IDEAS home Printed from https://ideas.repec.org/p/wpa/wuwpmh/0504002.html
   My bibliography  Save this paper

MARX: IL VALORE DELLA TEORIA, le forme adeguate ai concetti

Author

Listed:
  • francesco schettino

    (università di roma, la sapienza, dipartimento di economia pubblica)

  • gianfranco pala

    (università di roma, la sapienza, dipartimento di economia pubblica)

Abstract

Sulla tematica del valore si dovrebbero scrivere migliaia di pagine. Peraltro, Marx già l’ha fatto. È quindi del tutto inutile, e sbagliato, ripeterlo in peggio. Oltre all’emblematica frase marxiana riportata in occhiello [tratta dal quaderno III, foglio 13], sono innumerevoli i luoghi in cui Marx cerca di spiegare chiaramente la determinazione del valore nel lavoro. Che quest’ultimo sia l’elemento determinante anche del valore e del capitale – pur apparendo “estinto” in esso, come Hegel ha insegnato “logicamente” a Marx – non significa appunto che sia dominante in quello. Così, nel valore “semplicisssimo” che sta alla base di tutti gli ulteriori mutamenti di forma, che sono nella sostanza ma non sono la sostanza stessa, non può esaurirsi la ricerca di chi si sentisse appagato del risultato iniziale. Cionondimeno, se non si mette a tacere l’impazienza di vedere subito gli sviluppi finali più concreti (dai prezzi alle crisi, ecc.), ai quali comunque bisogna arrivare, si anticipano impropriamente i tempi dell’analisi e si rischia di smarrire la strada (o anche peggio). Ora – proprio all’interno del modo di produzione capitalistico, e in generale pure della semplice produzione mercantile, laddove domini lo scambio di produttori privati indipendenti – è il valore che diviene dominante sul lavoro, il quale perciò sembra lì dileguarsi. Questo suo dileguamento apparente, che è reale in quanto è proprio così che appare come fenomeno, non può che costituire l’inizio – il “cominciamento” – dell’intero processo di svolgimento della realtà effettuale. Ma proprio perché “inizio” non ha senso fermarsi a esso. Occorre proseguire e mostrare tutto il percorso, certo, ma partendo da lì. Perciò, una volta accantona-ta la ridondante scrittura di molte pagine sul “valore”, l’obiettivo limitatissimo di questo opuscolo – per ren-derlo “leggibile” quale agile schema (il che non vuol dire facile) – può consistere soltanto nell’indicare alcu-ne questioni frequentemente sollevate, e, con molta probabilità, maggiormente fondanti. Certamente – nonostante alcune apparenti ripetizioni, che però tali non sono, se si coglie la necessità di tornare via via su un medesimo argomento, una volta esauriti i temi che lo precedono – vengono però a man-care tutti gli sviluppi, che è necessario rintracciare pazientemente altrove. Ma è sembrato utile dare qui solo i principali riferimenti affinché possa essere fatta la doverosa chiarezza, sollecitando un’opportu¬na riflessione su di essi. Tale riflessione ha l’ambizione di ricondurre le questioni teoriche più articolate a quanto accade nella realtà, per fornire a questa basi scientifiche di spiegazione (valga per tutte l’annosa, e uggiosa se così ridotta, questione della cosiddetta “trasformazione” dei valori in prezzi di produzione: altrimenti, a che – e a chi – serve?). Dunque, si vedrà come la teoria del valore e del plusvalore sia fondamento dell’intera teoria marxiana del capitale, in tutti i risvolti. “Il prodotto diventa merce; la merce diventa valore di scambio; il valore di scam-bio della merce è la sua immanente qualità di denaro; questa sua qualità di denaro si stacca da essa in quanto denaro, acquista un’esi¬stenza sociale universale, separata da tutte le merci particolari e dalla loro forma di e-sistenza naturale; il rapporto del prodotto con se stesso in quanto valore di scambio diventa il suo rapporto con un denaro che esiste accanto a esso, ovvero di tutti i prodotti col denaro esistente al di fuori di essi tutti. Come lo scambio reale dei prodotti – così Marx svolge la forma delle categorie che si susseguono, nell’adeguatezza ai loro concetti stessi, nel foglio 15 del I quaderno dei Lineamenti fondamentali – genera il loro valore di scambio, così il loro valore di scambio genera il denaro: l’esistenza del denaro accanto alle merci non implica fin dal principio delle contraddizioni, che sono date insieme a questo rapporto stesso? È desiderio tanto pio quanto sciocco – prosegue perciò nei fogli da 11 a 13 del II quaderno – che il valore di scambio non si sviluppi in capitale o che il lavoro che produce il valore di scambio non si sviluppi in lavoro salariato. Nella teoria il concetto di valore precede quello di capitale, ma d’altra parte per il suo sviluppo puro presuppone a sua volta un modo di produzione fondato sul capitale”.

Suggested Citation

  • francesco schettino & gianfranco pala, 2005. "MARX: IL VALORE DELLA TEORIA, le forme adeguate ai concetti," Method and Hist of Econ Thought 0504002, University Library of Munich, Germany.
  • Handle: RePEc:wpa:wuwpmh:0504002
    Note: Type of Document - doc; pages: 70
    as

    Download full text from publisher

    File URL: https://econwpa.ub.uni-muenchen.de/econ-wp/mhet/papers/0504/0504002.pdf
    Download Restriction: no

    File URL: https://econwpa.ub.uni-muenchen.de/econ-wp/mhet/papers/0504/0504002.ps.gz
    Download Restriction: no

    File URL: https://econwpa.ub.uni-muenchen.de/econ-wp/mhet/papers/0504/0504002.doc.gz
    Download Restriction: no
    ---><---

    More about this item

    Keywords

    marx; value theory;

    JEL classification:

    • B - Schools of Economic Thought and Methodology

    NEP fields

    This paper has been announced in the following NEP Reports:

    Statistics

    Access and download statistics

    Corrections

    All material on this site has been provided by the respective publishers and authors. You can help correct errors and omissions. When requesting a correction, please mention this item's handle: RePEc:wpa:wuwpmh:0504002. See general information about how to correct material in RePEc.

    If you have authored this item and are not yet registered with RePEc, we encourage you to do it here. This allows to link your profile to this item. It also allows you to accept potential citations to this item that we are uncertain about.

    We have no bibliographic references for this item. You can help adding them by using this form .

    If you know of missing items citing this one, you can help us creating those links by adding the relevant references in the same way as above, for each refering item. If you are a registered author of this item, you may also want to check the "citations" tab in your RePEc Author Service profile, as there may be some citations waiting for confirmation.

    For technical questions regarding this item, or to correct its authors, title, abstract, bibliographic or download information, contact: EconWPA (email available below). General contact details of provider: https://econwpa.ub.uni-muenchen.de .

    Please note that corrections may take a couple of weeks to filter through the various RePEc services.

    IDEAS is a RePEc service. RePEc uses bibliographic data supplied by the respective publishers.