IDEAS home Printed from https://ideas.repec.org/a/fan/efeefe/vhtml10.3280-efe2010-001002.html
   My bibliography  Save this article

Auto elettrica o reti di trasporto ad alta efficienza?

Author

Listed:
  • Andrea Molocchi

Abstract

I principali drivers della diffusione prevista di auto elettriche vanno individuati nello sforzo dell?industria automobilistica di creare nuovi spazi nei mercati ormai saturi (lato dell?offerta), e nelle attuali politiche di mitigazione del clima nel settore dei trasporti, che si sono finora concentrate sulla riduzione delle emissioni di CO2 dei nuovi veicoli venduti (lato domanda). In effetti le prestazioni energetiche attese dei veicoli elettrici saranno molto variabili. I risultati finali del confronto con i valori medi dei nuovi veicoli a combustione interna saranno influenzati dai seguenti fattori principali: a) efficienza energetica reale dei modelli EV (in particolare il loro peso), b) il tasso di efficienza della batteria, c) le perdite di energia media delle reti nazionali, e d) l?efficienza di generazione termoelettrica nazionale. Per esempio, se si effettua un?analisi di sensitivit? riferita alla Germania o agli Stati Uniti, il consumo di energia primaria dei veicoli elettrici risulta rispettivamente dell?8% e del 30% superiore rispetto alle auto con motori a combustione interna. Inoltre, sono scarse le credenziali dei veicoli elettrici in termini di riduzione dei costi esterni. Se guardiamo ai risultati della ricerca sui costi esterni nazionali e medi delle diverse modalit? di trasporto, si riscontrano notevoli benefici netti del trasporto pubblico e di quello ferroviario (e anche nel trasporto marittimo a corto raggio per alcuni tipi di merci), sia in termini di efficienza energetica che di riduzione dei costi esterni. Nel capitolo 4 viene effettuata un?analisi degli indicatori di mobilit? e mix modale dei sistemi di trasporto degli Stati Membri (EU27) per evidenziare meglio questo "driver" strutturale dei costi esterni dei trasporti, che ha poco a che fare strettamente con l?efficienza veicolare, e che rappresenta piuttosto un?efficienza nella pianificazione urbana e infrastrutturale: si tratta della capacit? di fornire infrastrutture ad alta efficienza energetica (alternative alla strada) e di promuovere il loro concreto utilizzo da parte dell?utenza. Nel capitolo finale sono effettuate delle raccomandazioni per le politiche europee e nazionali, a partire da una definizione di obiettivi sulla base di indicatori di costi esterni, per poi proporre un Piano d?azione a lungo termine per la realizzazione di reti ferroviarie e metropolitane, e per lo sviluppo dell?intermodalit?. Quanto ai veicoli elettrici, si raccomanda di includerli nella regolamentazione delle emissioni di CO2 dei veicoli, fissando un obiettivo - comune a tutte le tecnologie e alimentazioni - basato sui consumi finali di energia. I fondi pubblici provenienti dal gettito della tariffazione in base ai costi esterni potrebbero essere meglio utilizzati per finanziare questo piano d?azione infrastrutturale piuttosto che per finanziare la diffusione delle centraline di ricarica delle batterie nei centri urbani.

Suggested Citation

  • Andrea Molocchi, 2010. "Auto elettrica o reti di trasporto ad alta efficienza?," ECONOMICS AND POLICY OF ENERGY AND THE ENVIRONMENT, FrancoAngeli Editore, vol. 0(1), pages 13-29.
  • Handle: RePEc:fan:efeefe:v:html10.3280/efe2010-001002
    as

    Download full text from publisher

    File URL: http://www.francoangeli.it/riviste/Scheda_Riviste.asp?IDArticolo=39667&Tipo=ArticoloPDF
    Download Restriction: Single articles can be downloaded buying download credits, for info: https://www.francoangeli.it/DownloadCredit
    ---><---

    As the access to this document is restricted, you may want to search for a different version of it.

    More about this item

    Keywords

    Trasporti; auto elettrica; politica energetica; esternalit?;
    All these keywords.

    JEL classification:

    • Q51 - Agricultural and Natural Resource Economics; Environmental and Ecological Economics - - Environmental Economics - - - Valuation of Environmental Effects
    • R40 - Urban, Rural, Regional, Real Estate, and Transportation Economics - - Transportation Economics - - - General
    • L92 - Industrial Organization - - Industry Studies: Transportation and Utilities - - - Railroads and Other Surface Transportation

    Statistics

    Access and download statistics

    Corrections

    All material on this site has been provided by the respective publishers and authors. You can help correct errors and omissions. When requesting a correction, please mention this item's handle: RePEc:fan:efeefe:v:html10.3280/efe2010-001002. See general information about how to correct material in RePEc.

    If you have authored this item and are not yet registered with RePEc, we encourage you to do it here. This allows to link your profile to this item. It also allows you to accept potential citations to this item that we are uncertain about.

    We have no bibliographic references for this item. You can help adding them by using this form .

    If you know of missing items citing this one, you can help us creating those links by adding the relevant references in the same way as above, for each refering item. If you are a registered author of this item, you may also want to check the "citations" tab in your RePEc Author Service profile, as there may be some citations waiting for confirmation.

    For technical questions regarding this item, or to correct its authors, title, abstract, bibliographic or download information, contact: Stefania Rosato (email available below). General contact details of provider: http://www.francoangeli.it/riviste/sommario.aspx?IDRivista=10 .

    Please note that corrections may take a couple of weeks to filter through the various RePEc services.

    IDEAS is a RePEc service. RePEc uses bibliographic data supplied by the respective publishers.