Author
Listed:
- Lucia Biondi
- Albino Di Certo
Abstract
Dagli ultimi dati forniti dall?Associazione Nazionale dei Comuni Italiani (ANCI), si contano pi? di 4.000 societ? strumentali in Italia appartenenti ad enti locali ed operanti nei settori pi? diversificati (www.anci.it). Il dibattito sull?opportunit? di costituire tali societ? ? stato ampio e controverso (De Vicenti, Vigneri, 2006) e, allo stesso tempo, la legislazione in materia ha avuto, nel corso degli anni, numerose modifiche a limitare la costituzione e l?operativit? . In particolare con le novit? introdotte dalla legge n. 135/2012 mira a ridurre il fenomeno delle societ? strumentali, obbligando le amministrazioni locali a scioglierle ovvero a metterle in vendita. La categoria delle societ? strumentali sembra pertanto "in via di estinzione". Mentre risulta evidente il dato secondo cui l?operativit? di una societ? strumentale - anche solo per quel che attiene al normale funzionamento - genera costi prima non esistenti in capo all?ente socio unico, non altrettanto oggetto di attenzione e di studio ? il dato sull?utilit? di costituire e mantenere in vita tali societ?. L?obiettivo del presente lavoro ? quello di analizzare, mediante lo studio di un caso, la riorganizzazione di un ente locale effettuata con la creazione di una societ? strumentale e di contribuire alla comprensione dei possibili effetti dell?eliminazione delle societ? strumentali a seguito delle modifiche legislative intervenute nel recente passato (Spending Review).
Suggested Citation
Lucia Biondi & Albino Di Certo, 2013.
"Organizzazione degli enti locali ed evoluzione normativa: quale futuro per le societ? strumentali?,"
ECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO, FrancoAngeli Editore, vol. 2013(1), pages 99-126.
Handle:
RePEc:fan:ededed:v:html10.3280/ed2013-001005
Download full text from publisher
As the access to this document is restricted, you may want to search for a different version of it.
Corrections
All material on this site has been provided by the respective publishers and authors. You can help correct errors and omissions. When requesting a correction, please mention this item's handle: RePEc:fan:ededed:v:html10.3280/ed2013-001005. See general information about how to correct material in RePEc.
If you have authored this item and are not yet registered with RePEc, we encourage you to do it here. This allows to link your profile to this item. It also allows you to accept potential citations to this item that we are uncertain about.
We have no bibliographic references for this item. You can help adding them by using this form .
If you know of missing items citing this one, you can help us creating those links by adding the relevant references in the same way as above, for each refering item. If you are a registered author of this item, you may also want to check the "citations" tab in your RePEc Author Service profile, as there may be some citations waiting for confirmation.
For technical questions regarding this item, or to correct its authors, title, abstract, bibliographic or download information, contact: Stefania Rosato (email available below). General contact details of provider: http://www.francoangeli.it/riviste/sommario.aspx?IDRivista=202 .
Please note that corrections may take a couple of weeks to filter through
the various RePEc services.