Author
Listed:
- Claudio Giannotti
- Gianluca Mattarocci
Abstract
Il mercato immobiliare europeo ? cresciuto significativamente negli ultimi anni e la realt? italiana ha dimostrato una crescita dei prodotti disponibili sia per la clientela retail che istituzionale. La grande diffusione presso il pubblico ha evidenziato l?opportunit? di definire delle semplici misure di rendimento/rischio di facile comprensione anche per gli investitori con scarse competenze finanziarie. La soluzione solitamente adottata nell?industria del risparmio gestito ? rappresentata dalle misure Risk adjusted perfomance scale independent (Rap) . La letteratura in materia ha evidenziato la capacit? di tali strumenti di selezionare le migliori opportunit? di investimento nell?ipotesi semplificatrice di distribuzione normale dei rendimenti. Considerando il mercato italiano, l?articolo esamina la performance dei fondi immobiliari italiani nel periodo 2001-2009 e sottopone a verifica l?ipotesi di normalit? dei rendimenti conseguiti. Evidenziati i limiti di tale ipotesi semplificatrice, il contributo confronta i ranking basati sull?indice di Sharpe con quelli ottenuti utilizzando misure Rap che adottano approcci di misurazione del rischio differenti. I risultati ottenuti evidenziano che i diversi ranking portano a risultati non strettamente comparabili e quelli pi? stabili nel tempo sono quelli costruiti utilizzando misure di rischio che non assumono l?ipotesi semplificatrice della normalit? dei rendimenti. L?esigenza di utilizzare tali misure corrette ? pi? chiara quando i fondi immobiliari fanno maggiore ricorso al debito e/o sono scarsamente negoziati nel mercato.
Suggested Citation
Claudio Giannotti & Gianluca Mattarocci, 2010.
"La scelta della misura di rischio nella classificazione dei fondi immobiliari italiani,"
ECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO, FrancoAngeli Editore, vol. 2010(3), pages 549-569.
Handle:
RePEc:fan:ededed:v:html10.3280/ed2010-003008
Download full text from publisher
As the access to this document is restricted, you may want to search for a different version of it.
Corrections
All material on this site has been provided by the respective publishers and authors. You can help correct errors and omissions. When requesting a correction, please mention this item's handle: RePEc:fan:ededed:v:html10.3280/ed2010-003008. See general information about how to correct material in RePEc.
If you have authored this item and are not yet registered with RePEc, we encourage you to do it here. This allows to link your profile to this item. It also allows you to accept potential citations to this item that we are uncertain about.
We have no bibliographic references for this item. You can help adding them by using this form .
If you know of missing items citing this one, you can help us creating those links by adding the relevant references in the same way as above, for each refering item. If you are a registered author of this item, you may also want to check the "citations" tab in your RePEc Author Service profile, as there may be some citations waiting for confirmation.
For technical questions regarding this item, or to correct its authors, title, abstract, bibliographic or download information, contact: Stefania Rosato (email available below). General contact details of provider: http://www.francoangeli.it/riviste/sommario.aspx?IDRivista=202 .
Please note that corrections may take a couple of weeks to filter through
the various RePEc services.