condizioni di accesso all?istruzione e ai benefici sociali. Ambedue i sessi devono per? impegnarsi, per ampliare la pro-pria capacit? intellettuale, preservare la propria salute e contribuire allo sviluppo economico e sociale dello stato. Il Profeta Muhammad considerava ?l?impegno dopo la conoscenza? come ?un precetto religioso per tutti i musulmani?. Nel Co-rano si prevede che le persone diano la Zakat alla comunit?, sotto forma di "decima", per eliminare la povert? e per disincentivare l?accumulazione della ricchezza, non destinata alla produzione. La legge della Shariah prevede poi interventi di po-litica economica che servono a correggere gli squilibri determinati dai mercati con-correnziali. Essi sono la Waqf che ? la destinazione di una parte della ricchezza in-dividuale, per la creazione di sistemi particolari di welfare state e la Riba che vieta l?usura e cerca di disincentivare i redditi da interesse. Vi sono altre due pratiche che sono vietate: il divieto dell?incertezza o rischio eccessivo (gharar) e divieto della speculazione (maysir, letteralmente significa gioco d?azzardo). Il modello teorico, dell?economia islamica, ? di natura normativa, pur privilegiando l?azione dei mer-cati concorrenziali. Gli individui appartengono a una comunit? il cui compito ? quello di contenere le diseguaglianze del reddito e di operare per la crescita dello sviluppo umano.

Suggested Citation

  • Renata Livraghi, 2019. "Etica ed economia: i fondamenti della teoria economica islamica," QUADERNI DI ECONOMIA DEL LAVORO, FrancoAngeli Editore, vol. 2019(110), pages 159-181.
  • Handle: RePEc:fan:quaqua:v:html10.3280/qua2019-110008
    as

    Download full text from publisher

    File URL: http://www.francoangeli.it/riviste/Scheda_Rivista.aspx?IDArticolo=66023&Tipo=ArticoloPDF
    Download Restriction: Single articles can be downloaded buying download credits, for info: https://www.francoangeli.it/DownloadCredit
    ---><---

    As the access to this document is restricted, you may want to search for a different version of it.

    References listed on IDEAS

    as
    1. Hossein Askari & Roshanak Taghavi, 2005. "I fondamenti di principio di un’economia islamica," Moneta e Credito, Economia civile, vol. 58(232), pages 175-194.
    Full references (including those not matched with items on IDEAS)

    Most related items

    These are the items that most often cite the same works as this one and are cited by the same works as this one.
    1. Hossein Askari & Faranghees Abbas & George Jabbour & Dohee Kwon, 2006. "Un Manifesto economico per i paesi del Golfo Persico esportatori di petrolio," Moneta e Credito, Economia civile, vol. 59(236), pages 377-404.

    Corrections

    All material on this site has been provided by the respective publishers and authors. You can help correct errors and omissions. When requesting a correction, please mention this item's handle: RePEc:fan:quaqua:v:html10.3280/qua2019-110008. See general information about how to correct material in RePEc.

    If you have authored this item and are not yet registered with RePEc, we encourage you to do it here. This allows to link your profile to this item. It also allows you to accept potential citations to this item that we are uncertain about.

    If CitEc recognized a bibliographic reference but did not link an item in RePEc to it, you can help with this form .

    If you know of missing items citing this one, you can help us creating those links by adding the relevant references in the same way as above, for each refering item. If you are a registered author of this item, you may also want to check the "citations" tab in your RePEc Author Service profile, as there may be some citations waiting for confirmation.

    For technical questions regarding this item, or to correct its authors, title, abstract, bibliographic or download information, contact: Stefania Rosato (email available below). General contact details of provider: http://www.francoangeli.it/riviste/sommario.aspx?IDRivista=80 .

    Please note that corrections may take a couple of weeks to filter through the various RePEc services.

    IDEAS is a RePEc service. RePEc uses bibliographic data supplied by the respective publishers.