IDEAS home Printed from https://ideas.repec.org/a/fem/fbrief/2024.01.html
   My bibliography  Save this article

Nuove competenze e opportunità per i giovani, la sfida della Basilicata

Author

Listed:
  • Annalisa Percoco

    (Fondazione Eni Enrico Mattei)

Abstract

La transizione ecologica e digitale sta già profondamente modificando la richiesta di competenze. Le dinamiche occupazionali nel mercato del lavoro europeo e italiano sono oggi strettamente connesse con l’evolversi della strategia orientata alla sostenibilità ambientale, energetica e climatica che l’Unione Europea sostiene ormai da un decennio. Se da un lato la neutralità carbonica costituisce un obiettivo prioritario di queste politiche, l’occupazione, il lavoro e le competenze necessarie per la transizione ecologica costituiscono un tema centrale sia dello European Green Deal che delle comunicazioni relative alla concreta applicazione della Strategia ‘Fit for 55’. Il raggiungimento degli obiettivi previsti dalla strategia energetica e climatica europea modificherà radicalmente sia i livelli che la struttura dell’occupazione all’interno e tra i diversi settori economici. Poiché il nuovo paradigma votato alla sostenibilità richiede nuovi approcci alla produzione, progettazione, sviluppo e utilizzo di materiali, prodotti e servizi, questi cambiamenti dovranno essere accompagnati da una conseguente necessità di nuove competenze e figure professionali. Per questo motivo, in linea con le raccomandazioni dell’UE, è necessario un protagonismo, oltre che dei governi nazionali, degli attori locali nella governance della transizione verde. Molte delle sfide possono essere, infatti, affrontate adattando e rafforzando il mercato del lavoro locale e i sistemi di sviluppo delle competenze già esistenti.

Suggested Citation

  • Annalisa Percoco, 2024. "Nuove competenze e opportunità per i giovani, la sfida della Basilicata," Briefs, Fondazione Eni Enrico Mattei, April.
  • Handle: RePEc:fem:fbrief:2024.01
    as

    Download full text from publisher

    File URL: https://feem-media.s3.eu-central-1.amazonaws.com/wp-content/uploads/Brief2024-01.pdf
    Download Restriction: no
    ---><---

    More about this item

    Statistics

    Access and download statistics

    Corrections

    All material on this site has been provided by the respective publishers and authors. You can help correct errors and omissions. When requesting a correction, please mention this item's handle: RePEc:fem:fbrief:2024.01. See general information about how to correct material in RePEc.

    If you have authored this item and are not yet registered with RePEc, we encourage you to do it here. This allows to link your profile to this item. It also allows you to accept potential citations to this item that we are uncertain about.

    We have no bibliographic references for this item. You can help adding them by using this form .

    If you know of missing items citing this one, you can help us creating those links by adding the relevant references in the same way as above, for each refering item. If you are a registered author of this item, you may also want to check the "citations" tab in your RePEc Author Service profile, as there may be some citations waiting for confirmation.

    For technical questions regarding this item, or to correct its authors, title, abstract, bibliographic or download information, contact: Alberto Prina Cerai (email available below). General contact details of provider: https://edirc.repec.org/data/feemmit.html .

    Please note that corrections may take a couple of weeks to filter through the various RePEc services.

    IDEAS is a RePEc service. RePEc uses bibliographic data supplied by the respective publishers.