Author
Abstract
I fondi strutturali in un?Europa allargata: un trade-off tra efficienza ed equit?? - Il presente lavoro mira a descrivere i principali effetti prodotti dai Fondi comunitari sulla coesione regionale europea. Nel corso di questi anni le regioni povere dell?Europa, beneficiarie dei Fondi strutturali, hanno manifestato in media buone prestazioni di crescita. Tuttavia, la maggiore dinamicit? non ? stata tale da ridurre significativamente le disparit?. L?efficacia della politica di coesione appare cos? incerta. Lo studio pone in evidenza l?esistenza di un trade-off tra efficienza ed equit? nelle politiche di sviluppo. Il processo di integrazione e di liberalizzazione dei mercati, in presenza di alti spillovers nelle aree centrali e ricche, pu? stimolare un incremento dell?efficienza e del livello generale di crescita, ma alimentare elevate disuguaglianze spaziali. Allo stesso tempo, interventi finalizzati alla diminuzione degli squilibri regionali possono, viceversa, avere effetti negativi sul fronte del livello generale di efficienza, se l?intervento ha finalit? esclusivamente redistributive. La politica di coesione deve allora sostenere la riduzione degli squilibri territoriali e favorire la competitivit? europea attraverso specifici interventi strutturali, in modo da accelerare il tasso di innovazione nelle regioni povere e sostenere le condizioni per la diffusione spaziale degli spillovers dalle aree ricche. Su questo fronte, gli interventi pi? efficaci sembrano essere quelli della valorizzazione del capitale umano e delle infrastrutture immateriali. Parole chiave: Unione Europea, Modello spaziale di sviluppo europeo, Fondi strutturali, Politica di coesione, Equit?, Efficienza economica.
Suggested Citation
Claudio Di Berardino, 2008.
"I fondi strutturali in un?Europa allargata: un trade-off tra efficienza ed equit??,"
ARGOMENTI, FrancoAngeli Editore, vol. 2008(23), pages 53-85.
Handle:
RePEc:fan:argarg:v:html10.3280/arg2008-023003
Download full text from publisher
As the access to this document is restricted, you may want to search for a different version of it.
Corrections
All material on this site has been provided by the respective publishers and authors. You can help correct errors and omissions. When requesting a correction, please mention this item's handle: RePEc:fan:argarg:v:html10.3280/arg2008-023003. See general information about how to correct material in RePEc.
If you have authored this item and are not yet registered with RePEc, we encourage you to do it here. This allows to link your profile to this item. It also allows you to accept potential citations to this item that we are uncertain about.
We have no bibliographic references for this item. You can help adding them by using this form .
If you know of missing items citing this one, you can help us creating those links by adding the relevant references in the same way as above, for each refering item. If you are a registered author of this item, you may also want to check the "citations" tab in your RePEc Author Service profile, as there may be some citations waiting for confirmation.
For technical questions regarding this item, or to correct its authors, title, abstract, bibliographic or download information, contact: Stefania Rosato (email available below). General contact details of provider: http://www.francoangeli.it/riviste/sommario.aspx?IDRivista=100 .
Please note that corrections may take a couple of weeks to filter through
the various RePEc services.