IDEAS home Printed from https://ideas.repec.org/a/fem/fbrief/2024.02.html
   My bibliography  Save this article

Gli Italiani non sognano auto elettriche: la difficile decarbonizzazione del parco circolante

Author

Listed:
  • Monica Bonacina

    (Fondazione Eni Enrico Mattei, Università degli Studi di Milano)

  • Antonio Sileo

    (Fondazione Eni Enrico Mattei, GREEN Università Bocconi)

Abstract

L’Unione Europea si è impegnata a raggiungere la neutralità climatica entro il 2050. Questo ambizioso traguardo richiede il contributo di tutti settori e di tutti i Paesi. Le automobili, alimentate per oltre il 90% da combustibili fossili, sono tra i principali responsabili delle emissioni di biossido di carbonio (CO2) europee: 436 Mt nel 2021 (EEA, 2023). Le norme post-2016 individuano la strategia di decarbonizzazione del parco scelta dai policy-maker europei: sostituire le auto alimentate da prodotti di origine fossile con vetture a emissioni zero (allo scarico) o con forme di mobilità alternativa. Il parco auto italiano è secondo in Europa per estensione e terzo per numero di immatricolazioni; contiene oltre il 16,5% delle autovetture circolanti nell’Unione e contribuisce al 14% della CO2 emessa. Attraverso i cambiamenti subiti dal parco auto italiano a partire dal 2016, lo studio discute l’efficacia (e i limiti) della strategia di decarbonizzazione spinta dalle norme UE. Emerge, purtroppo, un quadro grandemente sconfortante: insufficiente penetrazione e ruolo per nulla sostitutivo delle auto full-electric. A fine 2023, appena il 5 per mille del parco italiano è a ‘emissioni zero’, il ritmo di crescita del circolante eccede (abbondantemente) gli ingressi di auto elettriche che tra l’altro permangono nel parco (molto) meno delle endotermiche. Le vetture preferite dai policymaker europei, ora in carica, non intercettano i bisogni degli automobilisti italiani. Fortunatamente la strategia di decarbonizzazione vigente non è la sola possibile. Le scadenze, però, sono incombenti. Saranno necessarie, non solo per l’Italia, misure suppletive che consentano di decarbonizzare le autovetture in uso ancor prima di sostituirle.

Suggested Citation

  • Monica Bonacina & Antonio Sileo, 2024. "Gli Italiani non sognano auto elettriche: la difficile decarbonizzazione del parco circolante," Briefs, Fondazione Eni Enrico Mattei, April.
  • Handle: RePEc:fem:fbrief:2024.02
    as

    Download full text from publisher

    File URL: https://feem-media.s3.eu-central-1.amazonaws.com/wp-content/uploads/Brief2024-02.pdf
    Download Restriction: no
    ---><---

    More about this item

    Statistics

    Access and download statistics

    Corrections

    All material on this site has been provided by the respective publishers and authors. You can help correct errors and omissions. When requesting a correction, please mention this item's handle: RePEc:fem:fbrief:2024.02. See general information about how to correct material in RePEc.

    If you have authored this item and are not yet registered with RePEc, we encourage you to do it here. This allows to link your profile to this item. It also allows you to accept potential citations to this item that we are uncertain about.

    We have no bibliographic references for this item. You can help adding them by using this form .

    If you know of missing items citing this one, you can help us creating those links by adding the relevant references in the same way as above, for each refering item. If you are a registered author of this item, you may also want to check the "citations" tab in your RePEc Author Service profile, as there may be some citations waiting for confirmation.

    For technical questions regarding this item, or to correct its authors, title, abstract, bibliographic or download information, contact: Alberto Prina Cerai (email available below). General contact details of provider: https://edirc.repec.org/data/feemmit.html .

    Please note that corrections may take a couple of weeks to filter through the various RePEc services.

    IDEAS is a RePEc service. RePEc uses bibliographic data supplied by the respective publishers.