Author
Abstract
I siti inseriti nella Lista del Patrimonio Mondiale posti sotto la tutela dell?UNESCO sono caratterizzati dalla presenza di un ricco patrimonio culturale immerso in un ambiente naturale e/o in localizzazioni urbane di alta qualit?. In ognuno di essi gli operatori sono impegnati nella progettazione, prima, e nella realizzazione, poi, di un processo di valorizzazione, processo particolarmente complesso per pi? motivi. Per affrontare questa complessit? e superare le difficolt? che ne derivano pu? risultare efficace l?attivazione di un processo di pianificazione, programmazione e controllo. In questa direzione si ? mosso il nostro Paese - ma non solo - rendendo obbligatorio, con la legge 77 del 20 febbraio 2006, la redazione del Piano di Gestione il cui obiettivo primario ? quello di "garantire l?identificazione, la tutela, la conservazione, la valorizzazione e la trasmissione alle generazioni future del patrimonio". In sostanza, il Piano di gestione ? proposto come uno strumento di governo politico ed economico nel medio-lungo termine del sito, strumento che pu? agevolare e guidare l?ideazione, la progettazione, l?attuazione e il controllo di progetti di tutela e valorizzazione del patrimonio. Il suo impiego si ? tradotto prevalentemente nella programmazione di iniziative culturali di tutela e conservazione affiancate da azioni di valorizzazione, per lo pi? a breve termine, con un apprezzabile impatto economico sul territorio. La sensazione che si ricava dall?osservazione della realt? ? che ancora manca la capacit? e la sensibilit? di utilizzare il Piano di gestione in modo adeguato: non ? stata formulata una pianificazione che coniughi nel lungo termine le tante dimensioni interessate e non ? compresa la sua natura di meccanismo operativo. Sembra che la sua redazione sia effettuata soprattutto per adempiere ad un obbligo normativo.
Suggested Citation
Sibilio Parri Barbara, 2011.
"Uno strumento di gestione del patrimonio culturale: il caso dei siti UNESCO,"
ECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO, FrancoAngeli Editore, vol. 2011(2), pages 307-333.
Handle:
RePEc:fan:ededed:v:html10.3280/ed2011-002006
Download full text from publisher
As the access to this document is restricted, you may want to search for a different version of it.
Corrections
All material on this site has been provided by the respective publishers and authors. You can help correct errors and omissions. When requesting a correction, please mention this item's handle: RePEc:fan:ededed:v:html10.3280/ed2011-002006. See general information about how to correct material in RePEc.
If you have authored this item and are not yet registered with RePEc, we encourage you to do it here. This allows to link your profile to this item. It also allows you to accept potential citations to this item that we are uncertain about.
We have no bibliographic references for this item. You can help adding them by using this form .
If you know of missing items citing this one, you can help us creating those links by adding the relevant references in the same way as above, for each refering item. If you are a registered author of this item, you may also want to check the "citations" tab in your RePEc Author Service profile, as there may be some citations waiting for confirmation.
For technical questions regarding this item, or to correct its authors, title, abstract, bibliographic or download information, contact: Stefania Rosato (email available below). General contact details of provider: http://www.francoangeli.it/riviste/sommario.aspx?IDRivista=202 .
Please note that corrections may take a couple of weeks to filter through
the various RePEc services.